Cinquefrondi, seduta straordinaria per il Consiglio comunale

Tutto pronto per il Liceo Musicale. Approvato lo schema di convenzione per l'attivazione del Suap e via libera ai lavori per il nuovo asilo

0
34

Seduta Straordinaria per il Consiglio Comunale cittadino che si è espresso su diversi punti all’ordine del giorno. Un passaggio è stato riservato alle comunicazioni del sindaco che, approfittando per gli auguri per il periodo festivo indirizzati alla comunità, ha dato conto dello stato di avanzamento dei lavori per il trasferimento degli studenti presso il nuovo plesso del Liceo Musicale previsto per il prossimo 7 gennaio con la conseguente riorganizzazione di trasporti scolastici e fermate al fine di ottimizzare l’accesso all’istituto. Ratificata altresì la seconda variazione al bilancio di previsione 2024/2026, per consentire il prosieguo dell’iter per il finanziamento con fondi europei da oltre mezzo milione di euro per la costruzione di un asilo nido capace di ospitare 24 bambini con servizi aggiuntivi quali il dormitorio e la mensa i cui lavori dovrebbero partire entro fine gennaio 2025. Sempre nel contesto consiliare è stata data approvazione allo schema di convenzione per l’attivazione e la gestione del “SUAP Associato di Cinquefrondi Capofila” attraverso la quale il Comune di Cinquefrondi assumerà il ruolo di capofila nella gestione associata delle attività produttive senza aggravi per il bilancio comunale in quanto il progetto, pensato per l’efficientamento dei servizi e l’ottimizzazione di tempi e costi, sarà finanziato dalle quote associative dei comuni aderenti (tra cui Scilla, San Giorgio e Feroleto). Altri punti trattati hanno riguardato l’approvazione dei verbali delle sedute dal 17 giugno al 30 settembre 2024; una variazione di bilancio concernete spese energetiche e di ordinaria amministrazione e la ricognizione periodica delle partecipazioni pubbliche relative all’esercizio 2023, come previsto dalla normativa vigente.