PIANA (13 settembre 2011) – Dodici mesi, novantanove posti e quindici comuni coinvolti. Sono queste le cifre del decreto della Regione per i progetti di servizio civile per la Piana di Gioia Tauro. Sarà un anno di opportunità e volontariato i per giovani compresi tra i 18 e 27 che potranno svolgere un’attività in favore di enti e associazioni. I progetti finanziati riguardano: Polistena con 16 posti; Melicucco 8; Molochio 8; Varapodio 4; Laureana di Borrello 5; Cittanova 8; Rosarno 8; San Giorgio Morgeto 8; Maropati 5; Cinquefrondi 4 (rispetto agli 8 richiesti) Scido 5; Melicucco 8; Terranova Sappo Minulio 5; Oppido Mamertina 5; Santa Cristina d’Aspromonte 2.
Escluso Taurianova che con il suo progetto “tutti i colori del mondo” sul tema del razzismo e dell’immigrazione non ha raggiunto il punteggio minimo di 51 così come fissato dall’ufficio centrale per il servizio civile nazionale
Ma non sarà il solo, perché oltre al municipio guidato dal sindaco Domenico Romeo, figurano tra i non finanziati: Cinquefrondi che perde 10 volontari per la cura e conservazione della biblioteca; Delianuova e San Pietro di Caridà 5 a testa per la prevenzione incendi boschivi; Varapodio 10 per attività di tutoraggio scolastico; due progetti presentati ed entrambi non ammessi per il comune di Giffone con 6 volontari richiesti.
Non valutati i progetti di Feroleto della Chiesa; Cosoleto e Meliccuccà, per errori procedurali. Non figurano in nessuna lista i comuni riferimento del comprensorio: Gioia Tauro e Palmi. A breve gli enti partiranno con la pubblicazione dei bandi con la partenza effettiva prevista per inizio 2012; in ogni caso i 12 mesi di servizio civile lasceranno il segno: volontariato, arricchimento professionale e umano.
Alfonso Naso