HomePoliticaCandidati, per favore, la politica e i contenuti.

Candidati, per favore, la politica e i contenuti.

Pubblicato il

Nella frenesia delle campagne elettorali, emerge spesso una triste realtà: la politica si trasforma in uno spettacolo di insulti, accuse personali e attacchi ai competitor, lasciando poco spazio ai veri contenuti. Questo scenario non solo degrada il dibattito pubblico, ma mina anche la fiducia dei cittadini nei confronti delle istituzioni democratiche. Ecco perché è fondamentale riscoprire il valore della politica sana, fondata sui progetti concreti e sulle idee. Ciò è necessario nel momento in cui sui social e per le strade stiamo vivendo, a Gioia Tauro, la peggior politica.

Il valore di una politica costruttiva

La politica dovrebbe essere uno strumento per migliorare la società, affrontando le problematiche esistenti con soluzioni efficaci e realizzabili. Come affermava James Freeman Clarke, «un politico guarda alle prossime elezioni. Uno statista guarda alla prossima generazione». Quando i candidati concentrano la loro attenzione sugli insulti e sulle accuse personali, deviano dall’essenza stessa del loro ruolo: rappresentare e risolvere i problemi dei cittadini. Questo approccio distruttivo non porta alcun beneficio tangibile, ma alimenta solo un clima di sfiducia e disillusione.

Progetti e idee: il cuore del dibattito

Un dibattito politico sano si basa sulla presentazione di progetti concreti e su una visione chiara del futuro. I candidati dovrebbero concentrare i loro sforzi nel delineare i programmi, spiegando con chiarezza come intendono realizzarli. Come sottolineava Luigi Einaudi, «prima conoscere, poi discutere, poi deliberare». Questo non solo permette agli elettori di valutare le diverse proposte, ma stimola anche un confronto costruttivo tra idee diverse, favorendo una crescita collettiva.

La responsabilità dei candidati

È responsabilità dei candidati elevare il livello del dibattito pubblico. Essi devono impegnarsi a evitare gli attacchi personali e concentrarsi, invece, sui contenuti delle loro campagne. Una politica basata sui contenuti rafforza la democrazia, poiché incoraggia un elettorato informato e consapevole. Inoltre, dimostra rispetto per i cittadini, riconoscendo la loro capacità di discernere e valutare le proposte sulla base della loro concretezza e fattibilità.

Tocca ricordare anche Enrico Berlinguer, il quale poneva un’enfasi particolare sull’importanza della questione morale e della trasparenza nella gestione della cosa pubblica. Questo approccio ha contribuito a ridare fiducia ai cittadini e a promuovere un senso di responsabilità condivisa.

Il ruolo dei media nella politica locale

Anche i media hanno un ruolo cruciale in questo processo. È essenziale che i mezzi di comunicazione diano spazio ai contenuti dei programmi elettorali, piuttosto che alle polemiche e agli scandali. Come scrive Horacio Verbitsky, «il giornalismo è diffondere quello che qualcuno non vuole si sappia, il resto è propaganda». Un’informazione equilibrata e approfondita consente agli elettori di fare scelte consapevoli, basate su una comprensione reale delle diverse proposte politiche. Siamo noi i primi a dover riportare i fatti, corretti, non inventare migliaia di presenze a eventi o dare numeri a caso sui consiglieri.

Le beghe da Social: un ostacolo alla qualità

Negli ultimi anni, le piattaforme social sono diventate il terreno principale di scontro politico. Le beghe da social, fatte di tweet al vetriolo e post provocatori, non solo abbassano il livello del dibattito pubblico, ma distolgono anche l’attenzione dai problemi reali. Questo fenomeno crea un rumore di fondo che rende difficile per gli elettori discernere le informazioni rilevanti e valutare i programmi elettorali in modo critico. Come sottolineava Piero Gobetti, «la democrazia è discussione, non propaganda». Una discussione costruttiva richiede contenuti solidi, non slogan vuoti. Negli ultimi giorni sui social delle persone di Gioia Tauro si vedono solo insulti, litigi, la politica al livello più basso, fatta sia dai candidati che dai cittadini.
Elevatevi.

Il futuro della politica locale

Immaginiamo una politica dove i candidati presentano con chiarezza i loro progetti, spiegando dettagliatamente come intendono affrontare le sfide del nostro tempo. Immaginiamo un dibattito pubblico in cui le idee prevalgono sugli insulti e i programmi sui pettegolezzi. Questo non è solo un sogno, ma una necessità per il futuro della nostra democrazia. Solo attraverso un impegno serio e costante per una politica basata sui progetti e sulle idee possiamo sperare in un futuro migliore.

Un appello alle candidate a sindaco Mariarosaria Russo e Simona Scarcella: solo attraverso un impegno serio e costante per una politica basata sui progetti e sulle idee possiamo sperare in un futuro migliore, dove la fiducia nelle istituzioni è restaurata e la partecipazione civica è rafforzata. Eleviamo il dibattito, costruiamo insieme una politica sana e costruttiva. “La politica è l’arte di rendere possibile ciò che è necessario”. Questo spirito di servizio e di impegno civico deve tornare al centro della politica, affinché essa possa veramente servire il bene comune.

Candidati, per favore, la politica e i contenuti

È un appello che va oltre la retorica, toccando il cuore della nostra convivenza democratica. Mariarosaria Russo, Simona Scarcella, ve lo chiedo da cittadino.

Ultimi Articoli

Università Magna Græcia di Catanzaro: Nuovo Studio Rivela il Legame tra Alzheimer e Diabete Tipo 2

Un nuovo meccanismo molecolare che collega le malattie neurodegenerative, come la malattia di Alzheimer,...

Reggio Calabria Street Food Festival: Un Trionfo di Sapori e Colori

Con la chiusura della quarta edizione del Reggio Calabria Street Food Festival, il Lungomare...

Sostituzione della Condotta Idrica: Interventi in Corso nel Comune di San Ferdinando

Il Comune di San Ferdinando informa che sono iniziati i lavori per la sostituzione...

Assolti dopo otto anni: l’ex sindaco di Melicuccà Oliveri e l’ing. Monterosso

Il Tribunale di Palmi in composizione collegiale - Presidente dott. Francesco Jacinto, a latere dott.ssa Jessica...

Cittanova in prima linea nella lotta al randagismo: impegno concreto e nuove iniziative

«Prosegue lo sforzo dell’Amministrazione per contrastare in modo concreto il dilagante fenomeno del randagismo...

Polistena accoglie la Sindaca di Lancaster: un incontro che celebra le radici comuni

Il prossimo 30 aprile, Polistena sarà teatro di un evento significativo: la visita della...

Candidoni, il Sindaco tenta di chiudere la polemica

In una nota il Sindaco di Candidoni risponde alle critiche esposte in questi giorni...