HomeCulturaApplausi ed emozione per l’omaggio a Dalla del trio Servillo-Girotto-Mangalavite

Applausi ed emozione per l’omaggio a Dalla del trio Servillo-Girotto-Mangalavite

Pubblicato il

La grande musica d’autore è stata protagonista al Palmi Jazz Festival con “L’anno che verrà”, un omaggio a Lucio Dalla che ha scaldato i cuori degli spettatori presenti in piazza Amendola a Palmi in occasione del Jazz Festival organizzato dalla Fondazione Varia.

Il consolidato trio formato da Peppe Servillo (voce), Natalio Mangalavite (voce, piano e tastiere) e Javier Edoardo Girotto (sax soprano e baritono) ha trasportato la piazza in una dimensione unica, arricchendo di superbe sfumature le poesie in musica del compianto cantautore bolognese.

Il ricordo di Dalla ha legato lo stile unico del cantautore ai vari periodi poetici della sua carriera, incluso il rapporto di amore-odio con Roversi, alle improvvisazioni latin jazz di Mangalavite e Girotto, che traggono ispirazione dalla capacità “profetica” di Dalla di anticipare i tempi.

La scaletta ha spaziato tra jazz e cantautorato, riflettendo l’intera carriera di Servillo, noto come frontman degli Avion Travel, con cui ha trionfato tra i Big a Sanremo 2000 col raffinato brano “Sentimento”. Compositore per altri cantanti (ha scritto per Patty Pravo e Fiorella Mannoia) e voce jazz, Servillo ha collaborato con i più importanti artisti italiani, tra cui Danilo Rea. Forte è la sua collaborazione con Mangalavite, con cui ha inciso i dischi “Futbòl” e “L’amico di Cordoba” (in trio con Girotto). Il pianista e compositore argentino, dotato di grande creatività e capace di spaziare tra vari generi, ha lavorato per le musiche di programmi televisivi come “Fantastico” e “Domenica In”, collaborando con celebri artisti come Fabrizio Bosso, Horacio Hernandez, Ornella Vanoni, i Solis String Quartet, Fabio Concato, Tosca e Luca Barbarossa.

Il sassofonista argentino Girotto, nella sua lunga carriera, ha creato una rete impressionante di collaborazioni illustri, tra cui l’Orchestre Nationale de Jazz in Francia, e ha suonato con musicisti del calibro di Mercedes Sosa, Paolo Fresu, Stefano Bollani, Ralph Towner e Paolo Silvestri. Stabilitosi in Italia dall’età di 25 anni, ha formato molteplici gruppi jazz, tra cui gli Aires Tango, che hanno segnato un connubio tra Tango e Jazz. È stato anche insegnante della Cattedra Jazz al Conservatorio Santa Cecilia di Roma e ha fondato una sua casa discografica.

Ultimi Articoli

“OPERAZIONE PRATI’” I DETTAGLI DALLA CONFERENZA STAMPA

21 misure cautelari a Reggio Calabria. Sequestri, intercettazioni e coltivazioni di marijuana tra Platì, Gerace e Piatì. Tentativi di importare cocaina dal Sudamerica e una spedizione intercettata presso Ciampino. Quattro soggetti ancora irreperibili.

Cittanova celebra la Giornata Internazionale del Rifugiato: un evento di storie,cultura e integrazione

Sabato 12 luglio 2025, Piazza Calvario a Cittanova si trasformerà in un luogo diincontro...

Blitz dei Carabinieri sul litorale reggino: irregolarità e sequestri in uno stabilimento balneare

Controlli congiunti NAS e NIL portano alla scoperta di lavoratori “in nero” e prodotti alimentari non tracciati. Sanzioni per 7.000 euro al titolare. L’operazione rientra nella campagna estiva di vigilanza sulla legalità.

La Notte dei Giganti 2025: Tradizione, Musica e Sapori a Polistena

Il 13 luglio torna la 17ª edizione della festa più spettacolare della Calabria. Dal 12 al 18 luglio, il Villaggio del Gusto celebra i sapori locali

Reggio Calabria Comics 2025: fumetti, cosplay e cultura pop tornano in città

Dal 26 al 28 settembre il PalaBenvenuti ospiterà la seconda edizione del festival con ospiti speciali, eventi per tutte le età e un omaggio artistico alla Fata Morgana e ai Bronzi di Riace

Liceo Musicale “G. Rechichi” di Polistena trionfa a Roma: primo premio al concorso “DOve FAre SOLo LA MIa muSIca”

La classe IV A musicale conquista il podio nella sezione musica applicata del Saint Louis College of Music grazie a un progetto sonoro originale per il corto animato “Il pesce di legno”