Gli interventi della rubrica “Altalenando” sono curati dall’Adic, associazione donne insegnanti calabresi
Il Liceo Linguistico paritario “Giovanni Paolo II” di Gioia Tauro ha organizzato lo scorso 25 gennaio la cerimonia di premiazione della prima edizione del concorso di scrittura “Io leggo … io scrivo”.
Il concorso, destinato agli studenti delle terze classi delle scuole medie “Pentimalli” e “Campanella”, dell’IIS “Severi” e del Liceo Linguistico “Giovanni Paolo II”, si inserisce nell’ambito dell’omonimo progetto che il Liceo gioiese porta avanti ormai da due anni e che ha come scopo quello di avvicinare i giovani alla lettura ed alla scrittura.
Per questo motivo diversi sono stati gli incontri che gli studenti hanno avuto, e continueranno ad avere, con degli scrittori dopo aver letto i loro i libri e presto visiteranno la sede di un’importante casa editrice calabrese.
Sempre grazie al progetto, che ha intenzione di avvicinare i giovani anche al mondo del giornalismo, gli allievi del Liceo Linguistico hanno già visitato quest’anno la redazione cosentina del giornale il “Quotidiano del sud” e quella di un giornale online.
Per quanto riguarda la premiazione del concorso di scrittura, invece, erano presenti alla manifestazione il parroco in solido della Parrocchia San Francesco di Paola, nonché fondatore del Liceo Linguistico di Gioia Tauro Mons. Albino Caratozzolo; il Dirigente Scolastico Luciano Ardissone; le insegnanti promotrici dell’iniziativa Gabriella Pappacoda, Raffaella Caruso, Maria Teresa Bagalà; oltre alla responsabile del procedimento della Biblioteca gioiese e Bibliotecaria nazionale Tiziana Scarcella e il giornalista e direttore di Inquieto Notizie Lucio Rodinò, in veste di giurati che hanno avuto il compito di valutare gli elaborati. Assente, per impegni di lavoro, la terza giurata la scrittrice Amabile Giusti.
Mons. Caratozzolo, durante i suoi saluti iniziali, si è detto contento dell’iniziativa affermando che eventi del genere, in quanto belli, vanno sempre incoraggiati e difesi.
Grande soddisfazione è stata espressa anche dal Dirigente Ardissone, il quale si è augurato che il progetto possa proseguire in futuro ampliandosi sempre più, magari promuovendo anche una ricerca sul nostro territorio così ricco di risorse.
Tiziana Scarcella, nel suo intervento, si è soffermata sull’importanza della lettura, specie tra i più giovani, riportando i dati di una ricerca, condotta da alcuni studiosi dell’età evolutiva, i quali hanno affermato che chi è avvicinato al mondo della lettura sin da piccolo, avrà un bagaglio linguistico ed intellettuale superiore a quello dei suoi coetanei. Lucio Rodinò, esortando gli studenti presenti in sala ad appassionarsi alla lettura, li ha invitati a non fermarsi alle letture cosiddette “facili”, in quanto ha affermato «quello che noi leggiamo diventa quello che scriviamo» ed ha esortato i ragazzi presenti in sala a lavorare sulla loro creatività.
Si è giunti così alla consegna dei premi. Tanti gli elaborati partecipanti al concorso realizzati dagli studenti .
Per la sezione racconti il primo premio è andato ad Aurora Polimeni, del Liceo Linguistico “Giovanni Paolo II” con “Dollhouse”. Il secondo posto è spettato ad Aurora Iannì dell’IIS “F.Severi” con il componimento “Voglio vivere”, mentre al terzo posto si è classificata Myriam Babbah, anche lei del Liceo Linguistico “Giovanni Paolo II”, con “Un sogno tra le macerie …”.
Per la poesia, invece, il primo premio è andato all’opera “L’amore” scritta da Teresa Cernuto e Gaia Iacopino entrambe della scuola media “F. Pentimalli”. Al secondo posto si è classificata “Malinconia” di Giorgia Albo dell’IIS “F.Severi” ed al terzo posto, infine, è giunta “Donna” di Morena Polimeni sempre dell’IIS “F.Severi”.
Per la sezione temi, invece, dove gli studenti hanno dovuto cimentarsi in un elaborato sull’immigrazione, il miglior componimento è risultato quello di Alessia Ieranò della scuola media “F. Pentimalli”. Al secondo posto è giunto lo scritto di Maria Lou Cimato, anch’ella della scuola media “F. Pentimalli” ed infine al terzo posto, con uguale punteggio, si sono classificate Caludia Laruffa della scuola media “F. Pentimalli” e Francesca Pia Quattrone della scuola media “T. Campanella”.
Primavera Adic