HomeCulturaAl via gli eventi della Metrocity per il cinquantenario dei Bronzi: si...

Al via gli eventi della Metrocity per il cinquantenario dei Bronzi: si comincia a Locri con “Pat Metheny e il Modo Locrio”

Pubblicato il

Si apre con il “Pat Metheny e la scala musicale locrese” la stagione di “Mito e Memoria”, il cartellone di eventi organizzato dalla Città Metropolitana di Reggio Calabria per il 50° anniversario della scoperta dei Bronzi di Riace. Domani sera 7 luglio, a partire dalle ore 21, il Parco e Museo archeologico di Locri sarà il palcoscenico di una grande prima nazionale con il “Biondini trio” – Luciano Biondini alla fisarmonica, Luca Bulgarelli al contrabbasso e Fabrizio Sferra alla batteria – che riadatterà le musiche di uno dei geni indiscussi del jazz, fondatore del Pat Metheny group.

Quello di Locri è, in esclusiva ed in anteprima, un progetto musicale di ricerca, con le composizioni chitarristiche del 3 dischi d’oro e 20 Grammy Award riscritte per la fisarmonica dal virtuoso Biondini, mettendo in evidenza come il modo musicale locrio e superlocrio sia stato ampiamente utilizzato dal compositore. Una testimonianza tangibile di come le antiche consegne culturali Magno Greche persistono nel tempo caratterizzando i linguaggi contemporanei.

«Tra tradizione e innovazione – hanno detto il sindaco metropolitano facente funzioni, Carmelo Versace, ed il consigliere delegato alla Cultura, Filippo Quartuccio – prende il via la stagione dedicata ai due guerrieri riemersi dalle acque dello Jonio il 16 agosto 1972. L’esperimento musicale, incastonato fra le meraviglie custodite nel museo di Locri, segna, per certi versi, un modo inedito ed alternativo per promuovere le ricchezze del nostro territorio, attraverso l’arte e la musica di qualità».

«Si inizia in musica e nel migliore dei modi – hanno concluso – facendo riecheggiare per le vie metropolitane le sonorità di uno dei maestri assoluti del jazz internazionale. Merito delle intuizioni e dello studio che si celano dietro Noma World ed il progetto Locrian Department, con la direzione artistica di Tommaso Marletta ed il sapiente lavoro del “Biondini trio”, una formazione di elevato spessore che inaugura un cartellone di iniziative di qualità e di alto valore simbolico per le nostre radici, la nostra cultura, l’identità del popolo reggino che, nei Bronzi di Riace, riconosce l’ostinata caparbietà di chi non molla mai. Ed in questo senso l’intero cartellone di eventi legati ai Bronzi terrà il filo conduttore dell’arte come strumento di riscatto e come valore aggiunto capace di esaltare le tante ricchezze storiche e naturalistiche del nostro territorio. Un’occasione che ci consentirà di valorizzarne la bellezza e di mostrare ai tanti che ci guardano con attenzione il volto più bello del nostro territorio».

Ultimi Articoli

A Locri il progetto N.O.L.E. sempre più vicino

«È una grande giornata oggi, perché dopo anni di lavoro insieme alla Associazione Angela...

Reati tributari e bancarotta: 5 arresti e sequestri per oltre 10 mln di euro

I sette indagati sono stati inoltre interdetti per 12 mesi dall'esercitare uffici direttivi delle persone giuridiche e imprese

Gioia Tauro, firmata la convenzione con Anffas per un piano di tutela per le persone con disabilità

Firmata la convenzione per i progetti di vita per le persone con disabilità

Avevano rubato 2 camion per la raccolta rifiuti a Polistena: arrestati 3 soggetti – VIDEO

I camion erano stati rubati nella notte del 20 agosto scorso

Ad Amato di Taurianova lo “Stabat Mater” di Pergolesi promosso da AMA Calabria

Appuntamento questo pomeriggio alle 17, nella chiesa San Pio X

L’Orchestra da Camera del Conservatorio di Vibo Valentia in concerto a Taurianova e Melicucco

In concerto venerdì 24 marzo a Taurianova e domenica 26 marzo a Melicucco

A Laureana di Borrello il concerto della Banda Giovanile di Besana

Sabato 25 marzo alle ore 18:30 presso la Chiesa di Sant'Antonio