Riceviamo e pubblichiamo:
La cooperativa Kalamé, ed il Comune di Polistena – iniziativa “La Calabria nel cinema”, fondi Por 2007/2013 – organizzano il primo concorso di cortometraggi fiction “Corti in corto”.
Il tema su cui i film-makers dovranno incanalare la loro inventiva è “paesaggi e centri storici della Calabria”.
Si potrà affrontare l’argomento in due modi. Girare il corto, anche solo parzialmente, in un centro storico, un borgo o un altro paesaggio calabrese oppure, seconda ipotesi, richiamare esplicitamente i paesaggi della Calabria nella storia raccontata, ad esempio nei dialoghi, nelle situazioni narrative.
C’è tempo fino al 15 settembre per far pervenire i lavori, la cui durata massima non deve superare gli otto minuti.
Il 30 settembre e il 1° ottobre i venti corti finalisti saranno proiettati nel corso del festival “Corti in corto”, all’interno appunto delle corti dei palazzi storici di Polistena. In quell’occasione, il voto espresso dalla giuria tecnica – responsabile anche della scrematura preliminare – e da una giuria popolare, assegnerà i premi. Al corto primo classificato andranno 700 euro, 300 al secondo e 100 euro al terzo.
Il regolamento del concorso e gli allegati per parteciparvi, si trovano sul sito del Comune di Polistena, www.comune.polistena.rc.it.
È la prima volta che Polistena ospita la fase finale di un concorso di cortometraggi, incrociando i linguaggi della produzione audiovideo con il valore artistico che promana dalle residenze storiche di fine Settecento.
“Questo concorso si pone diversi obiettivi – spiega Paola Papasidero, amministratrice di Kalamé – vorremmo prima di tutto che uscisse un’intensa valorizzazione dei luoghi della Calabria, del loro significato storico. Poi la nostra idea è di dar spazio alla creatività di chi usa il racconto filmico per interpretare le cose e i sentimenti del mondo. Infine, ci piacerebbe molto riuscire a incentivare il lavoro dei giovani registi”.
Marco Policaro
vicesindaco di Polistena