HomeSocietàA Palmi si celebra la bellezza del paesaggio

A Palmi si celebra la bellezza del paesaggio

Pubblicato il

È il bene più prezioso che abbiamo, che rende unico un territorio con un mix di colori, sfumature, suoni e profumi e spesso, molto spesso, distratti dallo smartphone lo ignoriamo. È il paesaggio, che oggi su iniziativa del Ministero per i Beni Culturali si celebra in tutta Italia attraverso la “Giornata del Paesaggio”, promossa insieme a Rai Radio Tre.

L’evento nasce per promuovere la cultura del paesaggio e sensibilizzare i cittadini – partendo dai più giovani – riguardo i temi e i valori della salvaguardia dei territori; in occasione dell’iniziativa del Ministero, il comune di Palmi ha voluto invitare gli studenti delle scuole medie Zagari-Milone e Minniti alla scoperta di un luogo di rara bellezza, il Parco Archeologico dei “Tauriani”, dal quale si può godere di una vista mozzafiato.

Il programma è stabilito dalla Sovrintendenza, dal Comune di Palmi e dal Mibact, con la collaborazione del movimento “San Fantino” e dell’associazione “Italia Nostra”.

In 240 hanno affollato questa mattina il teatro, l’edificio per spettacoli rinvenuto durante gli scavi archeologici nel pianoro di Taureana, che presenta la forma di un teatro pur nascendo come anfiteatro per manifestazioni ludiche.

Durante il saluto d’apertura il sindaco Giuseppe Ranuccio ha ribadito che “il Parco rappresenta uno dei luoghi di interesse culturale più importanti del Meridione. Stiamo lavorando perché venga firmata la convenzione tra Soprintendenza e Comune e la gestione del Parco venga affidata ad una associazione, affinché questo resti aperto sempre e non solo in occasioni particolari”. A seguire, il saluto dell’architetto Giusy Vitetta, responsabile del settore “educazione e ricerca” della Soprintendenza Archeologica di Reggio Calabria.

Dell’importanza dell’educazione musicale nella Grecia antica ha parlato il Maestro Carmelo Bongiovanni, direttore d’orchestra del Conservatorio di Vibo Valentia, che si è soffermato a lungo sulla musica quale strumento che ha aiutato la società greca a crescere.

Anche l’assessore alla cultura Wladimiro Maisano ha parlato di coro inteso come luogo del recinto che separa la realtà dall’illusione, e di theatron, il luogo dello sguardo e dell’educazione civica e morale per i greci, mentre l’assessore all’urbanistica Consuelo Nava ha parlato del paesaggio come luogo nel quale perdersi. Francesca Ragusa, architetto di “Italia Nostra” si è soffermata sul ruolo che l’associazione riveste nella gestione del patrimonio culturale ed archeologico del Paese.

I ragazzi hanno quindi mostrato i lavori fatti sul paesaggio, fatto riflessioni – alcune anche in lingua dialettale – e letto l’articolo 9 della Costituzione Italia, che parla proprio dell’impegno della Repubblica per la tutela del paesaggio e del patrimonio storico ed artistico della Nazione.

È quindi iniziata la passeggiata nel Parco, che si è conclusa con la visita della Cripta di San Fantino. I ragazzi si sono fatti guidare da Giuseppe Mazzù, Marta Panunzio e Antonio Tedesco dell’associazione culturale “San Fantino”, che in veste di ciceroni hanno illustrato il patrimonio archeologico ritrovato e custodito all’interno del Parco. Lungo il percorso è stata allestita un’area in cui sono state esposte maschere apotropaiche realizzate dalla docente Tina Patamia e ceramiche realizzate dal maestro Enzo Ferraro.

Nei giorni scorsi l’associazione “San Fantino”, insieme a Giuseppe Mazzù, ha ripulito il Parco e reso così accessibili e decorosi i sentieri, consentendo che oggi si celebrasse la Giornata Nazionale del Paesaggio.

Ultimi Articoli

Adesso parliamo noi.

Abbiamo atteso, ascoltato, letto, subìto.Non abbiamo alcuna paura di sottostare al giudizio dei lettori.Come...

Calabria,Le considerazioni di Mattiani sulla Nomina di Occhiuto

Sulla nomina del Presidente Occhiuto a Commissario Delegato per l’attuazione degli interventiconcernenti il sistema...

Palmi aggressioni cani concluse le indagini

Riceviamo e Pubblichiamo La Procura della Repubblica di Palmi, diretta dal Procuratore Emanuele Crescenti, ha...

SCOPERTA TRUFFA AGGRAVATA AI DANNI DI ENTE PARCO DELL’ASPROMONTE E CALABRIA VERDE

A seguito di una complessa attività di indagine partita nel 2023, coordinata dalReparto Carabinieri...

Giornate FAI di Primavera 2025: Siderno in Festa per il Patrimonio Culturale

Siderno, 22-23 marzo 2025 – Un evento atteso e ricco di significato si prepara...

Giovanni Squillacioti è il nuovo presidente dei Giovani imprenditori di Unindustria Calabria

«Abbiamo proposto ai colleghi un programma proattivo, denominato “PATTI”, l’acronimo che ne racchiude l’essenza: Persone, Ambiente, Territorio, Talento e Innovazione»

Un nuovo tassello per i laboratori didattici del Tecnico Agrario di Palmi: il sostegno continuo del Comitato Genitori

Un arricchimento di dotazioni che interessa la serra didattica, la quale rappresenta quella parte di laboratorio a cielo aperto che arricchisce e differenzia il percorso formativo del nostro indirizzo di studio che è sostenuto dall’impegno solidale di numerose figure, che credono nella proposta formativa dell’Istituto basata su un percorso di scoperta e passione per l'innovazione e per la sostenibilità nella sua accezione massima