HomeCulturaVaria 2023, il presidente del Comitato incontra il consigliere regionale Mattiani

Varia 2023, il presidente del Comitato incontra il consigliere regionale Mattiani

Pubblicato il

Oggi il presidente del Comitato “Varia”, Daniele Laface ha incontrato il consigliere regionale Giuseppe Mattiani in un meeting tutto dedicato alla Varia 2023.

«È stato un incontro piacevole, ricco di entusiasmo di idee, intuizioni e voglia di pianificare un futuro importante per la nostra Festa e, più in generale, per la nostra Calabria», dice Laface.

«Abbiamo avuto modo di confrontarci sulla proposta di legge da lui presentata. Una proposta storica che consentirebbe alla Festa della Varia di Palmi, già patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità, di ricever il giusto riconoscimento regionale e di diventare Festa regionale».

E conclude: «Ritengo fondamentale che tutti gli Enti coinvolti e i rappresentanti Istituzionali che stanno dimostrando grande amore verso la nostra terra e le sue tradizioni, continuino a lavorare in stretta sinergia e, a tal fine, ho chiesto al consigliere regionale di entrare a far parte del direttivo del Comitato Varia da me presieduto. Sono particolarmente felice ed orgoglioso di poter lavorare fianco a fianco con esponenti della regione Calabria e del Comune di Palmi, per realizzare insieme un evento così importante come la Varia di Palmi».

Il consigliere regionale Mattiani, non ha nascosto la propria soddisfazione per l’incontro con il presidente Laface.

«Daniele è un giovane, ma già professionista e imprenditore di successo affermato a livello nazionale. Questo già costituisce una certezza sull’importanza e la qualità del lavoro che sta portando avanti, per il presente e per il futuro della Festa, affiancato, peraltro, da una squadra di grande qualità e valore. Un impegno costante quello del Presidente, ma soprattutto un entusiasmo che mi ha letteralmente travolto. Per questa ragione gli ho ribadito tutta la mia disponibilità a continuare a lavorare in stretta armonia e sinergia ed ho accettato il Suo invito a dare ulteriore sostegno al Comitato Varia con l’ingresso nel Direttivo».

Ed ancora: «La Varia è un Patrimonio di tutti che abbiamo il dovere di custodire, salvaguardare, tutelare e promuovere con tutte le nostre forze e dobbiamo farlo nell’assoluta condivisione e unione. È quello che la regione Calabria, il comune di Palmi, il Comitato Varia e tutte le personalità, gruppi e associazioni coinvolte intendono fare. Io ci sono stato, ci sono e ci sarò».

Manca poco, anche, alla conferenza stampa di lancio della Varia 2023, durante la quale verranno svelate alcune anticipazioni della festa del 27 agosto di quest’anno.

Come già affermato, l’obiettivo del Comitato Varia di quest’anno è guardare al futuro di questa festa.

Il lavoro del 2023 sarà tutto orientato alla realizzazione di un evento importante capace di avere uno sguardo sugli scenari futuri della Varia:“è a questo che insieme a Comune e Regione stiamo pensando” dice infine Laface.

Ultimi Articoli

Reati tributari e bancarotta: 5 arresti e sequestri per oltre 10 mln di euro

I sette indagati sono stati inoltre interdetti per 12 mesi dall'esercitare uffici direttivi delle persone giuridiche e imprese

Gioia Tauro, firmata la convenzione con Anffas per un piano di tutela per le persone con disabilità

Firmata la convenzione per i progetti di vita per le persone con disabilità

Avevano rubato 2 camion per la raccolta rifiuti a Polistena: arrestati 3 soggetti – VIDEO

I camion erano stati rubati nella notte del 20 agosto scorso

Melicucco ha il suo marchio De.CO.

Un logo facilmente riconoscibile e accattivante quello pensato dal grafico Antony Ascone che si...

Ad Amato di Taurianova lo “Stabat Mater” di Pergolesi promosso da AMA Calabria

Appuntamento questo pomeriggio alle 17, nella chiesa San Pio X

L’Orchestra da Camera del Conservatorio di Vibo Valentia in concerto a Taurianova e Melicucco

In concerto venerdì 24 marzo a Taurianova e domenica 26 marzo a Melicucco

A Laureana di Borrello il concerto della Banda Giovanile di Besana

Sabato 25 marzo alle ore 18:30 presso la Chiesa di Sant'Antonio