HomeAltre NotizieTerramala ripristina l'antica fonte di Acqua Lontana

Terramala ripristina l’antica fonte di Acqua Lontana

Pubblicato il

SEMINARA- Rinnovare, riscoprire, ripristinare i luoghi simbolo del passato per renderli fruibili a tutti. È questo l’intenzione dei soci di Terramala nella loro prossima iniziativa, che si terrà quetsa domenica alla fonte Acqua Lontana.

Acqua Lontana è una delle dieci fonti che sorgono attorno al piccolo borgo di Sant’Anna di Seminara, che si raggiunge attraversando una ripida strada dove la fatica sentita da uomini e donne del passato fu il motivo per cui venne definita, appunto, “Lontana”.

Dalle ore 9 di domenica i soci di Terramala guidati dal presidente Antonio Casella, con la collaborazione del sindaco di Melicuccà, Emanuele Oliveri, dell’amministrazione comunale e dei membri dell’associazione “Amici Della Grotta” ridaranno splendore a questa antica fonte.

I soci di Terramala raccontano la storia della fonte, poi diventato lavatoio pubblico, costruita in un tempo di incommensurabile memoria, unico punto di approvvigionamento di acqua potabile per il popolo santannese fino ai primi anni del ventesimo secolo e motivo di discordia con l’amministrazione comunale che invece, negli stessi anni, aveva costruito la rete idrica a Seminara.

La stessa fonte, raccontano i soci, ha una storia che risale all’impero romano e si narra che la fonte fosse un punto di riferimento per chi, proveniendo dall’antica via Popilia, costruita nel 130 a.c., doveva deviare verso Melicuccà o gli altri centri abitati dell’Aspromonte e che lungo il percorso incontrava altre fonti, per esempio “Paravisu” e “Basilicò”, la cui acqua veniva “ordinata dal medico” per curare diverse disfunzioni organiche.

La fonte fu poi utilizzata negli anni successivi come lavatoio dalle massaie e sfruttato come fonte di energia,diremmo oggi rinnovabile, per far funzionare i vecchi frantoi.sant'anna di seminara

Terramala, dopo aver recuperato un’aiuola pubblica lo scorso novembre, abbandonata da anni, domenica realizzarà quest’altro importante progetto con l’obiettivo di riappropriarsi degli spazi dimenticati e valorizzare il territorio e le risorse umane.

Ultimi Articoli

Trionfo delle “Coefore” a Catania: il Pizi di Palmi conquista il primo posto ex aequo

Dopo il debutto in Grecia, le “Coefore” rappresentate dall’Istituto di Palmi sono andate inscena...

Arresti domiciliari per due sospettati: svolta nelle indagini sulla rapina finita in tragedia a Reggio

La Squadra Mobile di Reggio Calabria ha eseguito un’ordinanza cautelare nei confronti di due componenti del gruppo di catanesi accusati di concorso in furto aggravato. L’inchiesta è partita dall’omicidio e dal tentato omicidio avvenuti durante un colpo in abitazione.

Gioia Tauro e Vibo Valentia: un confronto sul futuro della portualità calabrese

Delegazione istituzionale esplora lo sviluppo infrastrutturale del principale scalo di transhipment italiano

Luigi Sbarra sottosegretario per il Mezzogiorno: un impegno per la crescita del Sud

Il sindacalista calabrese assume un ruolo chiave per ottimizzare le risorse e ridurre i divari territoriali

Gioia Tauro e Vibo Valentia: un confronto sul futuro della portualità calabrese

Delegazione istituzionale esplora lo sviluppo infrastrutturale del principale scalo di transhipment italiano

Polistena, ritrovare il senso dell’impegno: il ruolo centrale della motivazione nei servizi sociali

Un convegno di grande partecipazione esplora le conseguenze della demotivazione degli operatori e l'importanza di una comunicazione empatica e professionale per un supporto concreto ai cittadini

Polizia di Stato e Fondazione Conad ETS insieme per prevenire la violenza di genere

Firmato il protocollo d’intesa per il lancio di ProgettoRispetto, un’iniziativa nazionale dedicata ai giovani per promuovere la cultura del rispetto e offrire strumenti concreti a scuole e famiglie.