HomeAltre NotizieTaurianova: sulla chiusura degli uffici del Giudice di Pace, Angela Napoli scrive...

Taurianova: sulla chiusura degli uffici del Giudice di Pace, Angela Napoli scrive al sindaco Romeo

Pubblicato il

Angela Napoli

Riceviamo e pubblichiamo:

TAURIANOVA – Gentile Sindaco, a norma dell’articolo 1, comma 2, della legge 14 settembre 2011, n. 148, recante delega al Governo per la riorganizzazione della distribuzione sul territorio degli Uffici giudiziari, il Consiglio dei Ministri, in data 11 dicembre 2011, ha approvato in via preliminare lo schema di decreto legislativo recante “Revisione delle Circoscrizioni Giudiziarie – Uffici dei Giudici di Pace”.

Il decreto in questione ha previsto la soppressione di 681 Giudici di Pace in tutta Italia e tra questi, purtroppo, anche l’Ufficio del Giudice di Pace di Taurianova.

L’articolo 3 del citato Decreto Legislativo consente agli Enti Locali interessati, anche consorziati tra loro, di richiedere il mantenimento degli uffici del Giudice di Pace, con competenza sui rispettivi territori, di cui è proposta la soppressione, tramite eventuale accorpamento, facendosi integralmente carico delle spese di funzionamento e di erogazione del servizio giustizia nelle relative sedi, ivi incluso il fabbisogno di personale amministrativo che sarà messo a disposizione degli enti medesimi.

Poiché nel circondario di Palmi il decreto legislativo ha previsto la soppressione degli Uffici del Giudice di Pace di Cinquefrondi, Laureana di Borrello, Oppido Mamertina, Sinopoli e Taurianova ed il loro accorpamento all’Ufficio di Palmi, Le chiedo di porre in essere ogni attività di verifica per accertare possibilità di mantenere in Taurianova l’Ufficio del Giudice di Pace, dando attuazione a quanto contenuto nell’articolo 3 del Decreto Legislativo in esame.

Considerato l’importante ruolo conquistato dalla Magistratura di Pace, mi permetto di chiederLe una non sottovalutazione del mantenimento del locale Ufficio nella nostra Città, unico Comune con popolazione superiore ai 15.000 abitanti tra quelli del circondario di Palmi per i quali è stata prevista la soppressione.

Ed, ancora, credo opportuno richiamare alla Sua attenzione quanto puntualmente denunziato dai dipendenti della sezione giudiziaria di Taurianova rispetto alle condizioni in cui versa la locale struttura, la quale se adeguatamente valorizzata e messa a norma potrebbe non rimanere uno dei numerosi edifici costruiti per sede giudiziaria e purtroppo lasciati poi inutilizzati.

Infine, non posso sottacere che la soppressione dell’Ufficio del Giudice di Pace nella Città di Taurianova, farebbe venir meno un importante punto di riferimento giudiziario in una città il cui Consiglio comunale è già stato sciolto due volte per infiltrazione mafiosa.

Ultimi Articoli

Discarica di Melicuccà, il TAR accoglie il ricorso del Comune di Palmi contro la riapertura

Bocciati i provvedimenti della Regione e della Città metropolitana

Il fondatore di Libera Don Luigi Ciotti ospite dell’IIS “Einaudi-Alvaro” di Palmi

L'incontro si terrà il 6 giugno nell'aula magna dell'Istituto Agrario

San Ferdinando: in 100 per ripulire la spiaggia insieme all’Associazione Plastic Free Onlus

Un enorme successo e un riscontro partecipato e positivo si è registrato lo scorso sabato 3 giugno a San Ferdinando

50 ferrovieri delle Calabro Lucane premiati a Gioia Tauro. Il Comitato Pro Taurensi: «Quale futuro per le linee dismesse?»

I 50 ferrovieri sono stati insigniti di pergamene celebrative per il loro instancabile lavoro al servizio dei passeggeri.

Illegalità ed evasione fiscale: istituita a San Ferdinando una task force

In sindaco: «Vogliamo interrompere l'abitudine ai comportamenti anarchici e fuori controllo»

Palmi: cinque spettacoli in tre giorni tutti sold-out per “Assassinio sul Nilo”

Grande successo per la rappresentazione a cura dell'associazione "Great Talent"

Percepivano illecitamente il reddito di cittadinanza: 22 denunce tra Cinquefrondi e Molochio

L'indagine è stata condotta dai carabinieri del gruppo di Gioia Tauro; la somma indebitamente percepita si aggira attorno ai 65mila euro