HomeCronacaSpaccio di stupefacenti nella Piana: emesse 7 ordinanze di custodia cautelare

Spaccio di stupefacenti nella Piana: emesse 7 ordinanze di custodia cautelare

Pubblicato il

I carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro, col supporto dei militari dei reparti specializzati del Nucleo Cinofili di Vibo Valentia, dello squadrone eliportato Cacciatori “Calabria” e delle Compagnie Carabinieri di Empoli, Rende e Villa San Giovanni, hanno eseguito 7 ordinanze di misura cautelare, emesse dall’Ufficio del Gip di Palmi nei confronti di altrettanti cittadini di origine centrafricana, accusati di diversi episodi di cessione, offerta in vendita, contrattazione e trasporto di droga.

L’operazione s’inquadra in un’attività di contrasto svolta dai militari dell’Arma contro lo spaccio di sostanze stupefacenti, fenomeno sempre più fiorente nei centri abitati di Rosarno e San Ferdinando e all’interno la tendopoli ministeriale. Nel corso dell’attività investigativa, attraverso intercettazioni, pedinamenti e riscontri (mediante sequestri ed arresti in flagranza di coloro che apparivano essere deputati al trasporto della droga), sono stati raccolti gravi indizi nei confronti di diversi cittadini extracomunitari dimoranti, alcuni in Rosarno, altri fuori provincia ed uno fuori regione, a Firenze.

L’attività d’indagine, condotta dai militari della Compagnia di Gioia Tauro, risale al 2020 ed ha consentito, nelle varie fasi, di ipotizzare, allo stato degli atti, l’esistenza di numerose cessioni di sostanze stupefacenti (prevalentemente marjuana ma anche cocaina) da parte dei soggetti centrafricani, originari del Mali, Guinea Bissau, Nigeria e Gambia, alcuni all’epoca domiciliati nella tendopoli ministeriale.

Sulla base degli elementi di prova sinora raccolti, secondo l’ipotesi d’accusa posata dal Gip di Palmi, si ritiene che gli stessi gestissero una ricca attività di detenzione e smercio di stupefacenti non limitata soltanto alle località di San Ferdinando e Rosarno; in alcuni casi, infatti, le indagini svolte hanno portato ad ipotizzare che la sostanza stupefacente (in alcuni casi posta sotto sequestro) fosse destinata ad acquirenti sedenti in altre zone d’Italia, tra le quali la Toscana.

Infatti, oltre alle ordinanze eseguite su disposizione del Gip di Palmi, nel corso dell’indagine e durante servizi di riscontro investigativo, sono state arrestate in flagranza 6 persone e 2 sono state deferite in stato di libertà, sono stati complessivamente rinvenuti e sequestrati circa 8 kg e 600 grammi di marijuana, 8 grammi di cocaina, 90 grammi di sostanze da taglio, 1 piantagione con 82 piante di marijuana e sono stati anche sequestrati € 18.300, ritenuti di provenienza illecita. Nei confronti di alcuni indagati è stata ipotizzata la detenzione per la vendita anche di consistenti quantitativi di stupefacente che, in almeno due occasioni, sono ritenuti esser stati pari a 50 e 10 kg di marijuana, oltre a migliaia di dosi stupefacente da vendere al dettaglio.

Il procedimento è attualmente pendente in fase di indagini e l’effettiva responsabilità delle persone destinatarie della misura cautelare, in uno con la fondatezza delle ipotesi d’accusa mosse a loro carico, saranno vagliate nel corso del successivo processo. Non si escludono ulteriori sviluppi investigativi e probatori.

L’operazione segue cronologicamente la precedente denominata “Marracash”, sempre condotta dalla Compagnia Carabinieri di Gioia Tauro, tra la fine del 2019 ed il giugno 2021 e che aveva permesso di raccogliere gravi indizi su altra e collegata attività illecita di spaccio di sostanze stupefacenti nel centro abitato di San Ferdinando e all’interno della tendopoli Ministeriale insistente nel territorio comunale; l’operazione si era conclusa con l’esecuzione di 8 ordinanze di misure cautelari nei riguardi di altre persone, alcune italiane ed altre extracomunitaria

 
 

Ultimi Articoli

Palmi celebra 60 anni di memoria: giornata-evento per l’anniversario dell’Archivio di Stato

Giornata-evento culturale con mostra documentale e bibliografica Venerdì 27 giugno 2025 ore 17:30 Pinacoteca della Casa della Cultura "Leonida Repaci"

Torna il Festival dei Tramonti: sabato 9 agosto a Palmi la quinta edizione nella villa comunale

Attesi ospiti di prestigio per la consegna dei Premi Prometeus 2025

L’Istituto “Pentimalli Paolo VI Campanella” di Gioia Tauro conquista Fiesole: eccellenza musicale premiata al Concorso Abbado

Riconoscimento di merito nazionale per il progetto “Invito alla musica”: premiate la qualità didattica, l’approccio creativo e l’impegno degli studenti.

Palmi, Movimento Faro: “Dall’amministrazione Ranuccio nuovo colpo al commercio cittadino”

Palmi, Movimento Faro: “Vicini ai commercianti. Senza confronto, nessuna equità. Così si colpisce il cuore del commercio cittadino.”

Armi nascoste nel casolare: arrestato un uomo a Galatro

Durante un controllo del territorio, i Carabinieri scoprono un arsenale occultato tra vecchi mobili. Le armi erano pronte all’uso.

Volpe intrappolata a Campo Calabro: salvata dai Carabinieri Forestali

rovata con una zampa stretta in un laccio d’acciaio illegale. In corso le indagini. Sequestrata la trappola: reati segnalati alla Procura di Reggio Calabria.

Francesco Muraca è il nuovo Dirigente del Commissariato di Siderno

Il Vice Questore vanta una solida carriera tra indagini antimafia, sicurezza pubblica e impegno per la legalità sul territorio calabrese