HomeCronacaSorgente Vina, positivi i risultati dell'analisi dell'acqua

Sorgente Vina, positivi i risultati dell’analisi dell’acqua

Pubblicato il

Estremamente positivi i risultati relativi alle analisi periodiche sulla potabilità e qualità dell’acqua della Sorgente Vina distribuita nei comuni consorziati (Palmi, Melicuccà e Seminara per la sola frazione di Sant’Anna).

Le analisi approfondite sull’acqua potabile prelevata dalla rete del sistema idrico consortile hanno dimostrato che l’acqua distribuita soddisfa tutti i rigorosi standard di qualità e sicurezza previsti dalla legge, risultando priva di qualsiasi contaminante significativo.

Il Consorzio Vina – il cui consiglio di amministrazione, composto dall’Avv Giuseppe Catanese, dal Sig. Giovanni Costa, dall’ Avv. Valentina Lacapria e dall’Avv. Vincenzo Putrino, è presieduto dall’Avv. Enrico Paratore – da sempre si impegna costantemente per monitorare regolarmente e garantire che l’acqua potabile distribuita sia sicura, pulita e adatta al consumo umano, rispettando tutti i requisiti stabiliti dalle normative nazionali e internazionali.

I campioni analizzati sono stati prelevati sia alla sorgente che nei serbatoi di Scinà, Tracciolino, Sant’Elia, Monte Terzo, ed alle fontane pubbliche di Via XXIV Maggio, di Piazza Lo Sardo, di C.da Garanta, della Villa Comunale, statua di San Fracesco in Via Buozzi e di Piazza Matteotti per quanto riguarda Palmi, di Via Capua per Melicuccà e di Piazza San Pietro per la frazione di Sant’Anna di Seminara.

L’acqua soddisfa i requisiti di purezza, ha un ottimale equilibrio chimico ed è risultata sicura dal punto di vista microbiologico, essendo assenti batteri patogeni ed altre sostanze dannose. Anche quanto a colore odore e sapore l’acqua fornita dall’Acquedotto Vina è apparsa priva di caratteristiche indesiderabili.

I risultati delle analisi sono consultabili sul sito internet dell’acquedotto www.acquedottovina.it

Ultimi Articoli

Oppido Mamertina, al “Gemelli-Careri” il progetto “A Scuola di Genere. Autodeterminazione e Consapevolezza”

Il progetto è stato curato dalla referente prof.ssa Katia Macrì, in collaborazione con l’A.N.P.A.L e la Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Gioia Tauro, giornata storica per l’Asd Saint Michel: firmato il patto con l’Accedemia Bonifacio VIII

Il Presidente della società sportiva e cristiana gioiese don Gaudioso Mercuri ha sottoscritto Il “Patto di amicizia” con il Presidente dell’Accademia il Gran. Uff. Dott. Sante De Angelis, e il Presidente del Comitato scientifico S.E. Rev.ma Mons. Enrico dal Covolo.

Sala gremita a Gioia Tauro per il convegno sul femminicidio di Rotary Club e Kairos

Convegno sul femminicidio a Gioia Tauro dal titolo “L’amore non uccide e non umilia”, conoscere per prevenire

La Metrocity ad “Artigiano in Fiera” inizia con il botto: affluenza eccezionale nell’area dedicata alle produzioni reggine

Sono tantissimi i visitatori che già nelle prime ore di attività della fiera hanno fatto visita agli stands della Metrocity, accompagnati dalla colonna sonora delle musiche tradizionali reggine, dai sapori e dalle tante straordinarie eccellenze produttive del territorio metropolitano

Taurianova avrà il primo asilo Nido pubblico con i fondi Pnrr: partiti i lavori nella frazione Amato

Il sindaco Biasi: «La cura dei bambini aiuta le famiglie e consacra il modello creato nel campo dei servizi sociali»

Rosarno, arrestati due esponenti della cosca Pesce

I due sono accusati di gravi condotte estorsive e violenze private

Frode fiscale, sequestro di beni per 40 milioni a due imprenditori ritenuti vicini alle famiglie Molè e Piromalli

Le indagini avrebbero disvelato un articolato sistema di frode fiscale, realizzata nel settore del commercio di prodotti petroliferi