HomeCronacaScommesse online, indagine della Finanza parte da Reggio Calabria

Scommesse online, indagine della Finanza parte da Reggio Calabria

Pubblicato il

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Bologna hanno concluso un controllo fiscale nei confronti di un soggetto di origini siciliane fiscalmente domiciliato nel capoluogo felsineo, oggi collaboratore di giustizia, che ha svolto attività di procacciatore d’affari per conto di una nota società di scommesse on line omettendo di dichiarare i propri redditi in Italia.

Gli accertamenti eseguiti dalle Fiamme Gialle del Nucleo di polizia economico-finanziaria di Bologna hanno fatto emergere l’omessa dichiarazione di redditi per oltre 23 milioni di euro e IVA per oltre 5 milioni. Le somme, in particolare, corrispondono alle commissioni percepite, negli anni dal 2016 al 2018, da un agente (cd. master) di un noto bookmaker maltese che ha operato in Sicilia, Calabria, Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna e Marche.

L’attività ha preso le mosse dalle indagini di polizia giudiziaria condotte dal Nucleo di polizia economico- finanziaria di Reggio Calabria che, anche grazie al supporto fornito dal Nucleo Speciale Entrate del Corpo, avevano portato all’individuazione sul territorio nazionale della stabile organizzazione occulta del bookmaker estero, attivo nel settore della raccolta illegale di scommesse operate attraverso siti web “.com” gestiti da soggetti riconducibili a diverse organizzazioni mafiose.

All’esito delle investigazioni, condotte con il prezioso ausilio tecnico degli esperti informatici del Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche di Roma, è emerso che il bookmaker estero, per la raccolta del gioco e delle scommesse non autorizzate, si era avvalso in Italia di una rete capillare di persone, coordinate da 28 master tra cui il soggetto controllato. In altri termini, si tratta di veri e propri intermediari che hanno operato, nelle rispettive aree di competenza, al fine di promuovere i siti di gioco della piattaforma maltese, ricevendo una remunerazione proporzionale alla raccolta illegale di scommesse.

La posizione del collaboratore, per le condotte di evasione fiscale, è tuttora al vaglio dell’Autorità Giudiziaria felsinea, nel rispetto della presunzione d’innocenza.

L’attività testimonia l’impegno del Corpo nel contrasto alle più insidiose manifestazioni economiche che scaturiscono da condotte illecite connesse alla sistematica inosservanza delle norme penal-tributarie, ed evidenzia ulteriormente la connotazione investigativa multidisciplinare delle Fiamme Gialle, esclusiva prerogativa del Corpo, in grado di prevenire e reprimere trasversalmente condotte penalmente rilevanti, nonché di procedere alla constatazione delle relative violazioni di carattere amministrativo.

Ultimi Articoli

Legge regionale sugli impianti radioelettrici, Mattiani (FI): «Garantita la tutela sanitaria»

Grande la soddisfazione espressa dal Consigliere regionale di maggioranza Giuseppe Mattiani (FI) all'esito del...

Gioventù Nazionale Calabria a Bruxelles per un focus su Sud, finanza e rilancio

Nelle giornate del 21 e 22 settembre il Presidente Regionale di GN Calabria, Giuseppe...

Decreto Sud, la Giunta di Taurianova si riunisce per la nuova programmazione

Il sindaco di Taurianova Roy Biasi ha riunito la Giunta per una riunione operativa,...

Controlli dei Carabinieri nella Piana: trovate mille piantine di marijuana

Operazione dei militari dell'Arma tra Gioia Tauro, Delianuova, Serrata e Galatro

Controlli dei Carabinieri nella Piana: trovate mille piantine di marijuana

Operazione dei militari dell'Arma tra Gioia Tauro, Delianuova, Serrata e Galatro

Belvedere Marittimo, danneggiata da un incendio una proprietà del presidente Occhiuto

In un video diffuso sui social il presidente ne dà notizia

Disordini e paura dopo Palmese – Sambiase, i residenti del centro: «Chiediamo più tutele e rispetto»

Intanto la società neroverde condanna il gesto di un piccolo gruppo di tifosi