HomeAltre NotizieTruffa all'UE, sequestrati beni per 163mila euro a una coppia del reggino

Truffa all’UE, sequestrati beni per 163mila euro a una coppia del reggino

Pubblicato il

I carabinieri del Reparto tutela agroalimentare di Messina hanno eseguito un’ordinanza emessa dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Palmi su richiesta della Procura europea – Ufficio dei procuratori europei delegati per Sicilia e Calabria – con la quale è stato disposto il sequestro preventivo, finalizzato alla confisca, di denaro e beni immobili per 163mila euro, profitto di reato, nei confronti di due coniugi residenti nel Reggino. Il provvedimento ha disposto anche il sequestro di 39 titoli di pagamento (c.d. diritti all’aiuto) di origine delittuosa, di norma assegnati dall’Agea, agli aventi diritto in base agli ettari di terreno agricolo dichiarati in conduzione.

Secondo l’ipotesi accusatoria formulata dai Pm della Procura europea, gli indagati avrebbero commesso reiterate condotte illecite volte al conseguimento di erogazioni pubbliche nel settore degli aiuti alle imprese agricole, concessi nell’ambito della Politica agricola comune (Pac). Il provvedimento scaturisce dalle investigazioni svolte dal Reparto tutela agroalimentare di Messina, competente per le regioni Sicilia e Calabria, che hanno permesso di accertare la truffa aggravata finalizzata a conseguire fraudolentemente sia “Titoli di pagamento” (necessari per accedere al regime di pagamento unico previsto dalla Pac), sia ingenti contributi pubblici destinati al settore agricolo ed erogati dall’Arcea.

La truffa è stata perpetrata dai due coniugi dichiarando in conduzione fondi agricoli di cui non avevano alcuna legittima disponibilità poiché i loro contratti di acquisto con patto di riservato dominio stipulati con l’Ismea, erano stati successivamente risolti, uno per morosità dell’acquirente e l’altro a seguito dell’emissione dell’interdittiva antimafia nei confronti del contraente. L’esecuzione della misura cautelare, oltre a interrompere l’attività delittuosa, permette di preservare – ai fini della confisca – somme di denaro e beni immobili (fabbricati e terreni) per un valore complessivo pari agli importi percepiti fraudolentemente dagli indagati in spregio alle normative e in danno dei tanti imprenditori onesti.

Ultimi Articoli

Emergenza cinghiali in Calabria, la Regione adotta le nuove linee guida

Gallo: «Provvedimento essenziale per il mondo agricolo»

Gattuso riparte da Marsiglia: dal campionato all’Europa League, effetto “Ringhio” sulle quote

Dopo l'esperienza a Valencia, l'ex giocatore del Milan torna in panchina

Gioia, un arresto per maltrattamenti alla compagna

Operazione della polizia di Stato

Contributi per protesi tricologiche ai pazienti oncologici

Con una dotazione finanziaria di 100mila euro – ripartita in base alla popolazione residente...

“Open Incubator”: a Cosenza si insediano 10 aziende

Il sindaco consegna le chiavi di palazzo Spadafora al rettore dell'Unical

Palmi, l’ex pugile Clemente Russo visita la città

Tappa in graniteria per assaggiare un buon dolce freddo al cucchiaio