HomeCulturaSan Giorgio Morgeto, presentata la XIV edizione della Festa Medioevale

San Giorgio Morgeto, presentata la XIV edizione della Festa Medioevale

Pubblicato il

Valorizzare le bellezze e gli angoli sconosciuti di un antico borgo medioevale, mettere in risalto una storia affascinante, trasmettere alle nuove generazioni l’importanza del conoscere le proprie radici, lavorando sul senso di comunità e lo spirito di servizio.

Questi gli obiettivi della Festa Medioevale di San Giorgio Morgeto, l’evento organizzato dall’Associazione Nuovo Mondo ETS e realizzato con il patrocinio del Comune di San Giorgio Morgeto e del Consiglio Regionale della Calabria, che ha presentato ieri in conferenza stampa il cartellone della XIV edizione.

In programma due serate, l’11 e il 12 agosto, per rivivere la storia attraverso spettacoli musicali ed esibizioni dal vivo di sbandieratori, arcieri, fuochisti e artisti di strada, ma anche combattimenti, giochi e la tradizionale fiera del paese per riscoprire gli antichi mestieri e degustare prodotti tipici del luogo.

«Il nostro obiettivo è da sempre quello di mettere in risalto le bellezze e gli angoli sconosciuti del nostro borgo – ha dichiarato Francesco Greco, responsabile del progetto e vicepresidente dell’Associazione Nuovo Mondo –. Per noi è importante valorizzare la storia di San Giorgio e farla conoscere non solo ai tanti visitatori, ma anche agli stessi cittadini e soprattutto alle nuove generazioni, perché essere consapevoli delle proprie radici storiche è fondamentale per comprendere il presente».

Tra gli spettacoli in cartellone, attesissimo il ritorno del Gruppo Storico Sbandieratori e Musici “Il Cassero” di Castiglione Fiorentino, ormai ospiti fissi della manifestazione, molto apprezzati anche a livello internazionale; e ancora l’Associazione Culturale Liu.bo di Lucera (fuochisteria e giocoleria), l’Odor Rosa Musices, a cura dell’associazione Musica Historica di Grottaglie (musici); la Compagnia del Vespro di Henna, che realizzerà l’accampamento medioevale sito al Castello; l’associazione culturale Ichinen (musica e giochi medioevali); l’Associazione Archisti e Mercanti del conte Ruggiero di Napoli (arco e mercati medioevale); il Duo Ingis Nate (fuochisteria); la statua vivente di Dante proveniente da Firenze; le macchine da guerra medioevali, il conio medioevale, la falconeria, stregoneria, le danze medioevali, la cartomanzia, il medico della peste e il teatrino dei bambini, per un totale di 43 artisti e 200 figuranti in abiti d’epoca.

Un evento che vive soprattutto grazie ai numerosi volontari dell’Associazione Nuovo Mondo, guidata dalla presidente Irene Ammendolia, che ogni anno si impegnano a contribuire attivamente alla manifestazione, promuovendo anche progetti di ospitalità diffusa che mirano a rafforzare il senso di comunità fra i cittadini del borgo, estendendolo anche agli artisti ospiti.

«Sono lieto di accogliere di nuovo, dopo questi anni di fermo, una manifestazione molto amata e attesa, che dà lustro all’intero paese – ha commentato il Sindaco Salvatore Valerioti –. Come Amministrazione Comunale, faremo il possibile per sostenere l’evento e garantirne il pieno svolgimento, coinvolgendo anche tutte le autorità preposte, per accogliere al meglio le migliaia di visitatori che si riverseranno nel nostro borgo. Ci tengo a ringraziare personalmente l’Associazione Nuovo Mondo, che da anni si impegna nell’organizzazione di questo evento di grande portata, sicuramente non semplice da gestire».

Protagonisti speciali dell’edizione 2022, anche gli studenti di due istituti scolastici, con l’obiettivo di contribuire al ritorno alla socializzazione dei più giovani dopo il difficile periodo pandemico. Ad essere coinvolti nella manifestazione saranno gli alunni dell’Istituto Comprensivo di San Giorgio, primi destinatari dell’evento, e i ragazzi del Liceo Scientifico “Michele Guerrisi” di Cittanova, guidati dalla dirigente scolastica Clelia Bruzzì, che da sempre crede con forza nel dialogo fra la scuola la comunità locale, al fine di favorire lo sviluppo di competenze trasversali che permetteranno ai ragazzi di diventare veri e propri cittadini del mondo, salvaguardando al tempo stesso le tradizioni culturali del proprio territorio di provenienza.

La partecipazione degli studenti del “Guerrisi” alla Festa Medioevale è stata infatti inserita nel Piano Estate 2022 e all’interno del Patto Educativo di Comunità dell’istituto, ulteriore segnale della forte collaborazione fra il liceo e le principali realtà del comprensorio. I ragazzi non saranno solamente primi protagonisti della manifestazione, ma stanno già frequentando attività laboratoriali che gli permetteranno di comprendere al meglio i valori che l’Associazione Nuovo Mondo trasmette da anni ai propri volontari.

Ultimi Articoli

Movimento Faro: “Su bando Re-Start emerge il fallimento di otto anni di amministrazione Ranuccio”

Sulla partecipazione del Comune di Palmi al bando Re-Start promosso dal Consiglio dei Ministri...

Taurianova ricorda le vittime delle mafie con una giornata di memoria e impegno

Durante la 5ª “Giornata della memoria e dell’impegno”, rinviata a marzo scorso a causa...

Il Piria di Rosarno protagonista nella diffusione della cultura della legalità e del merito

Diffusione della cultura della Legalità e promozione del Merito” Luiss di Roma: il Piria...

Emergenza grandine: richiesta di calamità naturale per il territorio di Melicucco

L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che, a seguito della violenta grandinata del 29 aprile...

Testamenti che raccontano la storia: la mostra itinerante arriva a Reggio Calabria

Anche Reggio Calabria accoglierà la mostra "Io qui sottoscritto, testamenti di grandiitaliani", l’esposizione itinerante...

Anna Karenina, le donne e la passione: a Palmi il 4 maggio 2025 al Teatro N. A. Manfroce

Continua la ricca e interessante rassegna a cura del Centro Teatrale Meridionale, per laDirezione...

Polistena: Presentazione del libro di Luigi De Magistris “Poteri Occulti”

La presentazione del libro di Luigi De Magistris, "Poteri Occulti - Dalla P2 alla...