HomeSocietàSalvatore, da Palmi a Bruxelles per rappresentare la Calabria

Salvatore, da Palmi a Bruxelles per rappresentare la Calabria

Pubblicato il

Salvatore Celi, Giovane Ambasciatore Regionale FEDRA

A rappresentare la Calabria in Europa, nel mese di gennaio, è stato un giovane palmese. Si tratta di Salvatore Celi, 25 anni, nominato da FEDRA – Federation of Regional Growth Actors in Europe – “Giovane Ambasciatore regionale” del mese. Salvatore ha conseguito la laurea triennale in Scienze Politiche, e successivamente quella Magistrale in Scienze della Pubbliche Amministrazioni, entrambe all’Università della Calabria; per FEDRA ha pubblicato un articolo dal titolo Varia of Palmi: The Aspiration to Heaven of a Town”. Collabora, inoltre, con le Amministrazioni Pubbliche nel campo dell’Europrogettazione ed è molto attivo nell’associazionismo ed in ambito sociale.

Il titolo di Giovane Ambasciatore Regionale viene riconosciuto ai Giovani Ambasciatori Regionali che hanno messo impegno continuo per lo sviluppo della propria Regione e per la promozione delle attività di FEDRA. Proprio come ha fatto e continua a fare Salvatore, un ragazzo che si spende per lo sviluppo della Regione Calabria e nel supporto ai cittadini ed agli studenti attraverso convegni e seminari su temi di politica regionale, nazionale ed europea.

Con la nomina a Giovane Ambasciatore Regionale del mese, FEDRA riconosce Salvatore Celi come «autentico attore per lo sviluppo regionale della Federation of Regional Growth Actors in Europe».

La Federazione degli attori regionali per la crescita in Europa  è un hub con esperti di affari regionali e dell’Unione Europea, senza scopo di lucro e con sede a Bruxelles; lo scopo della Federazione è quello di promuovere le attività regionali europee con l’intento di colmare il divario tra attori regionali e la sfera europea favorendo la crescita economica dei suoi membri. Per far ciò, FEDRA supporta i suoi membri nella creazione di progetti relativi ai programmi europei, con l’aiuto di un pool di esperti e sviluppa una comunità di 20mila principali attori regionali in più di 300 regioni europee.

I Giovani Ambasciatori Regionali FEDRA (YRAs) sono studenti o giovani professionisti che hanno tra 22 e 30 anni, interessati alla cooperazione interregionale ed allo sviluppo della loro regione. Oggi, questa iniziativa di FEDRA dispone di 110 Giovani Ambasciatori Regionali in 90 regioni europee di 17 paesi dell’Unione Europea.

«Sono onorato di essere stato nominato come Giovane Ambasciatore Regionale FEDRA del mese e di essere stato scelto tra oltre 100 “colleghi” di ben 90 regioni europee – è stato il commento di Salvatore Celi – È stato riconosciuto e ripagato il nostro continuo impegno nel promuovere a livello europeo la nostra Regione, nel portare più Calabria in Europa ed ancora più Europa in Calabria, con l’intento di far conoscere la nostra regione a più cittadini europei. Crediamo fortemente nello sviluppo della Calabria, auspicando e sostenendo le sinergie tra i diversi livelli di governo regionale e gli attori privati che credono ed investono in Calabria. Inoltre sosteniamo fortemente le iniziative di giovani ragazzi che, come me, credono fortemente nello sviluppo e nel progresso della Calabria».

 

 

 

 

Ultimi Articoli

Trionfo delle “Coefore” a Catania: il Pizi di Palmi conquista il primo posto ex aequo

Dopo il debutto in Grecia, le “Coefore” rappresentate dall’Istituto di Palmi sono andate inscena...

Arresti domiciliari per due sospettati: svolta nelle indagini sulla rapina finita in tragedia a Reggio

La Squadra Mobile di Reggio Calabria ha eseguito un’ordinanza cautelare nei confronti di due componenti del gruppo di catanesi accusati di concorso in furto aggravato. L’inchiesta è partita dall’omicidio e dal tentato omicidio avvenuti durante un colpo in abitazione.

Gioia Tauro e Vibo Valentia: un confronto sul futuro della portualità calabrese

Delegazione istituzionale esplora lo sviluppo infrastrutturale del principale scalo di transhipment italiano

Luigi Sbarra sottosegretario per il Mezzogiorno: un impegno per la crescita del Sud

Il sindacalista calabrese assume un ruolo chiave per ottimizzare le risorse e ridurre i divari territoriali

Trionfo delle “Coefore” a Catania: il Pizi di Palmi conquista il primo posto ex aequo

Dopo il debutto in Grecia, le “Coefore” rappresentate dall’Istituto di Palmi sono andate inscena...

Gioia Tauro e Vibo Valentia: un confronto sul futuro della portualità calabrese

Delegazione istituzionale esplora lo sviluppo infrastrutturale del principale scalo di transhipment italiano

Polistena, ritrovare il senso dell’impegno: il ruolo centrale della motivazione nei servizi sociali

Un convegno di grande partecipazione esplora le conseguenze della demotivazione degli operatori e l'importanza di una comunicazione empatica e professionale per un supporto concreto ai cittadini