HomeAltre NotizieRosarno: Sindaci a raccolta per il Psa

Rosarno: Sindaci a raccolta per il Psa

Pubblicato il

ROSARNO – “Affidamento di incarico professionale per la redazione del PSA”, questo il titolo dell’incontro pubblico, tenutosi oggi pomeriggio presso l’Auditorium comunale “Foberti”, tra i sindaci dei comuni facenti parte del Piano Strutturale Associato: Feroleto della Chiesa, Laureana di Borrello, Rizziconi, Rosarno, San Pietro di Caridà, San Calogero e Serrata.

Presenti, al tavolo dei relatori, il sindaco di Rosarno Elisabetta Tripodi (che ha aperto i lavori) e l’assessore con delega all’Urbanistica, Mimmo Scriva, i sindaci di Serrata, Salvatore Vinci, di San Pietro di Caridà, Mario Masso, di Feroleto della Chiesa, Giuseppe Mileto, ed il  capogruppo del raggruppamento che dirigerà la progettualità del Psa, Fulvio Nasso

«Dopo 4 anni si è giunti finalmente a capo di una situazione di disagio che ha interessato i comuni accorpati in questo Psa – ha spiegato Vinci – noi abbiamo la necessità di far partire la progettazione e, grazie all’architetto Nasso, siamo sicuri di poter uscire dall’impasse che ha caratterizzato fino ad oggi i nostri territori».

Ha poi preso la parola l’architetto Scriva: «All’inizio, da professionista, non ero molto convinto dell’accorpamento dei comuni che fanno parte di questo piano di sviluppo, trattandosi di territori che, a prima vista, non hanno nulla in comune tra loro». Secondo il professionista rosarnese «sarebbe stato più logico fare un accorpamento tra Rosarno, Gioia Tauro e San Ferdinando, ma visto che ciò non è stato possibile, per una mancanza di lungimiranza sia da parte delle passate amministrazioni che dell’ufficio all’Urbanistica regionale, oggi siamo riusciti a sgombrare la mente da pregiudizi di sorta, rendendoci invece conto che questi comuni sono legati fra di loro da aspetti socio-culturali ed economici non indifferenti».

A chiudere il dibattito ci ha pensato l’architetto Nasso, che ha sottolineato che «tutte le attività saranno rese pubbliche passo per passo, visto che la traccia metodologica sarà inserita nel sito e poi distribuita durante tutti gli incontri che si svolgeranno sul territorio». Il professionista ha spiegato che «la vita di un Piano dura circa 50 anni, anche se ci sono delle eccezioni, come, ad esempio, quello di Palmi redatto nel 1911. Vi sono, quindi, circa due generazioni di cittadini che vengono coinvolte e che subiscono, in qualche modo, gli effetti sia positivi che negativi di queste opere».

Il territorio sarà quindi investito da un nuovo modello di riferimento, che porterà ad una nuova cultura urbanistica associata.

Francesco Comandè

Ultimi Articoli

Taurianova più vicina ai cittadini fragili: attivo il servizio di prelievi a domicilio

Il sindaco Biasi celebra la nuova prestazione sanitaria dell’Asp come ulteriore passo verso una Casa della Comunità funzionale e inclusiva. “Tassello importante di una rete territoriale moderna ed efficace”

Palmi tra partecipazione e visione: il PSC al centro del dibattito pubblico

Dal convegno del Centro Studi “Francesco Carbone” agli incontri promossi dall’amministrazione comunale: la città riflette sul proprio futuro urbanistico con cittadini, tecnici e imprenditori

Tensione post-partita a Rosarno: denunciati due tifosi per atti vandalici

Identificati dai Carabinieri i presunti responsabili del danneggiamento al pullman della squadra ospite dopo il match tra Virtus Rosarno e Gioiosa Jonica. Proposto il DASPO

Difendersi è vivere: a Bova Marina i Carabinieri contro le truffe agli anziani

Partecipato incontro nella Parrocchia Don Bosco per prevenire i raggiri ai danni dei più vulnerabili. L’Arma invita: “Mai fidarsi degli sconosciuti, segnalate ogni sospetto”

112.gov.it: Il nuovo volto digitale del Numero Unico di Emergenza europeo

112.gov.it: Il nuovo volto digitale del Numero Unico di Emergenza europeo

Settimana Erasmus+ in Turchia: studenti calabresi tra formazione e sostenibilità

Dall’IIS “Raffaele Piria” di Rosarno ad Adana e Istanbul per costruire un futuro verde e digitale nell’ambito del progetto europeo “Inclusive Digital Transformation for a Green Tomorrow”

“Come se si fosse capovolto il mondo”: il porto di Gioia Tauro al centro del nuovo commercio globale

La visione di Andrea Agostinelli e la consacrazione dello scalo calabrese come hub internazionale tra Europa, Africa e Asia