HomeAltre NotizieRosarno: Il Piria chiede l'affidamento dei beni confiscati alla ndrangheta

Rosarno: Il Piria chiede l’affidamento dei beni confiscati alla ndrangheta

Pubblicato il

Mariella Russo e il ministro dell'Interno Cancellieri

ROSARNO – La dirigente scolastica dell’Istituto d’Istruzione Superiore  “R. Piria” di Rosarno, ha ufficialmente richiesto l’affidamento di alcuni terreni sequestrati o confiscati alla ‘ndrangheta «al fine di poter avviare dei progetti a favore delle fasce deboli e dei migranti».

La preside, che già lo scorso novembre, durante la sessione del “Premio Valarioti”, aveva annunciato l’iniziativa della sua scuola riguardo alla presentazione di una proposta legge che consideri reato di “apologia della mafia” la pubblicazione, via web, di filmati, canzoni, blog e spazi che pubblicizzino eventi o riti mafiosi, ha inviato una lettera al primo cittadino di Rosarno, Elisabetta Tripodi, ai procuratori della Repubblica  di Palmi e Reggio Calabria nonché al Gip presso il Tribunale di Palmi «attendendo un eventuale incontro per la formalizzazione della richiesta e delle eventuali concessioni».

L’idea, che nasce dalla sinergia tra il “Piria” e l’associazione “Città del Sole” presieduta da Gianfranco Saccomanno, e che tiene conto della disponibilità degli studenti dell’Istituto Agrario cittadino, prende spunto dal lavoro portato avanti dall’associazione “Libera” sui terreni confiscati alla mafia, in quanto è stato spiegato che «potrebbe essere costituita una cooperativa di giovani e di immigrati per la gestione dei beni agricoli, utilizzando questi sia per la didattica applicata che per la gestione e creazione di posti di lavoro a favore di disoccupati».

La preside Russo, instancabile organizzatrice di importantissime iniziative culturali, si dice convinta che la sua istanza verrà accolta «sia per la valenza della proposta che, principalmente, per la formazione dei giovani in una città difficile come Rosarno».

Resta ora da capire se la concessione, all’Istituto Superiore “Piria”, dei beni agricoli sequestrati o confiscati alla ‘ndrangheta «utili per l’attuazione di progetti di sostegno alle fasce di popolazione più deboli e agli immigrati» possa divenire realtà o sia solamente un sogno destinato a rimanere tale.

Francesco Comandè

Ultimi Articoli

Andreano lascia la Palmese

Con immenso dispiacere comunichiamo che il difensore Matteo Andreano ha deciso di lasciare la...

Aspromonte in Guardia: la Difesa del Patrimonio Naturale contro gli Incendi Estivi

Dalla prevenzione attiva al presidio del territorio, il Parco Nazionale rinnova l’impegno per la tutela della biodiversità e la salvaguardia dei suoi ecosistemi tutelati, con il supporto delle associazioni locali e la collaborazione istituzionale

Polizia di Stato di Reggio Calabria: arrestato un 43enne di origini algerina per furto aggravato

La Polizia di Stato ha arrestato un 43enne di origini algerine nella flagranza del...

La Sagra del Tartufo itinerante fa Tappa a Martone: Un Viaggio nel Gusto enella Tradizione

La magia del tartufo e il suo sapore unico sonopronti ad avvolgere Martone in...

La Sagra del Tartufo itinerante fa Tappa a Martone: Un Viaggio nel Gusto enella Tradizione

La magia del tartufo e il suo sapore unico sonopronti ad avvolgere Martone in...

Pozzi Gillè, l’acqua torna a Gioia Tauro grazie a un intervento straordinario

Tecnici e operatori al lavoro giorno e notte per ripristinare la funzionalità dei pozzi. Trenta litri al secondo già in distribuzione.

Cittanova celebra la Giornata Internazionale del Rifugiato: un evento di storie,cultura e integrazione

Sabato 12 luglio 2025, Piazza Calvario a Cittanova si trasformerà in un luogo diincontro...