HomeCronacaRosarno: I carabinieri fermano 5 persone

Rosarno: I carabinieri fermano 5 persone

Pubblicato il

ROSARNO (23 luglio 2011) – Sono stati oltre 80 i militari del Comando Provinciale di Reggio Calabria, del Reparto Anti Crimine e dello Squadrone Eliportato “Cacciatori di Calabria”, supportati anche da unità cinofile e da un elicottero dell’8° Elinucleo di Vibo Valentia, impegnati nelle campagne di Rosarno nella ricerca dei latitanti presunti appartenenti alla cosca Pesce del popoloso centro della Piana.

Al termine di un meticoloso rastrellamento del territorio, sono state 5 le persone fermate con l’accusa però, di reati differenti.

Le ricerche dei Carabinieri erano incentrate alla cattura di soggetti che si erano sottratti agli arresti nell’ambito dell’operazione “All Inside” 1 e 2, eseguite nei mesi di aprile e novembre del 2010, per le quali è in corso di svolgimento sia il processo con rito abbreviato a Reggio Calabria che il maxi processo con rito ordinario a Palmi.

In particolare, specificano i militari del Comando provinciale di Reggio Calabria, le attività di ricerca hanno interessato la contrada “Pomaro” del comune di Rosarno ed erano dirette alla cattura di Roberto Matalone, marito di Maria Grazie Pesce, sorella di Francesco 33 anni e figlia del presunto capo cosca Antonio, anche lei detenuta agli arresti domiciliari.

I militari, coordinati dalla Dda di Reggio Calabria, d’intesa anche con la Procura di Palmi, si sono concentrati in un’area ritenuta favorevole alla latitanza del Matalone ed hanno setacciato per molte ore l’intera area rurale, ed al termine del servizio hanno tratto in arresto 5 soggetti.

I fermi riguardano: Giuseppe Consiglio, 59 anni, pregiudicato, bracciante agricolo, che è stato tratto in arresto in quanto all’interno di un fondo di sua proprietà sono state trovate 31 piante di canapa indiana dell’altezza di oltre un metro e 20; Antonio  Elia, 60 anni ed il figlio Paolo, 31 anni, che sono stati arrestati perché le loro abitazioni sono risultate abusivamente allacciate alla rete elettrica, come accertato anche dai tecnici dell’Enel intervenuti sui richiesta dei Carabinieri; Francesco Giovinazzo, 58 anni, che è stato trovato in possesso di un fucile calibro 20 con matricola abrasa ed oltre 53 cartucce dello stesso calibro, oltre ad avere anche lui l’abitazione abusivamente allacciata alla rete Enel; Francesco Messina, 78 anni, è stato trovato in possesso di una pistola calibro 9×21 con matricola abrasa ed in ottimo stato di conservazione, un fucile a canne mozze cal. 12 ed oltre 80 cartucce cal. 9. Sempre nel fondo agricolo di proprietà del Messina, rendono noto i Carabinieri, è stato anche rinvenuto un bunker sotterraneo, in stato di abbandono. Per tutti i reati procede la Procura della Repubblica di Palmi, ed i soggetti arrestati si trovano al momento ristretti in carcere.

«I magistrati – si legge nella nota diramata dal Comando provinciale dei Carabinieri – della Direzione Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria ed i Carabinieri sono convinti che i latitanti della cosca “Pesce”, durante un passaggio molto delicato per le sorti della cosca stessa quale è sicuramente quello della celebrazione dei processi, si stiano nascondendo sul territorio di influenza della cosca stessa, pertanto i servizi di controllo del territorio con l’utilizzo di numerosi militari per perquisire le contrade a ridosso di Rosarno continueranno serrati per tutta l’estate».

 

i.p.

Ultimi Articoli

Palmi celebra 60 anni di memoria: giornata-evento per l’anniversario dell’Archivio di Stato

Giornata-evento culturale con mostra documentale e bibliografica Venerdì 27 giugno 2025 ore 17:30 Pinacoteca della Casa della Cultura "Leonida Repaci"

Torna il Festival dei Tramonti: sabato 9 agosto a Palmi la quinta edizione nella villa comunale

Attesi ospiti di prestigio per la consegna dei Premi Prometeus 2025

L’Istituto “Pentimalli Paolo VI Campanella” di Gioia Tauro conquista Fiesole: eccellenza musicale premiata al Concorso Abbado

Riconoscimento di merito nazionale per il progetto “Invito alla musica”: premiate la qualità didattica, l’approccio creativo e l’impegno degli studenti.

Palmi, Movimento Faro: “Dall’amministrazione Ranuccio nuovo colpo al commercio cittadino”

Palmi, Movimento Faro: “Vicini ai commercianti. Senza confronto, nessuna equità. Così si colpisce il cuore del commercio cittadino.”

Armi nascoste nel casolare: arrestato un uomo a Galatro

Durante un controllo del territorio, i Carabinieri scoprono un arsenale occultato tra vecchi mobili. Le armi erano pronte all’uso.

Volpe intrappolata a Campo Calabro: salvata dai Carabinieri Forestali

rovata con una zampa stretta in un laccio d’acciaio illegale. In corso le indagini. Sequestrata la trappola: reati segnalati alla Procura di Reggio Calabria.

Francesco Muraca è il nuovo Dirigente del Commissariato di Siderno

Il Vice Questore vanta una solida carriera tra indagini antimafia, sicurezza pubblica e impegno per la legalità sul territorio calabrese