Con l’arrivo della primavera ripartono le attività dell’associazione Terramala rivolte alla riqualificazione del territorio ed al recupero di zone da destinare alla collettività.
L’associazione culturale che da anni opera a Sant’Anna di Seminara, ha iniziato nei giorni scorsi i lavori di manutenzione al sito “ Acqua Luntana’” luogo molto caro ai santannesi che ai tempi dell’impero romano segnava un punto di sosta della via postale.
Il progetto di qualificazione del sito vuole far divenire l’antica fonte un’area ristoro, con tavoli picnic, panchine e con l’allestimento di un barbecue, realizzato con l’aiuto del comune di Melicuccà.
Oltre alla fonte “Acqua Luntana” i soci di Terramala stanno procedendo al ripristino di fonte Basilicò, la cui acqua ha importanti proprietà diuretiche. L’accesso a questa fonte sembrava essere scomparsa a seguito di alcune frane che rendevano inaccessibile il passaggio, che a breve sarà ripristinato dalla volontà e dal lavoro dei soci.
Con l’arrivo delle belle giornate, riparte anche il tradizionale appuntamento domenicale de “Il salotto di Penelope”, laboratorio di ricamo nato con l’intento di tramandare ai più giovani le antiche tradizioni dell’arte del cucito; il laboratorio, divenuto in breve tempo un luogo di incontro multietnico, rappresenta ogni domenica un incontro generazionale tra anziani e giovani del piccolo borgo.
Tra le attività in programma per Terramala anche l’evento del 7 Maggio in collaborazione con il CAI (Centro Alpino Italiano) di Reggio Calabria. I soci guideranno un gruppo di escursionisti tra gli ulivi secolari che caratterizzano le campagne nei dintorni di Sant’Anna.
Non solo ulivi ma anche vecchie cantine, mulattiere, antichi casolari di campagna costruiti nell’ottocento, numerose sorgenti d’acqua e infine, una visita alle chiese e all’Acqua Luntana, che dista solo 200 metri dal centro del paese.