HomeAltre NotizieRipartono le attività di Terramala

Ripartono le attività di Terramala

Pubblicato il

Con l’arrivo della primavera ripartono le attività dell’associazione Terramala rivolte alla riqualificazione del territorio ed al recupero di zone da destinare alla collettività.

L’associazione culturale che da anni opera a Sant’Anna di Seminara, ha iniziato nei giorni scorsi i lavori di manutenzione al sito “ Acqua Luntana’” luogo molto caro ai santannesi che ai tempi dell’impero romano segnava un punto di sosta della via postale.

Il progetto di qualificazione del sito vuole far divenire l’antica fonte un’area ristoro, con tavoli picnic, panchine e con l’allestimento di un barbecue, realizzato con l’aiuto del comune di Melicuccà.

Oltre alla fonte “Acqua Luntana” i soci di Terramala stanno procedendo al ripristino di fonte Basilicò, la cui acqua ha importanti proprietà diuretiche. L’accesso a questa fonte sembrava essere scomparsa a seguito di alcune frane che rendevano inaccessibile il passaggio, che a breve sarà ripristinato dalla volontà e dal lavoro dei soci.

Con l’arrivo delle belle giornate, riparte anche il tradizionale appuntamento domenicale de “Il salotto di Penelope”, laboratorio di ricamo nato con l’intento di tramandare ai più giovani le antiche tradizioni dell’arte del cucito; il laboratorio, divenuto in breve tempo un luogo di incontro multietnico, rappresenta ogni domenica un incontro generazionale tra anziani e giovani del piccolo borgo.

Tra le attività in programma per Terramala anche l’evento del 7 Maggio in collaborazione con il CAI (Centro Alpino Italiano) di Reggio Calabria. I soci guideranno un gruppo di escursionisti tra gli ulivi secolari che caratterizzano le campagne nei dintorni di Sant’Anna.

Non solo ulivi ma anche vecchie cantine, mulattiere, antichi casolari di campagna costruiti nell’ottocento, numerose sorgenti d’acqua e infine, una visita alle chiese e all’Acqua Luntana, che dista solo 200 metri dal centro del paese.

Ultimi Articoli

Palmi, incidente stradale all’incrocio di via Carbone

Coinvolte una Fiat Punto e Panda panda rossa.

Polistena, al via il corso di geostoria organizzato dall’ANPI

Un corso laboratoriale di geo storia contemporanea, aperto a tutti, è stato organizzato dalla...

Sanità, i sindaci di Città degli Ulivi incontrano il direttore generale dell’Asp di Furia

All'ordine del giorno le criticità del sistema sanitario pianigiano

Regione, approvata la proroga della validità delle graduatorie concorsuali

Il commento del consigliere Mattiani: «Così si velocizzano le procedure di assunzione e si abbattono i costi»

Gioia Tauro Sistema portuale PRESENTATO IL BILANCIO DI SOSTENIBILITA’

Per il terzo anno consecutivo l’Autorità di Sistema portuale dei mari Tirreno meridionale e...

Sud, Nesci (FDI-Ecr): Mezzogiorno motore di ripresa per l’Intera Europa

«Il Mezzogiorno motore di ripresa per l’intera Europa». Con queste parole Raffaele Fitto, vicepresidente della...

Il Comitato Jonio-Tirreno nel Coordinamento per le linee Taurensi

Nuovo impulso alla battaglia per la riattivazione delle storiche linee ferroviarie Taurensi. Il Comitato...