HomeCulturaRicostruire il legame fra cinema e territorio: al via a Palmi lo...

Ricostruire il legame fra cinema e territorio: al via a Palmi lo Stretto Film Festival

Pubblicato il

Un evento che vuole contribuire alla ricostruzione del legame fra cinema e territorio, in una cittadina che per oltre vent’anni ha sofferto della mancanza di una sala cinematografica, rieducando il pubblico ai linguaggi della settima arte.

È stata presentata questa mattina in conferenza stampa la prima edizione dello Stretto Film Festival, la rassegna dedicata al cinema giovane e indipendente con la direzione artistica del regista Daniele Suraci e organizzata da Marco Suraci di Icarus Factory, che dal 5 al 7 agosto animerà l’estate palmese con incontri e proiezioni cinematografiche, fra Villa Mazzini e il Cineteatro Manfroce.

«Il nostro obiettivo è quello di riportare la gente al cinema – ha commentato l’organizzatore Marco Suraci – e di ricostruire, dopo tanti anni, una cultura cinematografica nella città di Palmi, consolidando sempre di più il nostro ruolo di vetrina di produzioni anche di livello internazionale».

Il Festival è finanziato dalla Fondazione Calabria Film Commission attraverso l’Avviso pubblico per il sostegno alla realizzazione di festival e rassegne cinematografiche e audiovisive in Calabria 2022, realizzato con il patrocinio della Regione Calabria in collaborazione con il Comune di Palmi e la Città metropolitana di Reggio Calabria. Un progetto fortemente voluto dall’assessore del Comune di Palmi Giuseppe Magazzù e dalla dirigente dell’area di riferimento Angela Zerbo.

«Abbiamo accolto con grande entusiasmo il progetto dello Stretto Film Festival – ha dichiarato in conferenza l’assessore Magazzù – perché crediamo molto nelle sue potenzialità. L’obiettivo è storicizzare questo evento e farlo diventare un punto di riferimento per la città di Palmi. Per noi è importante puntare su un turismo diverso, non di rientro, ma culturale e legato alle specificità del nostro territorio».

Una tre giorni che vedrà protagonisti cortometraggi di rilievo nazionale e internazionale, suddivisi nelle quattro categorie in concorso: Stretto Fiction Nazionale, Stretto Fiction Internazionale, Stretto Calabria, sezione rivolta ad autori calabresi o a progetti realizzati in Calabria, e Stretto Animazione.

«Il linguaggio del corto è molto particolare perché la struttura è come quella di un lungometraggio, ma i tempi del racconto sono più brevi, “stretti” per l’appunto – ha commentato il direttore artistico Daniele Suraci –. È da qui che viene l’idea del nome del nostro festival, che si muove sul gioco di parole fra la stretta porzione di tempo che caratterizza i corti e lo Stretto, il territorio straordinario che vogliamo promuovere».

Si parte il 5 agosto in Villa Mazzini, con la presentazione della manifestazione e dei membri della giuria, composta dai Manetti Bros., per le sezioni Nazionale e Internazionale, Peppino Mazzotta, per Stretto Calabria e Francesco Tortorella, per la sezione Animazione, e la proiezione dei primi sei corti in concorso. Sabato 6 spazio invece all’incontro con i registi e alla proiezione di altri sei cortometraggi.

La serata conclusiva, domenica 7 agosto, si svolgerà invece al Cineteatro Manfroce, dove verrà proiettato il film Diabolik alla presenza dei registi, i Manetti Bros. e delle maestranze che hanno contribuito alla sua realizzazione, che terranno un incontro alla fine della proiezione. Presenti anche la costumista Ginevra De Carolis e la scenografa, Noemi Marchica, candidate David di Donatello 2022 per Diabolik. La prima edizione dello Stretto Film Festival si concluderà con la premiazione dei corti vincitori.

Ultimi Articoli

Polistena, al via il corso di geostoria organizzato dall’ANPI

Un corso laboratoriale di geo storia contemporanea, aperto a tutti, è stato organizzato dalla...

Sanità, i sindaci di Città degli Ulivi incontrano il direttore generale dell’Asp di Furia

All'ordine del giorno le criticità del sistema sanitario pianigiano

Regione, approvata la proroga della validità delle graduatorie concorsuali

Il commento del consigliere Mattiani: «Così si velocizzano le procedure di assunzione e si abbattono i costi»

La Louise Michel salva 38 migranti: andranno al porto di Reggio Calabria

I profughi si trovavano su un'imbarcazione in pericolo nel Mediterraneo

Polistena, al via il corso di geostoria organizzato dall’ANPI

Un corso laboratoriale di geo storia contemporanea, aperto a tutti, è stato organizzato dalla...

Reggio finalista Capitale della Cultura, l’assessore Briante: «Risultato frutto di programmazione che inorgoglisce l’intera comunità»

L'analisi dell'assessore: «La città si sviluppa attorno al concetto di cultura e lo fa con la consapevolezza delle sue potenzialità e del valore dei suoi cittadini, che già da ragazzini nelle aule scolastiche imparano a crescere culturalmente ed a muoversi in un contesto che, passo dopo passo, continua il suo percorso di rinascita e si proietta verso altri traguardi»

Capitale Italiana della Cultura 2027, Reggio Calabria in finale. Falcomatà: «È già una vittoria»

Il commento del primo cittadino: «Fino a qualche anno fa era impensabile anche solo immaginare una candidatura considerando il punto di partenza»