HomeSocietàRicercatrice taurianovese pubblica il primo trattato in Italia per la gestione del...

Ricercatrice taurianovese pubblica il primo trattato in Italia per la gestione del Covid 19

Pubblicato il

È calabrese l’autrice del primo trattato completo in Italia sul Covid 19, edito dalla Susil Edizioni – collana multitudo. Frutto di quasi tre anni di esperienza clinica, revisioni sistematiche della letteratura scientifica e confronti con centri di ricerca nazionali e internazionali.

Si propone come un sussidio per la gestione del paziente affetto dall’infezione da Sars Cov 2: dall’eziopatogenesi e tutti i trattamenti farmacologici e terapeutici proposti, aggiornati alle ultime linee guida, alle strategie di contenimento dell’infezione.

Condensa i modelli organizzativi adottati in diversi setting di cura: in ospedale, nelle residenze sanitarie, a domicilio, con riferimento agli assetti logistico, strutturale, assistenziale, alle procedure d’igiene (sanificazione degli ambienti, vestizione/svestizione, ecc) e il corretto utilizzo dei dispositivi di protezione individuale. Vengono enfatizzati approfondimenti analitici relativi ai test diagnostici e le modalità di esecuzione degli stessi, le vaccinazioni, le responsabilità professionali, gli applicativi informatici e l’attenzione verso gli aspetti psico-sociali.

Il testo include un focus delle misure adottate dai vari Paesi del mondo per contrastare la pandemia, fornendo l’opportunità di trarre numerosi spunti di riflessione.

Un manuale dall’approccio pratico e immediato che ingloba tutto quello che c’è da sapere su Covid 19 e Coronavirus.

La dott.ssa Patrizia Alessio, originaria di Taurianova (RC), è borsista di ricerca universitaria; esperta/ricercatrice AGENAS – area clinico, organizzativa/ epidemiologica, sociale; docente universitario a contratto presso Università degli Studi “Sapienza” di Roma e Università degli Studi di Messina; responsabile aziendale “COVID” di diverse strutture sanitarie; ha collaborato con le USCA, responsabile Regionale di Sala Operativa nell’ambito dell’emergenza Covid19  (regione Calabria – Anpas/Dipartimento di Protezione Civile), formatrice nazionale “SIAATIP” (Società Italiana di Anestesia, Analgesia, Terapia Intensiva Pediatrica), cultore della materia, ha ottenuto la certificazione di “riconoscimento di eccellenza accademica internazionale” – Esneca Formación, in collaborazione con Università Cattolica di Cuyo; 

L’autrice asserisce che «in questi anni è stato possibile identificare, su indicatori specifici, disfunzioni latenti, difficoltà applicative e nicchie di inerzia.  È necessario promuovere interventi di provata efficacia che siano continuativi, multidisciplinari, integrati su tutto il territorio, soluzioni innovative nell’ottica di “ottimizzazione”, sempre garantendo la centralità del paziente e valorizzando le competenze professionali».

«Questo volume è stato concepito come uno strumento operativo completo, indirizzato a medici, infermieri, studenti, operatori socio sanitari, amministratori di strutture sanitarie. Un manuale dall’approccio pratico e immediato che ingloba tutto quello che c’è da sapere su Covid 19 e Coronavirus. Ringrazio coloro che mi sostengono costantemente con il proprio supporto e il mio insostituibile direttore editoriale Maurizio Sulas».

Ultimi Articoli

Palmi celebra la Giornata Nazionale dello Sport 2025: sport, inclusione e fair play per tutti

“Scendi in Campo anche tu!” è l’invito con cui Palmi, in occasione della Giornata...

Sport e inclusione: il campo da tennis del Parco Parpagliolo riapre al pubblico

A partire dal 20 giugno, il campo da tennis sito in via De Salvo,...

Innovazione digitale per l’urbanistica a Reggio: attiva la nuova piattaforma Hermes

Dal 16 giugno accesso agli uffici solo su prenotazione. L’assessore Malara: «Efficienza, accessibilità e meno attese per i professionisti»

Sala giochi abusiva scoperta a Bovalino: sequestri e sanzioni per 90.000 euro

Carabinieri e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli individuano slot machine e apparecchi non autorizzati. Il titolare denunciato, mentre prosegue la lotta contro il gioco illegale.

Gioia Tauro, crescita continua: il porto si consolida nel Mediterraneo

Boom del transhipment e del traffico ferroviario: nei primi cinque mesi del 2025, lo scalo registra un incremento del 10,3% e rafforza il suo ruolo strategico in Italia e in Europa

Nei secoli fedele – La storia dell’Arma attraverso il tempo e il territorio reggino

Un viaggio tra documenti, cimeli e testimonianze per riscoprire l’eroismo e il servizio dei Carabinieri dal 1814 a oggi

Servizi Sociali e Disimpegno: Riflessioni e Sfide per un Welfare Umano, se ne discute a Polistena

Un incontro per esplorare il rischio del disimpegno nel lavoro sociale e il suo impatto sulle politiche di recupero, con esperti del settore e rappresentanti istituzionali.