HomePoliticaRegione, approvata la legge sui "Cammini", Mattiani: «Lavoriamo per una nuova Calabria»

Regione, approvata la legge sui “Cammini”, Mattiani: «Lavoriamo per una nuova Calabria»

Pubblicato il

È stata approvata in Consiglio Regionale la legge per la realizzazione, il riconoscimento, la valorizzazione e la promozione dei Cammini di Calabria.

Si tratta di un importante intervento legislativo che mira a valorizzare e promuovere il territorio calabrese, il suo patrimonio religioso, naturale estorico-agricolo-paesaggistico, le tradizioni locali nonché la conoscenza, il recupero, la salvaguardia del patrimonio escursionistico regionale, anche al fine di sviluppare il turismo eco sostenibile e implementare l’offerta culturale, enogastronomica e turistica regionale.

Evidentemente, i cammini sono un modo per promuovere una forma di turismo “slow” ed “eco-friendly”. Oltre a sostenere l’ambiente, hanno anche una funzione di riscoperta delle tradizioni, fondata sulla storia, sulla magia e sulla bellezza dei luoghi e dei personaggi che l’hanno visitata, vissuta ed amata. E la Calabria, è una terra per certi versi ancora tutta da scoprire, in tutto il suo immenso patrimonio paesaggistico, storico, culturale e religioso.

I cammini, quindi, rappresentano un’occasione unica e straordinaria per conoscere e far conoscere una Regione dai mille volti e dalle mille anime, anche linguistiche. Il cammino religioso calabrese di San Francesco di Paola, ma anche la via Francigena, il Cammino Basiliano, i Cammini Mariani del Pollino, senza dimenticare i percorsi che si dipanano dalla nostra magnifica Costa Viola, ancora tutti da valorizzare e promuovere e sui quali massima è la mia attenzione.

Intendiamo proiettare la nostra Regione nel futuro, un futuro fatto di rispetto dell’ambiente, di salvaguardia, tutela e valorizzazione del nostro territorio e di tutto il nostro patrimonio.
Abbiamo introdotto apposite misure di gestione dei Cammini di Calabria e disciplinato gli interventi di ricognizione e individuazione, di segnalazione e manutenzione, di ripristino e la realizzazione dei tracciati di collegamento fra cammini.

Inoltre, ai soggetti gestori dei cammini competeranno la realizzazione di attività di promozione, informazione, comunicazione e animazione turistica, finalizzate a incentivarne la fruizione nel rispetto delle direttive regionali. Tematica da non sottovalutare per importanza, è quella che coinvolge l’accessibilità.

Infatti, vi è obbligo dei soggetti responsabili della gestione di garantire il superamento delle barriere architettoniche, quando ciò risulta tecnicamente e logisticamente fattibile, rendendo, comunque, con ogni mezzo utile e sicuro, i cammini fruibili da soggetti disabili, avvalendosi anche della collaborazione delle associazioni rappresentative di tali soggetti.

Abbiamo inteso anche disciplinare la modalità di riconoscimento dei cammini e istituito il catasto dei Cammini di Calabria. Insomma, un ulteriore e chiaro esempio di concreto cambiamento della nostra terra rispetto al passato.

Stiamo lavorando quotidianamente con grande impegno, entusiasmo per la costruzione di una nuova Calabria, di una Calabria maggiormente consapevole delle proprie potenzialità, delle proprie risorse, della propria identità, della bellezza del proprio territorio e dell’unicità del proprio patrimonio culturale.

Il Consigliere Regionale di Forza Italia
Giuseppe Mattiani

Ultimi Articoli

Discarica di Melicuccà, il TAR accoglie il ricorso del Comune di Palmi contro la riapertura

Bocciati i provvedimenti della Regione e della Città metropolitana

Il fondatore di Libera Don Luigi Ciotti ospite dell’IIS “Einaudi-Alvaro” di Palmi

L'incontro si terrà il 6 giugno nell'aula magna dell'Istituto Agrario

San Ferdinando: in 100 per ripulire la spiaggia insieme all’Associazione Plastic Free Onlus

Un enorme successo e un riscontro partecipato e positivo si è registrato lo scorso sabato 3 giugno a San Ferdinando

50 ferrovieri delle Calabro Lucane premiati a Gioia Tauro. Il Comitato Pro Taurensi: «Quale futuro per le linee dismesse?»

I 50 ferrovieri sono stati insigniti di pergamene celebrative per il loro instancabile lavoro al servizio dei passeggeri.

Intimidazione alla sindaca di Villa San Giovanni, Mattiani (FI): «Inaccettabile»

La solidarietà del Consigliere Mattiani alla Sindaca di Villa San Giovanni Giusy Caminiti

L’assessore plmese Celi alla cerimonia della Festa della Repubblica

Roma: «Gli amministratori locali sono l'avamposto della democrazia e punto di riferimento dei cittadini»

A S. Ferdinando il ricordo di Soumaila Sacko. Conia: «Continuiamo a lottare contro xenofobia e violenza razzista»

Il Consigliere Metropolitano con delega delega alle Politiche dell’Immigrazione, dell’Accoglienza e della Pace, ha preso parte questa mattina all'iniziativa svoltasi sul Lungomare di San Ferdinando in ricordo del giovane bracciante ed attivista sindacale di origini maliane, ucciso il 2 giugno 2018 nelle campagne di San Calogero