HomeCulturaReggio, continuano le attività dell'associazione "Le Muse"

Reggio, continuano le attività dell’associazione “Le Muse”

Pubblicato il

L’Associazione Culturale “Le Muse – Laboratorio delle Arti e delle Lettere” di Reggio Calabria celebra il venticinquesimo anniversario con una programmazione ricca di eventi e collaborazioni illustri. Tra le iniziative più significative, spiccano le attività che valorizzano la creatività giovanile e il patrimonio culturale italiano.

Il professor Giuseppe Livoti, presidente dell’associazione, ricorda il Premio Nazionale Muse conferito nel 2017 a una celebre icona della moda internazionale. Questo evento non solo ha reso omaggio alla sua influenza come simbolo di arte, bellezza e cultura, ma ha anche dato vita a un dialogo ispirante con la città. Un ulteriore segno della sinergia tra “Le Muse” e la star della moda è stato il concorso “Regina Schrecker: students in pop art” del 2024, che ha coinvolto gli studenti delle scuole di primo e secondo grado in un processo creativo basato sull’arte del riciclo.

Quest’anno, “Le Muse” rafforza il legame con il Liceo Artistico “M. Preti – A. Frangipane” attraverso un protocollo d’intesa firmato lo scorso novembre. Giovedì 20 marzo, alle ore 18:15, presso la Sala D’Arte Le Muse, Alessandro La Noce, sociologo, autore e regista di fama, sarà protagonista di un incontro in occasione della Giornata Mondiale della Poesia.

L’evento segnerà anche il lancio dell’opera teatrale PortAPPorta, una collaborazione nata dall’iniziale idea di un simposio dantesco. L’opera, che riflette sia contenuti culturali che spunti satirici, trae ispirazione dalla Divina Commedia per affrontare temi di straordinaria attualità, come la condizione femminile. Progettata per un pubblico ampio, l’opera debutterà a livello nazionale con un tour che attraverserà città come Torino, Roma, Firenze, Siena e Reggio Calabria.

Nel corso della serata, La Noce dialogherà con il pubblico e gli studenti del liceo artistico sul tema “Focus sull’universo poetico e sulle immortali figure femminili dantesche”. L’incontro vedrà anche l’intervento del professor Pietro Rossetti, tra i coordinatori del progetto scolastico.

Un ricco esempio di come l’arte e la cultura possano unire generazioni, scuole e città, confermando “Le Muse” come un faro di creatività e innovazione nel panorama culturale italiano.

Ultimi Articoli

Candidoni, il Sindaco tenta di chiudere la polemica

In una nota il Sindaco di Candidoni risponde alle critiche esposte in questi giorni...

Lamezia Terme, caos in ospedale: arrestato un uomo per aggressioni multiple

Un migrante gambiano di 24 anni è stato arrestato stasera dopo che ha aggredito...

Molto rumore per nulla

“Il giorno è terminato, il sole è calatoDai laghi, dalle colline e dal cieloTutto...

Padre e figlio arrestati per spaccio di eroina nel Vibonese

In tre, legati da vincoli di parentela, avevano messo in piedi un'attività di spaccio...

Maggio dei Libri 2025: a Gioia Tauro un mese di cultura, lettura e confronto

Con l’arrivo della primavera, Gioia Tauro si veste di parole, idee e narrazioni: prende...

Peppe Sapone: il concerto che illuminerà la Festa del Crocifisso di Palmi

Palmi si prepara a vivere una serata straordinaria, ricca di musica e emozioni, grazie...

Rizziconi: una Pasqua indimenticabile tra tradizione e spettacolo

Rizziconi ha celebrato la Pasqua in grande stile, offrendo a residenti e visitatori una...