Ogni anno i migliori gelatieri artigianali da tutto il mondo vengono selezionati per partecipare allo Sherbeth Festival e al Concorso Francesco Procopio Cutò.
Dal 2007 ad oggi, tra le città siciliane di Catania, Palermo e Cefalù, Sherbeth Festival ha unito migliaia di visitatori, importanti personaggi della critica di settore e artigiani del gelato in un’unica grande festa di fama internazionale.
Quest’anno il festival si è svolto dal 27 al 29 ottobre a Palermo; sono stati 50 i gelatieri provenienti da tutto il mondo scelti dopo una lunga selezione di 280 gelatieri.
Al festival hanno partecipato anche Chiara Saffioti e Antonio Grillea di “Granitiamo”, la graniteria di Palmi, aggiudicandosi un importante riconoscimento: il premio “Valorizzazione del territorio”.
«Il gusto che abbiamo ideato per questo concorso – raccontano – si chiama Radici d’autunno. Abbiamo voluto rappresentare questo gusto attraverso una idea simbolica di un albero che valorizza la nostra terra la Calabria. Partiamo dalle radici, rappresentate dalle radici di liquirizia che affonda la sua tradizione a Rossano, passiamo poi al fusto dell’albero immaginate da una mandorla antica prodotta da un mandorleto che si trova a Melito Porto Salvo e finendo ai frutti che sono le clementine, prodotto IGP del nostro territorio, la piana di Gioia Tauro. Il latte utilizzato è quello della Fattoria della Piana, eccellenza ormai riconosciuta in tutto il nostro territorio».
Il gusto Radici di autunno si è così guadagnato il Premio Valorizzazione del Territorio, premio intitolato a Santo Musumeci nel Concorso Francesco Procopio Cutò.
Il pubblico, invece, ha potuto gustare il gelato al gusto sussumella, dolce tipico calabrese del periodo natalizio.
«La rivisitazione in gelato prevede la massa di cacao del Venezuela, miele millefiori, cannella, chiodi di garofano e sbriciolata di Sussumella. È stato un successone per la nostra terra e il gusto più apprezzato dal popolo», dicono Chiara e Antonio.