HomeCulturaPresentato a Taurianova "QUARANT'ANNI IN 40 VERSI"

Presentato a Taurianova “QUARANT’ANNI IN 40 VERSI”

Pubblicato il

Quarant’anni in  40 versi di Anna Pizzimenti, edita da  Laruffa, non è solo una raccolta di poesie, ma un viaggio introspettivo che tocca in maniera profonda e mai banale i luoghi dell’anima. Riflessioni che spaziano dall’attualità, al sociale, all’amore, e in grado di creare un legame particolare tra chi scrive e chi legge.

 Il lettore si riconosce nelle parole dell’autrice, le fa sue, sogna e vola sulle dolcissime  “note” della poesia.

La silloge di Anna Pizzimenti è stata presentata ieri pomeriggio  a Taurianova presso la Biblioteca A. Renda.

 Dopo i saluti dell’Assessore alla  Cultura Maria Fedele; la prof.ssa Daniela Arzenti ha subito sottolineato che le poesie  di Anna Pizzimenti  hanno il dono   di arrivare al cuore delle  persone.

La silloge è un viaggio intessuto di bellezza, raffinatezza ed emozioni.

Subito dopo la prof.ssa Marisa Militano si è soffermata sull’importanza della Giornata Mondiale della Poesia istituita dall’UNESCO.

La scelta del 21 marzo, non è causale perché coincide con l’arrivo della primavera, simbolo di rinascita, e la poesia  è rinascita.

La prof.ssa Militano ha ricordato che il Club UNESCO di Palmi è intitolato  a Domenico Antonio Cardone, filosofo, avvocato e poeta, proprio perché per il club la poesia è molto importante.

A seguire la prof.ssa  Arzenti e la prof. Militano hanno dialogato con l’autrice.

Dal dialogo è emerso che l’autrice si definisce una “cacciatrice di tramonti”,  in particolare i suggestivi tramonti palmesi che suscitano quiete.

Una poesia dove i paesaggi, i luoghi come la Pietrosa e  i profumi diventano vita.

Inoltre molte poesie della Pizzimenti, hanno anche una funzione sociale e di denuncia, come per esempio quella dedicata al naufragio di Cutro.

La lettura delle poesie è stata curata dalla stessa autrice, l’accompagnamento musicale è stato magistralmente curato da Vitale Parisi e Carmine Rotolo.

Ha concluso l’Assessore Fedele che si è soffermata sul linguaggio della poesia e sulla profondità dei versi dell’autrice.

L’evento rientra nel cartellone di Taurianova Capitale del libro, con la collaborazione di: Scuola Superiore di Psicologia Applicata G. Sergi di Palmi, Club per l’UNESCO di Palmi D. A. Cardone e Amici di Casa Repaci Palmi.

Ultimi Articoli

Candidoni, il Sindaco tenta di chiudere la polemica

In una nota il Sindaco di Candidoni risponde alle critiche esposte in questi giorni...

Lamezia Terme, caos in ospedale: arrestato un uomo per aggressioni multiple

Un migrante gambiano di 24 anni è stato arrestato stasera dopo che ha aggredito...

Molto rumore per nulla

“Il giorno è terminato, il sole è calatoDai laghi, dalle colline e dal cieloTutto...

Padre e figlio arrestati per spaccio di eroina nel Vibonese

In tre, legati da vincoli di parentela, avevano messo in piedi un'attività di spaccio...

Maggio dei Libri 2025: a Gioia Tauro un mese di cultura, lettura e confronto

Con l’arrivo della primavera, Gioia Tauro si veste di parole, idee e narrazioni: prende...

Peppe Sapone: il concerto che illuminerà la Festa del Crocifisso di Palmi

Palmi si prepara a vivere una serata straordinaria, ricca di musica e emozioni, grazie...

Rizziconi: una Pasqua indimenticabile tra tradizione e spettacolo

Rizziconi ha celebrato la Pasqua in grande stile, offrendo a residenti e visitatori una...