HomeSocietàPolistena, ritrovare il senso dell'impegno: il ruolo centrale della motivazione nei servizi...

Polistena, ritrovare il senso dell’impegno: il ruolo centrale della motivazione nei servizi sociali

Pubblicato il

Si è svolta ieri con grande partecipazione la giornata inaugurale del convegno dedicato a un tema di particolare rilevanza per il settore dei servizi sociali: le conseguenze del disimpegno e della demotivazione degli operatori nei confronti dei cittadini-utenti. Una riflessione profonda su quanto il calo di motivazione e interesse professionale possa compromettere il processo di aiuto, ostacolando le possibilità di recupero e riscatto personale.

Al centro del dibattito, l’importanza di una comunicazione efficace, empatica e professionale, elemento chiave già nella fase di diagnosi e fondamentale per costruire un percorso di supporto concreto e rispettoso della persona.

Il programma, articolato e coinvolgente, ha proposto contenuti multimediali – filmati e immagini – che hanno saputo rappresentare con forza emotiva la condizione di chi si sente scoraggiato, trascurato o abbandonato. Un’occasione preziosa per ribadire quanto sia cruciale operare con senso di responsabilità, dedizione e consapevolezza del proprio ruolo.

Il Discorso Assessore Regionale Capponi 

Care cittadine e cari cittadini,
è per me un onore intervenire oggi in questa importante occasione dedicata ai servizi sociali e alle sfide che il disimpegno comporta per le politiche di accompagnamento al recupero.
Il tema che ci riunisce è di cruciale importanza per il benessere delle nostre comunità, in particolare in un territorio come quello della Città Metropolitana di Reggio Calabria, che presenta molteplici fragilità e bisogni sociali complessi.
Il disimpegno nei servizi sociali – inteso come riduzione o cessazione delle azioni di supporto e accompagnamento – rappresenta un rischio significativo per la tutela delle persone più vulnerabili, in particolare per chi vive situazioni di marginalità, disagio o esclusione sociale. Questa realtà ci impone una riflessione profonda sul valore delle politiche sociali come strumenti non solo di assistenza, ma soprattutto di inclusione, di recupero e di empowerment.

La Regione Calabria, attraverso la nostra azione politica e amministrativa, è impegnata a rafforzare la rete dei servizi sociali territoriali, garantendo continuità e qualità negli interventi. Crediamo fermamente che la prevenzione, l’accompagnamento personalizzato e la collaborazione tra istituzioni, professionisti e comunità siano gli elementi chiave per contrastare efficacemente il disimpegno e promuovere processi di recupero sostenibili e duraturi.
In questo contesto, il ruolo degli assistenti sociali e degli psicologi è centrale. Sono loro gli operatori che, giorno dopo giorno, lavorano a stretto contatto con le persone, costruendo percorsi di supporto che valorizzano la dignità e le potenzialità di ciascuno. Per questo, è fondamentale investire nella formazione, nel riconoscimento professionale e nel benessere di questi professionisti, affinché possano continuare a offrire un contributo qualificato e umano.
Desidero inoltre esprimere un sentito ringraziamento alla dott.ssa Antonietta Dominello, Responsabile dei Servizi Sociali del Comune di Polistena, per il suo instancabile impegno e la dedizione quotidiana che ha saputo dimostrare nel promuovere un “Servizio sociale, uno sguardo all’inverso”. Il suo lavoro rappresenta un esempio di passione e professionalità che ispira e sostiene l’intero sistema sociale territoriale.
Concludo sottolineando che solo attraverso un impegno condiviso e coordinato tra istituzioni, enti locali, operatori e cittadini potremo costruire politiche sociali efficaci, capaci di rispondere ai bisogni emergenti e di restituire speranza e futuro alle nostre comunità.
Ringrazio gli organizzatori per questa preziosa occasione di confronto e auguro a tutti noi un lavoro proficuo e un dialogo costruttivo.

Ultimi Articoli

Andreano lascia la Palmese

Con immenso dispiacere comunichiamo che il difensore Matteo Andreano ha deciso di lasciare la...

Aspromonte in Guardia: la Difesa del Patrimonio Naturale contro gli Incendi Estivi

Dalla prevenzione attiva al presidio del territorio, il Parco Nazionale rinnova l’impegno per la tutela della biodiversità e la salvaguardia dei suoi ecosistemi tutelati, con il supporto delle associazioni locali e la collaborazione istituzionale

Polizia di Stato di Reggio Calabria: arrestato un 43enne di origini algerina per furto aggravato

La Polizia di Stato ha arrestato un 43enne di origini algerine nella flagranza del...

La Sagra del Tartufo itinerante fa Tappa a Martone: Un Viaggio nel Gusto enella Tradizione

La magia del tartufo e il suo sapore unico sonopronti ad avvolgere Martone in...

La Sagra del Tartufo itinerante fa Tappa a Martone: Un Viaggio nel Gusto enella Tradizione

La magia del tartufo e il suo sapore unico sonopronti ad avvolgere Martone in...

Pozzi Gillè, l’acqua torna a Gioia Tauro grazie a un intervento straordinario

Tecnici e operatori al lavoro giorno e notte per ripristinare la funzionalità dei pozzi. Trenta litri al secondo già in distribuzione.

Cittanova celebra la Giornata Internazionale del Rifugiato: un evento di storie,cultura e integrazione

Sabato 12 luglio 2025, Piazza Calvario a Cittanova si trasformerà in un luogo diincontro...