HomeSocietàPolistena, l'associazione Philene dona una pianta d'ulivo al Duomo

Polistena, l’associazione Philene dona una pianta d’ulivo al Duomo

Pubblicato il

L’Associazione Philene, in collaborazione con il Lions Club, ha donato al Duomo di Polistena una pianta d’ulivo, simbolo di pace e rinascita, che è stata piantata nelle aiuole della chiesa.

Questa iniziativa ha rappresentato un gesto di unità, cooperazione e valorizzazione di una pianta importante, simbolo non solo di questo territorio. L’ulivo, con le sue radici profonde e le sue fronde rigogliose, incarna infatti valori di pace e solidarietà.

L’Associazione Philene ringrazia il parroco della chiesa, Don Pino De Masi, per la collaborazione attiva che ha reso possibile l’iniziativa.

La piantumazione dell’ulivo presso il Duomo di Polistena ha anche un significato di recupero di questa pianta rara che l’associazione da diversi anni cerca di diffondere. Essa con ha caratteristiche uniche, fondamentali anche nella tradizione ecclesiastica. Ad esempio, il suo olio di oliva bianco veniva mescolato con altri oli essenziali e prodotti naturali per creare l’Olio Santo, utilizzato per vari atti di culto religioso come il battesimo, la cresima e persino per la celebrazione della morte, che con il suo colore biancastro portava purezza e fede.

Ultimi Articoli

Sicurezza nelle carceri, in arrivo 15 nuovi agenti per i penitenziari di Reggio e Laureana

«Ancora una volta il Governo Meloni dimostra il suo impegno nel garantire legalità e...

Il “Piria” di Rosarno istituto all’avanguardia: al via il percorso “A scuola di coesion”

Gli studenti della IV B dello Scientifico - Scienze applicate impegnati in un percorso interamente in lingua inglese

La scrittrice Marzia Matalone presenta la sua ultima opera

Domenica, a San Giorgio Morgeto, l'appuntamento con "Quando la poesia mi portò in viaggio con sé"

A San Ferdinando un convegno sul rischio idrogeologico

Questo pomeriggio, alle 17, nella sala del palazzo comunale

Il “Piria” di Rosarno istituto all’avanguardia: al via il percorso “A scuola di coesion”

Gli studenti della IV B dello Scientifico - Scienze applicate impegnati in un percorso interamente in lingua inglese

La scrittrice Marzia Matalone presenta la sua ultima opera

Domenica, a San Giorgio Morgeto, l'appuntamento con "Quando la poesia mi portò in viaggio con sé"

Inaugurato il nuovo Liceo musicale Rechichi a Cinquefrondi: un gioiello per la cultura calabrese

Un nuovo capitolo si apre per la cultura musicale calabrese. Martedì 21 gennaio, si...