HomeCultura“Polistena: Arte e Identità” – Mostra pittorica e fotografica per raccontare la...

“Polistena: Arte e Identità” – Mostra pittorica e fotografica per raccontare la bellezza del territorio

Pubblicato il

L’associazione di promozione sociale Arte che Parla APS, con il patrocinio del Comune di Polistena (R.C.), organizza la mostra pittorica e fotografica “Polistena: Arte e Identità”. L’evento, che si terrà presso il Museo Casa Natale dei Jerace, offrirà ai visitatori un percorso artistico attraverso opere pittoriche e fotografie che raccontano la vera essenza della cittadina.

L’esposizione, aperta al pubblico con ingresso libero, si propone di valorizzare il territorio di Polistena, restituendo scorci, storie ed emozioni che trasmettono appartenenza e identità. Tra gli artisti che prenderanno parte alla mostra vi sono: Alvaro Loredana, prof. Belnava Stellario, Borgese Vincenzo, prof. Cammareri Antonio, prof.ssa Colella Angela Maria, Furfaro Carlos, Guerrisi Caterina, Guerrisi Emma, Longo Francesca, Macbeth Roberto, Mondello Loredana, Papasidero Amalia, Policriti Antonio, Pontari Celia. Inoltre, saranno esposti in esclusiva gli acquerelli dell’artista polistenese Francesco Megna.

Orari della mostra:

Domenica 8 giugno – 18:00 – 20:00 Lunedì 9 giugno – 09:00 – 13:00 Martedì 10 giugno – 18:30 – 20:00 Mercoledì 11 giugno – 09:00 – 13:00

Arte che Parla APS, attiva dal 2019, è una realtà dinamica che ha saputo coniugare attività formative, mostre ed eventi di sensibilizzazione, contribuendo alla valorizzazione culturale del territorio. Attraverso iniziative come le campagne contro bullismo e cyberbullismo, le rassegne letterarie e il concorso annuale “Arte al Femminile”, l’associazione promuove l’arte come strumento di inclusione sociale e crescita culturale.

Ultimi Articoli

Droga sul traghetto: due donne arrestate a Villa San Giovanni

Sorpresi con un chilo di cocaina e un chilo e mezzo di hashish mentre tentavano di raggiungere la Sicilia: fermo dei carabinieri agli imbarchi per Messina

Voci dalla Calabria: la dignità ritrovata

Presentato in Campidoglio “Portami al Mare”, il libro di Domenico Latino che racconta il viaggio tra fragilità, speranza e diritti negati nel sistema sanitario calabrese

Informare per proteggere: una rete contro le truffe agli anziani

L’iniziativa dei Carabinieri Calabria con Federfarma raggiungerà i cittadini più esposti attraverso uno spot educativo capillare.

Taurianova, una notte tra arte e filosofia: successo per “La notte delle Muse”

Musica, poesia, danza e multimedialità in un evento che ha unito emozione e riflessione nella Chiesa degli Artisti.

Voci dalla Calabria: la dignità ritrovata

Presentato in Campidoglio “Portami al Mare”, il libro di Domenico Latino che racconta il viaggio tra fragilità, speranza e diritti negati nel sistema sanitario calabrese

Taurianova, una notte tra arte e filosofia: successo per “La notte delle Muse”

Musica, poesia, danza e multimedialità in un evento che ha unito emozione e riflessione nella Chiesa degli Artisti.

“Edward Lear e la Calabria del XIX secolo: il nostro passato raccontato da un artista britannico” Intervista a Giuseppe Cricrì

Giuseppe, come nasce l’interesse per l’opera di Edward Lear in Calabria? È affascinante pensare...