Nella serata di ieri, presso la suggestiva location del Da Dà di Gioia Tauro, si è svolta la cerimonia del passaggio delle consegne del Rotary Club cittadino. Un evento solenne e partecipato che ha visto la presenza di numerosi soci, autorità rotariane e ospiti illustri.
A passare il testimone è stato Vincenzo Barca, presidente uscente, il cui operato è stato calorosamente celebrato. Al suo posto subentra Manuela Strangi, pronta a guidare il club per l’anno rotariano 2025-2026 con un ambizioso programma di iniziative e un piano strategico già in fase di realizzazione.
Tra gli intervenuti, la Past Governor del Distretto 2102, Maria Porcino, che ha elogiato il lavoro svolto da Barca e dalla sua squadra, sottolineando la qualità e la varietà delle iniziative promosse, anche in sinergia con altri club service del territorio. Ha poi rivolto parole di augurio e incoraggiamento alla nuova presidente, evidenziando l’importanza della leadership rotariana.
L’Assistente del Governatore Enzo Papalia ha portato i saluti ufficiali del Governatore Demarco, leggendo un messaggio in suo nome, e ha rinnovato le congratulazioni al club per l’impegno dimostrato verso la comunità.
Particolarmente sentito anche l’intervento del Sindaco di Gioia Tauro, Simona Scarcella, che ha espresso la gratitudine dell’amministrazione comunale per l’impegno civico del Rotary e ha annunciato la concessione in comodato gratuito di un bene confiscato alla criminalità organizzata, destinato a diventare la nuova sede del Club. Il Vicesindaco Totò Parrello ha rafforzato questo messaggio, ribadendo l’importanza della collaborazione tra istituzioni e associazioni del territorio.
Durante la serata non sono mancati i sentiti ringraziamenti rivolti a Vincenzo Barca da parte di soci, collaboratori e istituzioni per la dedizione, la passione e la visione con cui ha guidato il club nel corso dell’ultimo anno. Con pari calore, è stato dato il benvenuto a Manuela Strangi, alla quale è stato affidato il compito di traghettare il Rotary Club Gioia Tauro verso nuove sfide e traguardi.
Il Rotary Club si conferma così una realtà profondamente radicata nella Piana, pronta a proseguire con entusiasmo nel proprio impegno per la crescita culturale, sociale e civile del territorio, promuovendo valori fondanti come l’integrità, la leadership e la solidarietà.