HomeSocietàPalmi, visioni dal mondo allo Stretto Film Festival: conclusa la III edizione

Palmi, visioni dal mondo allo Stretto Film Festival: conclusa la III edizione

Pubblicato il

Partire dai luoghi per celebrare la settima arte, aprire riflessioni sul territorio, nella sua autenticità e i suoi linguaggi, regalando visioni di culture ed espressioni diverse. Si è conclusa la terza edizione dello Stretto Film Festival, l’evento ideato da Icarus Factory con la direzione artistica di Daniele Suraci e quella organizzativa di Marco Suraci, che dal 2 al 4 agosto ha animato il Cineteatro Manfroce di Palmi con tre serate di proiezioni, incontri e dibattiti dedicati alla settima arte in ogni sua forma, dal cinema sperimentale a quello d’autore.

Con 12 corti in concorso, in 4 sezioni diverse, di cui una dedicata ai registi calabresi, ad essere stati premiati durante la serata conclusiva sono stati: “The storm” di Wendi Tang per la sezione Stretto Internazionale, con la giuria dei Manetti bros; “Subtitles” di David Barbieri per la categoria Stretto Nazionale, in giuria Niccolò Falsetti; per la sezione Animazione, con la giuria di Farzaneh Omdivarnia, “Pink mountain” di Thomas Kunstler e “Patres” di Saverio Tavano per la categoria Stretto Calabria, che ha visto in giuria Max Mazzotta.

Tra gli ospiti della terza edizione Antonio Bannò, protagonista del corto di Barbieri “Subtitles”, il regista e attore di cinema e teatro Max Mazzotta che ha curato la selezione dei cortometraggi per la sezione Stretto Calabria, dedicata alle opere di registi calabresi realizzate con il sostegno della Calabria Film Commission.

A arricchire la giornata conclusiva, la proiezione, per la prima volta in Calabria, del film “Non riattaccare” di Manfredi Lucibello, prodotto da Mompracem e interpretato da Barbara Ronchi Claudio Santamaria.

L’evento si è concluso con l’attesissimo incontro con i Manetti bros., ormai ospiti fissi dello Stretto Film Festival, che hanno colto l’occasione per raccontare al pubblico l’esperienza della loro ultima produzione calabrese “U.S Palmese”, che ha coinvolto proprio la città di Palmi.

La terza edizione dello Stretto Film Festival è stata realizzata con il sostegno della Regione Calabria e della Calabria Film Commission, che promuove e valorizza il territorio, in collaborazione con il Comune di Palmi (Assessorato allo Sport, Turismo e Grandi Eventi), la Varia di Palmi, Palmi Viva.

Ultimi Articoli

Movimento Faro: “Su bando Re-Start emerge il fallimento di otto anni di amministrazione Ranuccio”

Sulla partecipazione del Comune di Palmi al bando Re-Start promosso dal Consiglio dei Ministri...

Taurianova ricorda le vittime delle mafie con una giornata di memoria e impegno

Durante la 5ª “Giornata della memoria e dell’impegno”, rinviata a marzo scorso a causa...

Il Piria di Rosarno protagonista nella diffusione della cultura della legalità e del merito

Diffusione della cultura della Legalità e promozione del Merito” Luiss di Roma: il Piria...

Emergenza grandine: richiesta di calamità naturale per il territorio di Melicucco

L’Amministrazione Comunale informa la cittadinanza che, a seguito della violenta grandinata del 29 aprile...

Taurianova ricorda le vittime delle mafie con una giornata di memoria e impegno

Durante la 5ª “Giornata della memoria e dell’impegno”, rinviata a marzo scorso a causa...

Il Piria di Rosarno protagonista nella diffusione della cultura della legalità e del merito

Diffusione della cultura della Legalità e promozione del Merito” Luiss di Roma: il Piria...

Fuoriclasse in movimento: gli studenti protagonisti del cambiamento a Reggio Calabria

Nell’ambito del progetto nazionale “Fuoriclasse in movimento”, promosso da Save the Children in collaborazione...