HomeSocietàPalmi, torna "Estate INQuartiere" e racconta la Varia in una versione inedita

Palmi, torna “Estate INQuartiere” e racconta la Varia in una versione inedita

Pubblicato il

È tornata “Estate INQuartiere”, la sua seconda edizione dell’iniziativa promossa dal Comitato di Quartiere “Piazzale Vittorio Veneto” e dal “CUT – Circuito Urbano Temporaneo” di Prato, con il quale si è consolidata una vera e propria collaborazione con l’obiettivo di dare un volto diverso al quartiere.

La serata ha visto la proiezione del video Antropologia della festa, inserito nel progetto Muovere le Montagne, nato dall’idea dell’artista Meri Iacchi, curato da Stefania Rinaldi del CUT, e realizzato in collaborazione con il fotografo Simone Ridi e il coreografo Paolo Mereu; le riprese sono di Silvia Mancini, col patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Palmi, il sostegno dell’Ass. Prometeus e dell’Ass. ‘Mbuttaturi e dell’ex Comitato Varia.

Il filmato rappresenta un unicum; ha visto la sua prima fase di realizzazione nel 2019 sotto forma di residenza artistica, riprendendo i protagonisti della “Varia… Senza la Varia”, studiandone antropologicamente i movimenti, la forza fisica, il corpo che diventa uno solo fino al momento della scasata. Il tutto indagando i riti della festa endemici dei territori in cui ogni anno si reiterano ciclicamente, un po’ come i tamburi che accompagnano i giganti, o precedono le processioni, quasi una costante nella vita di ogni palmese.

Dopo la prima fase, conclusa nel 2021, il progetto è andato avanti con l’esportazione del rito: attraverso il Cantiere HOST (ammasso confuso anche di cose non materiali) di Firenze tenutosi ad agosto 2022 infatti, il popolo di Palmi, il ballo dei Giganti sono diventati opere d’arte essi stessi. Ora lo stesso popolo di Palmi ha potuto ammirare l’opera terminata.

Per allietare anche i molti bambini ammaliati da Mata e Grifone, sono arrivati come ospiti i Giganti dei piccoli, che hanno danzato a ritmo di musica.

Il video Antropologia della festa da oggi sarà fruibile al polo museale della Casa della Cultura “Leonida Repaci” dove un così pregevole lavoro di spessore etnografico può trovare il suo habitat naturale.

Tornando alla serata, questa è stata ricca di storia, folklore, brani internazionali non solo eseguiti dal duo Antonio Ruoppolo e Alice Caracciolo; si è poi svolto un giro per il Quartiere guidato da Giuseppe De Santis ed è stata senz’altro una festa che vuole celebrare anche la maggiore godibilità dei luoghi, grazie soprattutto al rifacimento del secondo piazzale e al completamento dei lavori di illuminazione.

Alla manifestazione, patrocinata dal Comune di Palmi, i presenti hanno potuto assistere a un’accurata indagine dei luoghi e del loro passato: i luoghi e la storia della Varia in questo caso grazie alla mostra fotografica e i ricchi aneddoti dello storico palmese Giuseppe Cricrì, che ha aperto l’evento.

E se iniziative come questa, se le idee e le collaborazioni volte a scoprire passato e tradizioni per migliorare il futuro avranno un seguito, si potranno creare maggiori sbocchi artistici e culturali per il quasi centenario quartiere: del resto è scopo del CUT quello di migliorare la fruizione dei luoghi, donando loro e a chi vi abita anche una maggiore coscienza sociale e artistica.

Ultimi Articoli

Una comunità che attende il suo Pastore: intervista a don Domenico Caruso, aspettando il nuovo Vescovo

Il 10 dicembre don Giuseppe Alberti inizierà il suo ministero nella Diocesi di Oppido-Palmi

Parlare ai più giovani della cultura del rispetto per costruire un futuro senza violenza

Il Lions Club di Palmi, presieduto da Domenico Barone, ha promosso una conferenza che si è svolta nell'auditorium dell'Istituto Superiore "Pizi" di Palmi

Palmi, don Sofrà incontra Papa Bergoglio che benedice la miniatura della Santa Famiglia

L'opera è stata realizzata a mano dall'artista seminarese Annamaria Calarco e impreziosita con decorazioni dell'orafo Michele Russo

Ospedale di Polistena, il consigliere Mattiani all’inaugrazione della nuova stanza ludica

Mattiani oggi all'inaugurazione dell’umanizzazione pittorica e della stanza ludica realizzata dai Nasi Rossi con il Cuore grazie al progetto “Sorrisi in Corsia"

Parlare ai più giovani della cultura del rispetto per costruire un futuro senza violenza

Il Lions Club di Palmi, presieduto da Domenico Barone, ha promosso una conferenza che si è svolta nell'auditorium dell'Istituto Superiore "Pizi" di Palmi

Palmi, don Sofrà incontra Papa Bergoglio che benedice la miniatura della Santa Famiglia

L'opera è stata realizzata a mano dall'artista seminarese Annamaria Calarco e impreziosita con decorazioni dell'orafo Michele Russo

Le opere di Cosimo Allera esposte per “Arte in Banca”

Lo scorso fine settimana i locali di Banca Medionalunm a Gioia Tauro hanno ospitato un evento con lo scopo di rendere omaggio agli artisti del territorio