Nella seduta del 30 luglio l’assessore al Bilancio di Palmi, Salvatore Celi, ha presentato in Consiglio comunale la ratifica della variazione che accoglie i 140mia euro stanziati dalla Città metropolitana per la Varia di Palmi e l’assestamento generale di bilancio con salvaguardia degli equilibri per l’esercizio 2024.
Sul finanziamento per la Festa della Varia, patrimonio immateriale dell’Umanità, l’assessore Celi commenta «Ad oggi abbiamo un solo dato certo: la Città metropolitana di Reggio Calabria ha voluto investire sulla Varia di Palmi. Il mio e il nostro ringraziamento va al sindaco metropolitano Falcomatà, al consigliere con delega al bilancio e turismo, il nostro sindaco Ranuccio ed all’intero Consiglio metropolitano».
Relativamente all’assestamento, l’Assessore Celi ha dovuto comunicato che i tagli operati dal governo centrale hanno imposto una riduzione della spesa corrente: «Le decisioni del Governo Meloni hanno avuto un impatto diretto sulle nostre finanze, costringendoci a ridurre la spesa corrente di oltre 80mila euro che hanno impattato sui servizi che avremmo potuto offrire alla nostra comunità».
Ma nonostante tutto, Celi ha sottolineato con orgoglio che «Grazie al lavoro in stretta sinergia tra amministrazione e uffici comunali, è stato possibile incrementare le entrate del bilancio e ciò ha permesso di rispondere alle molteplici richieste provenienti dai diversi settori, incrementando della manutenzione, delle politiche giovanili, della manutenzione ordinaria delle scuole con una prima trance, del Garante dei diritti umani e soprattutto per sostenere le spese in occasione dell’edizione speciale della Varia 2024».
Relativamente alla salvaguarda degli equilibri, emerge una sostanziale situazione di equilibrio economico-finanziario, la gestione di cassa si trova in equilibrio con un fondo cassa di oltre quattro milioni di euro e nessun utilizzo dell’anticipazione di tesoreria.
Chiosa l’assessore Celi: «Nonostante questi imprevisti dovuti ai tagli del governo, voglio ribadire l’impegno della nostra amministrazione a continuare a cercare soluzioni innovative e a lavorare con determinazione per mitigare gli effetti di questi tagli. La nostra priorità rimane il benessere della comunità e faremo tutto il possibile per garantire che i servizi essenziali continuino ad essere erogati nel miglior modo possibile».