HomeCulturaPalmi, al "Manfroce" la conferenza-concerto su Schumann e i jazzisti nel campo...

Palmi, al “Manfroce” la conferenza-concerto su Schumann e i jazzisti nel campo di Terezìn

Pubblicato il

In occasione della prossima Giornata della Memoria sulle vittime dell’Olocausto, domani – 21 gennaio – il Cineteatro “Nicola Antonio Manfroce” di Palmi ospiterà alle ore 19:00 Conferenza-concerto “Il Jazz, musica degenerata, Coco Schumann e i jazzisti nel campo di Terezìn” curato da Pasquale Maria Morgante, musicista e docente presso il conservatorio Frescobaldi di Ferrara. L’evento è organizzato nell’ambito della rassegna Synergia 47 promossa da Amici della Musica Manfroce APS.

La conferenza-concerto racconta una storia poco nota, quella dei “Ghetto Swingers”. Questo ensemble, nato nel lager di Terezin, è stato un fenomeno unico nel panorama musicale relativo ai campi di concentramento; sia per il fatto che esso eseguisse apertamente un genere che il regime nazista considerava “Entartete” (cioè, degenerato) sia perché ha contemplato tra i suoi musicisti il chitarrista e percussionista Heinz Jacob (Coco) Schumann, scomparso da pochi mesi.

Sarà così narrata tutta la singolare storia del campo di Terezin, dei deportati e dei “Ghetto Swingers”, grazie al supporto di rari video d’epoca, clip, immagini e musica che consentirà e si entrare finalmente – per la prima volta in Italia – nel dettaglio storico della formazione jazz e di Schumann. Concluderà la conferenza la proiezione di un breve (e quasi introvabile) documentario sulla vicenda del chitarrista ebreo.

Questi gli argomenti trattati: Joseph Goebbels e il rogo dei libri del 1933; Il Jazz in Germania tra il 1933 e il 1939; Le mostre “Entartete Kunst” ed “Entartete Musik; Il Jazz e la sua estetica nella Germania nazista (1939-1945); Storia di Terezin, topografia, e sua trasformazione in campo di deportazione; La musica e le opere originali a Terezin; Storia dei “Ghetto Swingers; Heinz Jacob (Coco) Schumann.

Pasquale Morgante, nato a Reggio Calabria nel 1965, Si è diplomato presso il Conservatorio “G. B. Martini” di Bologna in pianoforte, musica elettronica e musica jazz. Appena conseguita la laurea in Discipline della musica (1990), inizia la sua collaborazione con l’Università di Bologna, che durerà per 15 anni, tenendo corsi, seminari ed esami sulla storia e l’analisi della musica Jazz, insieme a Giampiero Cane, titolare della cattedra di “Civiltà musicale afroamericana” presso il DAMS. Autore di varie pubblicazioni sull’argomento (il libro “Guida al jazz”, CLUB, Bologna, 1993, è tuttora di testo presso l’ateneo e in vari conservatori), tiene seminari e conferenze in vari conservatori ed istituti musicali. Tra le pubblicazioni, i volumi “Quattro pezzi per pianoforte su basso ostinato” e “Tre frammenti per saxofono e orchestra” (Isuku Verlag, Monaco, 2013-14), “Tre arrangiamenti per piccolo ensemble jazz” (Cerebro Editore, Milano, 2012) e “Manuale di ear training melodico” (CLUEB, Bologna, 2010). E’ il primo in Italia (2015) ad occuparsi approfonditamente dei “Ghetto Swingers”, unica formazione jazz nei campi di concentramento di Terezin e Auschwitz.

Recentemente ha scritto gli arrangiamenti per il Musical “Poveri ma belli” prodotto dal Teatro Sistina & Titanus (regia di M. Ranieri, musiche di G. Togni, coreografie di F. Miseria) dirigendone l’esecuzione con l’Orchestra Sinfonica Nazionale di Praga. E’ inoltre attivo come pianista tastierista e arrangiatore in contesti jazz e pop sia dal vivo che in studio di registrazione (T. Lama, F. di Castri, P. Condorelli, S. Gibellini, G. Cifarelli, H. Bullock, P. Fresu, U. Fiorentino, s. Bersani, G. Togni, C. Lolli, A. Sorrenti, M. Ranieri, L. Goggi, V. Raffaele, C. Marrale dei Matia Bazar) senza però trascurare alcuni progetti originali ad orientamento jazzistico (“Quartettoz”, “Slang Trio”, “Film Ciechi”) con cui ha realizzato diverse pubblicazioni discografiche. Ha insegnato presso vari Conservatori di musica della penisola; attualmente insegna composizione, armonia, arrangiamento e storia del jazz” presso il Conservatorio di Ferrara.

Ultimi Articoli

Denunciato per smaltimento illecito: brucia rifiuti sulla spiaggia di Gioia Tauro

L’uomo è stato sorpreso all’alba dai Carabinieri durante un controllo sul litorale. L’episodio conferma il ruolo cruciale delle pattuglie territoriali nel contrasto ai reati ambientali.

Approda in Calabria il progetto cicloturistico di Leonardo Cavazzi e Dino Naglieri: arrivo ieri sera a Palmi 

Dino Naglieri e Leonardo Cavazzi hanno lasciato la Sicilia e sono approdati in Calabria....

Sapori, musica e comunità: il 12 luglio torna la Festa Parrocchiale della Santa Famiglia di Palmi

Cena gustosa, ritmi calabresi e accoglienza per tutti nel cuore della parrocchia

REGGIO CALABRIA: Cocaina dal Sudamerica allaLocride, in corso operazione della Procura Distrettuale di Reggio Calabria e della Polizia di Stato.

È scattata poco prima dell’alba di oggi una vasta operazione antidroga coordinatadalla Direzione Distrettuale...

La Notte dei Giganti 2025: Tradizione, Musica e Sapori a Polistena

Il 13 luglio torna la 17ª edizione della festa più spettacolare della Calabria. Dal 12 al 18 luglio, il Villaggio del Gusto celebra i sapori locali

Reggio Calabria Comics 2025: fumetti, cosplay e cultura pop tornano in città

Dal 26 al 28 settembre il PalaBenvenuti ospiterà la seconda edizione del festival con ospiti speciali, eventi per tutte le età e un omaggio artistico alla Fata Morgana e ai Bronzi di Riace

Liceo Musicale “G. Rechichi” di Polistena trionfa a Roma: primo premio al concorso “DOve FAre SOLo LA MIa muSIca”

La classe IV A musicale conquista il podio nella sezione musica applicata del Saint Louis College of Music grazie a un progetto sonoro originale per il corto animato “Il pesce di legno”