HomeSocietàPalmi, al liceo "Einaudi-Alvaro" si festeggia la Giornata Europea delle Lingue

Palmi, al liceo “Einaudi-Alvaro” si festeggia la Giornata Europea delle Lingue

Pubblicato il

Anche quest’anno l’Istituto di Istruzione Superiore “Einaudi-Alvaro” di Palmi, diretto dal dottor Domenico Pirrotta, festeggia la Giornata Europea delle Lingue, un appuntamento che si ripete annualmente per celebrare la diversità culturale e linguistica del nostro continente ed incoraggiare gli studenti ad apprendere le lingue.

L’evento, promosso dal Liceo Linguistico e delle Scienze Umane, si è svolto mercoledì 19 ottobre nell’aula magna dello stesso liceo con la partecipazione di una rappresentanza di docenti e di allievi di tutti i plessi dell’Istituto. Presente l’amministrazione comunale rappresentata dall’assessora alla Pubblica Istruzione, Solidea Schipilliti.

In apertura gli interventi delle insegnanti di lingue del Liceo (le professoresse Rossana Gentile, Ester Mura, Teresa De Nicola, Serena Stilo) che hanno illustrato le attività della scuola connesse al piano di internazionalizzazione e dello studio delle lingue con riferimento alle Certificazioni Europee, ai progetti di mobilità degli studenti e del personale scolastico Erasmus plus, al doppio diploma italo-francese ESABAC, ai gemellaggi con scuole straniere su piattaforma eTwinning

A testimonianza della loro esperienza sulle attività svolte sono intervenute la docente madrelingua di conversazione inglese Germaine Sciriha e l’assistente di lingua inglese Lily Pearce. Ampio spazio è stato dato agli studenti i quali hanno presentato i loro lavori consistenti in cartelloni, manufatti relativi alle culture europee, proiezione di power point frutto dei gemellaggi realizzati, recitazione di brani in lingua straniera ed esecuzione di canzoni e brani musicali.

I lavori presentati sono il risultato di un percorso formativo di qualità svolto nell’ambito della scuola nella convinzione che le competenze linguistiche sono strumento per una migliore comprensione interculturale e un elemento chiave per la conoscenza del ricco patrimonio culturale di diversi Paesi europei.

Una giornata conviviale, allegra e colorata che si è conclusa con la visita degli stand di alcune nazioni europee (Francia, Germania, Spagna, Italia) allestiti dagli studenti con manufatti e prodotti tipici dei paesi rappresentati.

Ultimi Articoli

Arrestato a Taurianova un 46enne per maltrattamenti

La Polizia di Stato ha arrestato un 46enne di Taurianova responsabile di maltrattamenti infamiglia...

La Calabria trema ancora, scossa nel Catanzarese

Éproseguita anche la scorsa notte la sequenza sismica in corso nel centro della Calabria,...

DIDACTA 2025 Firenze: Nasce la Rete Nazionale TeP, a Supporto del Made in Italy

DIDACTA 2025 Firenze: Nasce la Rete Nazionale TeP, a Supporto del Made in Italy FIRENZE...

Passione in musica al teatro Manfroce di Palmi con la Tango Spleen Orquesta

La rassegna Synergia 49, promossa dall'associazione Amici della MusicaManfroce, regala al pubblico una serata...

DIDACTA 2025 Firenze: Nasce la Rete Nazionale TeP, a Supporto del Made in Italy

DIDACTA 2025 Firenze: Nasce la Rete Nazionale TeP, a Supporto del Made in Italy FIRENZE...

Giornate FAI di Primavera 2025: Siderno in Festa per il Patrimonio Culturale

Siderno, 22-23 marzo 2025 – Un evento atteso e ricco di significato si prepara...

Giovanni Squillacioti è il nuovo presidente dei Giovani imprenditori di Unindustria Calabria

«Abbiamo proposto ai colleghi un programma proattivo, denominato “PATTI”, l’acronimo che ne racchiude l’essenza: Persone, Ambiente, Territorio, Talento e Innovazione»