HomeSanitàOspedale di Oppido, il comitato "19 febbraio" lancia la challenge via social

Ospedale di Oppido, il comitato “19 febbraio” lancia la challenge via social

Pubblicato il

Nuova iniziativa del “Comitato spontaneo 19 febbraio” che da oltre due mesi, ormai, chiede alle Istituzioni che l’ospedale “Maria Pia di Savoia” di Oppido Mamertina venga mantenuto funzionante, poiché unica struttura del territorio che può garantire un’adeguata risposta sanitaria alla popolazione che vive nella fascia pre-aspromontana della Piana di Gioia Tauro.

Dal 19 febbraio scorso, il Comitato ha intrapreso diverse iniziative per tenere alta l’attenzione sull’ospedale cittadino: flash mob, cortei, lettere e appelli alle istituzioni.

E adesso il Comitato ha lanciato un contest sui social.

«Individua un punto della tua città o della città in cui ti trovi per scattare una fotografia – propone il Comitato -. Scrivi su un foglio le seguenti parole: “Anche (nome della città es. Roma – Bologna – Milano) chiede che il Maria Pia di Savoia venga riconosciuto come Ospedale di zona disagiata”. Scatta una foto dove sia ben visibile il cartello con la scritta indicante la città e la tua richiesta. Posta la tua foto sui social e tagga la pagina “Comitato 19 febbraio a difesa Ospedale Oppido M.” e scrivi: #comitato19febbraio».

Questo è il messaggio postato sui social dal comitato.

Ultimi Articoli

Reggio, arrestato un uomo con 10 kg di marijuana

Intervento eseguito dai carabinieri della stazione di Catona, durante il servizio di pattugliamento

Emergenza cinghiali in Calabria, la Regione adotta le nuove linee guida

Gallo: «Provvedimento essenziale per il mondo agricolo»

Gattuso riparte da Marsiglia: dal campionato all’Europa League, effetto “Ringhio” sulle quote

Dopo l'esperienza a Valencia, l'ex giocatore del Milan torna in panchina

Gioia, un arresto per maltrattamenti alla compagna

Operazione della polizia di Stato

Polistena, la rete oncologica territoriale riparte dai medici in prima linea

A parlare della situazione strutturale dell’oncologia in provincia di Reggio Calabria l’associazione La Fenice...

Reggio, avviato uno studio epidemiologico sulle patologie connesse ai roghi tossici

I recenti roghi che hanno consumato cumuli e cumuli di rifiuti anche speciali, come materiale plastico e bituminoso, oltre a causare diossine dannose per la salute, sollevano infatti parecchie preoccupazioni riguardo gli effetti sull’agricoltura e l’ambiente, in primis l’inquinamento delle acque

Sanità: l’abitudine alla lamentela ci chiude gli occhi?

Il caso di Tony Hadley dovrebbe farci riflettere su quanto di buono la nostra regione sa offrire