HomeSocietà"Musica al Borgo della Marinella": dall'8 al 15 settembre il Festival promosso...

“Musica al Borgo della Marinella”: dall’8 al 15 settembre il Festival promosso da IbicoLab

Pubblicato il

Il Teatro all’Aperto di Palmi ospiterà dall’otto al quindici settembre il Festival Musica al Borgo della Marinella, organizzato dall’Associazione Musicale Ibicolab in partnerariato con la l’Assessorato allo Sport, Turismo e Grandi Eventi del Comune di Palmi, Palmi Viva e finanziato dalla Regione Calabria.

L’iniziativa, inserita nel progetto integrato “Borgo ‘La Marinella’ di Palmi: Un Teatro sui Paesaggi”, prevederà Masterclass – Corsi di alto perfezionamento musicale e concerti da parte di grandi maestri di livello internazionale.

A rendere unica quest’esperienza, oltre alla possibilità per tanti giovani musicisti di migliorarsi, ci sarà la bellezza del paesaggio, che sarà a disposizione dei ragazzi e dei loro accompagnatori, che durante la Masterclass, potranno partecipare a visite guidate organizzate dall’Associazione Fogghi di Luna.

I Maestri che apriranno il Festival saranno il chitarrista Adriano Del Sal e il fisarmonicista Radu Ratoi, che terranno le loro Masterclass nei giorni dall’8 al 10 settembre; Ratoi offrirà un concerto aperto al pubblico il 10 settembre alle ore 18:30, al termine dell’escursione “Camminando tra la storia, il paesaggio e la musica” guidata sempre da Fogghi di Luna. Il percorso partirà dalla Villa Comunale, attraverserà la Cittadella, le antiche mura di Palmi, proseguirà verso la contrada Acqualive e la Pietra di Dragut; al Belvedere Motta, dopo un breve ristoro, si potrà godere delle note del giovanissimo maestro moldavo. È richiesta prenotazione e sarà fornito ai partecipanti un servizio navetta del costo di 2 Euro.

Dal 10 al 12 settembre sarà la volta delle Masterclass di clarinetto e sassofono, guidate dai Maestri Gianmarco Casani e Giuseppe Balbi per il clarinetto e musica da camera, e Danilo Russo per il sax; i tre artisti si esibiranno il 12 settembre ore 21:00 presso il Teatro N.A. Manfroce in trio con il pianista Daniele Ciullo.

Il 14 e 15 settembre il Borgo della Marinella accoglierà il Quartetto d’archi della Scala, che la sera del 15, alle ore 21 terrà il concerto conclusivo del festival: la sua presenza sarà il suggello a una rassegna che punta alla qualità. L’attuale formazione, composta da Francesco Manara, Daniele Pascoletti (violino), Simonide Braccone (viola), e Massimo Polidori al violoncello, ha ricevuto consensi internazionali tra cui il premio della critica in Sudamerica nel 2012 come miglior gruppo da camera italiano.

Ultimi Articoli

Una comunità che attende il suo Pastore: intervista a don Domenico Caruso, aspettando il nuovo Vescovo

Il 10 dicembre don Giuseppe Alberti inizierà il suo ministero nella Diocesi di Oppido-Palmi

Parlare ai più giovani della cultura del rispetto per costruire un futuro senza violenza

Il Lions Club di Palmi, presieduto da Domenico Barone, ha promosso una conferenza che si è svolta nell'auditorium dell'Istituto Superiore "Pizi" di Palmi

Palmi, don Sofrà incontra Papa Bergoglio che benedice la miniatura della Santa Famiglia

L'opera è stata realizzata a mano dall'artista seminarese Annamaria Calarco e impreziosita con decorazioni dell'orafo Michele Russo

Ospedale di Polistena, il consigliere Mattiani all’inaugrazione della nuova stanza ludica

Mattiani oggi all'inaugurazione dell’umanizzazione pittorica e della stanza ludica realizzata dai Nasi Rossi con il Cuore grazie al progetto “Sorrisi in Corsia"

Parlare ai più giovani della cultura del rispetto per costruire un futuro senza violenza

Il Lions Club di Palmi, presieduto da Domenico Barone, ha promosso una conferenza che si è svolta nell'auditorium dell'Istituto Superiore "Pizi" di Palmi

Palmi, don Sofrà incontra Papa Bergoglio che benedice la miniatura della Santa Famiglia

L'opera è stata realizzata a mano dall'artista seminarese Annamaria Calarco e impreziosita con decorazioni dell'orafo Michele Russo

Le opere di Cosimo Allera esposte per “Arte in Banca”

Lo scorso fine settimana i locali di Banca Medionalunm a Gioia Tauro hanno ospitato un evento con lo scopo di rendere omaggio agli artisti del territorio