HomeSocietàMuseo Diocesano di Oppido-Palmi, inaugurata la mostra "Fantastiche collezioni"

Museo Diocesano di Oppido-Palmi, inaugurata la mostra “Fantastiche collezioni”

Pubblicato il

Un nuovo percorso di divulgazione d’arte è stato sperimentato dai servizi educativi del MuDOP e dalla scuola secondaria di primo grado “Dante Alighieri” di Oppido Mamertina diretta dalla Prof.ssa Francesca Maria Morabito.

Nell’ambito del progetto museo in uscita, con un protocollo didattico concordato con i docenti, si è svolto un percorso di preparazione  che  ha portato alla elaborazione degli straordinari lavori che da oggi, venerdì 24 marzo, saranno esposte nelle sale del Museo nella mostra: “Fantastiche collezioni – La memoria degli oggetti: il museo come luogo per ricordare”.

La mostra raccoglie e illustra le opere realizzate dagli studenti delle classi I A e B della scuola Alighieri di Oppido Mamertina, nate da un percorso di  ricerca e osservazione, di raccolta e documentazione e di composizione, per esprimere e comunicare la propria  esperienza esplorativa.

Il progetto Fantastiche collezioni parte da una sperimentazione del grande artista americano Joseph Cornell della prima metà del Novecento, grande esponente del surrealismo e pioniere dell’assemblaggio.

Gli oggetti che si possiedono detengono oltre al proprio significato materiale di utilizzo, un valore di ricordo, trasmettitore di una memoria personale e collettiva. «È questo il senso profondo della mostra: affiancare le collezioni del museo alle collezioni dei ragazzi e delle ragazze, affinché gli oggetti mostrati possano essere i custodi di storie, ricordi, e memoria». Dichiara Mara Parisi. Responsabile dei servizi educativi del MuDOP.

Le sale del MuDOP saranno quindi “contaminate” da queste opere che, lungi dal percorrere strade della tradizione, hanno instradato i ragazzi e le ragazze verso forme di arte contemporanea.

«Questi linguaggi nuovi e meno nuovi, comunque moderni, sono una sfida sia per il Museo che per la scuola – dichiara Paolo Martino direttore del MuDOP -. Non possiamo immaginare un museo come il nostro che è inserito fortemente nel territorio, che non cerchi il dialogo con le altre agenzie educative in primis le scuole come da anni facciamo. Così come non è immaginabile un incontro con ragazze e ragazzi adolescenti senza cercare di sperimentare percorsi di educazione all’arte contemporanea».

Le opere di grande originalità scaturite dall’esperimento hanno suggerito un’altra sfida: affiancarle ad opere di Martini e Musitano, a paramenti, statue e dipinti realizzati dal XV secolo in poi.

Il MuDOP percorre  le strade culturali indicate da  Papa Francesco e dal Sinodo Diocesano voluto dal Vescovo Francesco Milito, che indicano il futuro pastorale nella Chiesa in uscita,  e si spinge dentro tutte le realtà vive, presenti nel territorio, in primis la scuola e con queste vuole aprire nuovi orizzonti di umanesimo cristiano.

Ultimi Articoli

Morte Denise, la dirigente del “Rechichi”: «È il momento del dolore e del cordoglio»

La comunità del liceo è straziata e devastata dopo il ritrovamento del corpo della giovane studentessa

Il cordoglio della Città metropolitana per la scomparsa di Denise Galatà: «Il suo sorriso rimarrà scolpito per sempre nel nostri cuori»

Palazzo Alvaro piange la scomparsa della giovane originaria di Rizziconi caduta nel fiume Lao durante una gita scolastica insieme ai compagni del Liceo Rechichi di Polistena

Scomparsa Denise Galatà, il cordoglio della Filcams Cgil alla famiglia

«C’è il tempo del dolore, del silenzio, della solidarietà ma verrà il tempo della chiarezza e della responsabilità»

Palmi: cinque spettacoli in tre giorni tutti sold-out per “Assassinio sul Nilo”

Grande successo per la rappresentazione a cura dell'associazione "Great Talent"

La Varia conquista anche Bruxelles: presentata al Parlamento Europeo la manifestazione patrimonio immateriale Unesco

Il Consigliere metropolitano delegato e Sindaco di Palmi, Giuseppe Ranuccio, ha espresso piena soddisfazione per l'importante vetrina internazionale offerta alla tradizionale processione palmese. "Un evento - ha affermato - che necessità di una sinergia organizzativa imponente che deve coinvolgere l'intera filiera istituzionale da Palmi fino a Bruxelles"

La Varia 2023 presentata al Parlamento Europeo: dalle 9e30 la diretta da Bruxelles

A partire dalle 9e30 di oggi, mercoledì 31 maggio