HomeCulturaL’Orchestra da Camera del Conservatorio di Vibo Valentia in concerto a Taurianova...

L’Orchestra da Camera del Conservatorio di Vibo Valentia in concerto a Taurianova e Melicucco

Pubblicato il

Doppio appuntamento nella Piana di Gioia Tauro per l’Orchestra da Camera del Conservatorio di Vibo Valentia diretta da Eliseo Castrignanò diretta da Eliseo Castrignanò con la partecipazione, in qualità di voce recitante, dell’attore Pierpaolo Bonaccurso che presenteranno in prima esecuzione il Fiore di Ekhinos di Michele Arena cui seguirà Pierino e il lupo di Sergej Prokofiev. 

Oggi, venerdì 24 marzo, appuntamento musicale a Taurianova promosso congiuntamente da AMA Calabria e Associazione Musica Insieme con al collaborazione dell’Amministrazione Comunale di Taurianova e del Conservatorio Statale di Musica Fausto Torrefranca di Vibo Valentia, alle ore 19,00 presso la Chiesa del Santissimo Rosario.

Domenica 26 marzo appuntamento alle ore 19:30 alla Parrocchia San Nicola Vescovo di Melicucco, con l’evento organizzato da AMA Calabria e dal Conservatorio di musica di Vibo Valentia con la collaborazione dell’Amministrazione Comunale e dell’Associazione Musicale di Melicucco

Gli eventi sono realizzati con il sostegno del Ministero della Cultura e della Città Metropolitana di Reggio Calabria e il finanziamento con risorse PSC Piano di Sviluppo e Coesione 6.02.02 erogate ad esito dell’Avviso “Attività Culturali 2022” dalla Regione Calabria – Dipartimento Istruzione Formazione e Pari Opportunità – Settore Cultura”.

A dirigere l’orchestra del conservatorio composta da allievi e docenti dell’istituzione il Maestro Eliseo Castrignanò vincitore della prestigiosa borsa di studio intitolata a Carlo Maria Giulini. Al debutto sul podio è stato salutato dalla critica come una delle promesse più interessanti della nuova scena musicale italiana. Dirige indistintamente il repertorio sinfonico, operistico e il balletto, spaziando da Benjamin Britten a Manuel de Falla, da Johann Sebastian Bach a Michael Nyman, del quale ha diretto la prima assoluta italiana della Sinfonia n. 2. In qualità di direttore ospite, ha diretto alcune fra le principlai orchestre italiane e straniere sia nel repertorio lirico che in quello sinfonico collaborando con grandi solisti come Roberto Cappello, Benedetto Lupo, Beatrice Rana, Paata Burchuladze, Roberto De Candia, Valeria Esposito, Raùl Giménez, Gregory Kunde, Bruno Praticò, Désirée Rancatore, Lorenzo Regazzo, Katia Ricciarelli, Dimitra Theodossiou. Incide per l’etichetta Naxos e attualmente è il Direttore musicale dell’ORPHEO Ensemble nel Salento.

Collabora in questa produzione del conservatorio l’attore Pierpaolo Bonaccurso artista di riconosciuto talento che si distingue come performer e direttore artistico fra i migliori del panorama teatrale calabrese. Ha recitato per molte compagnie tra le quali: La Fura del Baus, Teatro Potlach, Sicilia Teatro, Compagnia degli Scalzi, Abraxa teatro, Teatro Bertold Brecht, La Mansarda, Teatro del Carro, Teatro dell’Acquario, Teatro Immagini, Zanco Theatre. Recita nello spettacolo “Arlequien Deucalion” diretto da Michele Monetta. Nel giugno del 2012, vince il Premio giuria “Miglior Spettacolo” e Premio “Miglior Attore” al festival Arci “Avanti Attori!” di Prato con lo spettacolo da lui diretto e interpretato “La Maledizione Del Sud”. Lo spettacolo partecipa l’anno seguente al Festival Internazionale di Narrazione in Svizzera. Nello stesso anno partecipa come esperto docente-attore in un progetto di interscambio con la Lituania promosso dal CIFA (Centro Internazionale di Formazione delle Arti). I laboratori teatrali che ha condotto negli ultimi 10 anni con le scuole sono stati vincitori di numerosi premi all’interno di rassegne di teatro-scuola nazionali (oltre 10 primi premi). Ha inoltre insegnato discipline teatrali in progetti sociali nelle carceri, negli s.p.r.a.r., in comunità e centri educativi. 

Ultimi Articoli

Morte Denise, la dirigente del “Rechichi”: «È il momento del dolore e del cordoglio»

La comunità del liceo è straziata e devastata dopo il ritrovamento del corpo della giovane studentessa

Il cordoglio della Città metropolitana per la scomparsa di Denise Galatà: «Il suo sorriso rimarrà scolpito per sempre nel nostri cuori»

Palazzo Alvaro piange la scomparsa della giovane originaria di Rizziconi caduta nel fiume Lao durante una gita scolastica insieme ai compagni del Liceo Rechichi di Polistena

Scomparsa Denise Galatà, il cordoglio della Filcams Cgil alla famiglia

«C’è il tempo del dolore, del silenzio, della solidarietà ma verrà il tempo della chiarezza e della responsabilità»

Palmi: cinque spettacoli in tre giorni tutti sold-out per “Assassinio sul Nilo”

Grande successo per la rappresentazione a cura dell'associazione "Great Talent"

“Machines fo peace” a Praga per celebrare la festa della Repbblica

Anche la Varia in esposizione, insieme alle altre Macchine a spalla della Rete

Assemblea Nazionale della Federazione Italiana delle Associazioni e dei Club per l’UNESCO, Versace “Cultura come investimento sostanziale”

Il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana ha preso parte all'assise congressuale tenutasi a Palazzo Alvaro

Palmi, tutto pronto per l’Assassinio sul Nilo della compagnia “Great Talent”

Un’intensa tre giorni di Teatro che avrà luogo alla Casa della Cultura “Leonida Repaci”