HomePoliticaA Maropati l'affluenza più alta nella Piana

A Maropati l’affluenza più alta nella Piana

Pubblicato il

PIANA – Arrivano alla spicciolata i dati definitivi dell’affluenza ai referendum relativi alla Piana di Gioia Tauro. I dati forniti dalla Prefettura di Reggio Calabria attestano i 33 Comuni pianigiani attorno alla fatidica soglia del 50%, forse qualche punto in meno.

A fare la parte del leone è il comune di Maropati, che con un 59,58% si attesta al primo posto come affluenza dei cittadini alle urne. A fare da contraltare, con un dato molto risicato, è San Procopio fanalino di coda in questa particolare classifica, con il 27,09%.

Tra gli altri comuni della Piana, spicca il dato di Polistena che sfonda quota 58% e Feroleto che va oltre il 57%. Buoni i dati provenienti anche da Cinquefrondi (54,86%), Galatro (52,43%), Molochio (53,69%), San Pietro di Caridà (52,31%), Sant’Eufemia (50,22%), Serrata (52,86%), Terranova (54,25%), Anoia (55,14%) e Varapodio (55,93%).

Al di sotto della quota 50%, Palmi (49,16%) che raggiunge comunque un dato discreto. Lontani dalla soglia richiesta, tra i centri più popolosi, spiccano i risultati negativi di Gioia Tauro (35,90%) e Rosarno ( 37,58%).

i.p.

Ultimi Articoli

Maltempo, dalla Prefettura di Reggio l’invito a monitorare il territorio

Polizia locale, Vigili del fuoco, sindaci e Protezione civile impegnati da giorni per garantire sicurezza

Reggio finalista Capitale della Cultura, l’assessore Briante: «Risultato frutto di programmazione che inorgoglisce l’intera comunità»

L'analisi dell'assessore: «La città si sviluppa attorno al concetto di cultura e lo fa con la consapevolezza delle sue potenzialità e del valore dei suoi cittadini, che già da ragazzini nelle aule scolastiche imparano a crescere culturalmente ed a muoversi in un contesto che, passo dopo passo, continua il suo percorso di rinascita e si proietta verso altri traguardi»

Capitale Italiana della Cultura 2027, Reggio in finale. La maggioranza: «Traguardo che ci rende entusiasti»

«Il progetto "Cuore Mediterraneo" resta un’occasione per rafforzare l'impegno a valorizzare il patrimonio culturale, la promozione del turismo sostenibile e la costruzione di una città sempre più aperta e inclusiva»

Dal consigliere regionale Mattiani una proposta di legge su risparmio energetico e inquinamento luminoso

«Ritengo sia urgente intervenire a tutela della salute umana e dell'ambiente»