Il mese di maggio ha visto l’“Einaudi-Alvaro” di Palmi impegnato sul tema del benessere mentale ed
emotivo a scuola con un ciclo di incontri realizzati in collaborazione con ACE Medicina Solidale e
Jonas Reggio Calabria e intitolato “BenEssere a scuola. Ciascuno cresce solo sognando”. Il sottotitolo
“Ciascuno cresce solo sognando” è la parafrasi del verso di Danilo Dolci “ciascuno cresce solo se sognato”, volendo mettere in rilievo con questo cambiamento di prospettiva la centralità del desiderio dello studente nel suo percorso di sviluppo.

Il 5 maggio del 2025 presso l’Aula Magna del Liceo “Alvaro” dalle ore 9 alle ore 12 gli studenti delle classi Quarte e Quinte del Liceo-ITE e la 3AQ hanno incontrato la psicologa e psicoterapeuta dott.ssa Maria Laura Falduto per il primo evento, intitolato “In aula tra timori e tremori: ansia e speranza tra i banchi di scuola”, che si è focalizzato sul benessere emotivo a scuola, sulle dinamiche affettive e relazionali nei contesti scolastici, sull’ansia legata alla valutazione, sulle prospettive, le speranze e le incertezze legate agli anni scolastici. Ha introdotto l’incontro seminariale il prof. Fabio Domenico Palumbo, docente di Scienze Umane presso l’Alvaro. Gli studenti hanno partecipato attivamente al seminario con contributi e interventi anche sotto forma di elaborati grafici e performance espressive.
L’8 maggio dalle ore 10 alle ore 13 vi è stata poi una seconda parte, intitolata “L’isola sconosciuta: la
mia vita dopo la scuola” e inserita nel modulo di orientamento della classe 5AS curato dal tutor per
l’orientamento prof. Palumbo, che ha previsto dei colloqui di counselling orientativo di gruppo con la
dott.ssa Falduto sul tema della transizione scuola-università nell’ottica del più ampio progetto di vita
degli studenti.
Il 19 maggio, presso la Sede Centrale, dalle ore 9 alle ore 12, gli studenti delle classi Quarte e Quinte
dell’ITA e dell’IPIA sono state impegnate nell’ultimo incontro seminariale con la dott.ssa Maria Laura
Falduto, dal titolo “La scuola che vorrei”, introdotto dalla prof.ssa Domenica Bagalà e incentrato sul
confronto tra le difficoltà riscontrate nell’ambiente scolastico reale e le esigenze e i bisogni degli
studenti cui la scuola cerca di dare risposte. Hanno collaborato agli eventi anche le dott.sse Agnese
Riggio ed Elisa Praticò di Jonas Reggio Calabria.
L’evento, per la sua importante ricaduta educativa, è stato fortemente incoraggiato dal Dirigente
Scolastico, dott. Giuseppe Eburnea, e dai suoi collaboratori, prof. Riccardo Rossetti vicario del DS e
prof.ssa Ottavia Silvana Morgante.