HomeAltre NotizieLe poesie di Licia Pronestì Seminara presentate a Gioia Tauro

Le poesie di Licia Pronestì Seminara presentate a Gioia Tauro

Pubblicato il

Amore, famiglia, religione, libertà. Questi e tanti altri i temi trattati ne “Le poesie di Licia Pronestì Seminara”, poetessa calabrese scomparsa nel 2005, ricordata come una donna forte, moderna, elegante.

Ed è proprio grazie ai ricordi e alla memoria che viene fuori dai suoi lavori, che la figlia Giovanna ha deciso di raggruppare tutte le sue opere e pubblicarne un libro, presentato ieri pomeriggio a Gioia Tauro nei locali delle Cisterne.

“Le sue parole sono state la colonna sonora della mia vita. – ha esordito la figlia visibilmente emozionata – Mia madre amava la parola e questo libro per me rappresenta un dovere verso la sua persona.”

“Una donna emancipata, piena di onore e di carità cristiana”. È la descrizione della poetessa fatta da Milena Marvasi, presidente Kairos e moderatrice dell’evento.

Un incontro iniziato con una carrellata di foto che hanno caratterizzato la vita della scrittrice. Una vita fatta di premi, amicizie, valori e famiglia.

Passando da Stesicoro, Gilda Trisolini e Nosside, “che come Saffo disse alcune cose”, Arcangelo Badolati, giornalista della Gazzetta del Sud, ha parafrasato i versi della Seminara, comparandola ad artisti locali così come ad Oriana Fallaci, Alda Merini ed Emily Dickinson.

“Scrive in italiano ma anche in vernacolo. – ha detto il giornalista – E non è un caso. Ogni scelta fatta da un poeta è mirata. Il dialetto è parlare materno, rivendicare la propria identità”.

E tra una poesia e l’altra recitata dall’amica Carmela Orso, è stato l’ex assessore gioiese Francesco Toscano l’ultimo ad intervenire alla presentazione, elogiando la capacità di Giovanna Seminara nel far rivivere la madre.

Ma è sulla conoscenza che ha improntato il suo discorso Toscano, sull’importanza della filosofia spesso definita “di contorno”.

“Penso che la società sia diventata così brutta proprio perché avida di sentimenti. – ha detto – Il sapere è diventato qualcosa che spaventa, al contrario della volgarità che viene addirittura esaltata. Credo che la nostra poetessa offra diversi spunti di riflessione e magari qualche momento di sconforto.

Anche gli artisti li avevano. Lo stesso Sant’Agostino. Ed era lui che diceva che il male è una mancanza di bene. Da qui parte la rivoluzione culturale, che non riguarda soltanto i giovani, ma principalmente gli adulti. E se avremo a che fare con persone come Licia, questo percorso sarà sicuramente più semplice.”

Ultimi Articoli

Palmi celebra 60 anni di memoria: giornata-evento per l’anniversario dell’Archivio di Stato

Giornata-evento culturale con mostra documentale e bibliografica Venerdì 27 giugno 2025 ore 17:30 Pinacoteca della Casa della Cultura "Leonida Repaci"

Torna il Festival dei Tramonti: sabato 9 agosto a Palmi la quinta edizione nella villa comunale

Attesi ospiti di prestigio per la consegna dei Premi Prometeus 2025

L’Istituto “Pentimalli Paolo VI Campanella” di Gioia Tauro conquista Fiesole: eccellenza musicale premiata al Concorso Abbado

Riconoscimento di merito nazionale per il progetto “Invito alla musica”: premiate la qualità didattica, l’approccio creativo e l’impegno degli studenti.

Palmi, Movimento Faro: “Dall’amministrazione Ranuccio nuovo colpo al commercio cittadino”

Palmi, Movimento Faro: “Vicini ai commercianti. Senza confronto, nessuna equità. Così si colpisce il cuore del commercio cittadino.”

112.gov.it: Il nuovo volto digitale del Numero Unico di Emergenza europeo

112.gov.it: Il nuovo volto digitale del Numero Unico di Emergenza europeo

Settimana Erasmus+ in Turchia: studenti calabresi tra formazione e sostenibilità

Dall’IIS “Raffaele Piria” di Rosarno ad Adana e Istanbul per costruire un futuro verde e digitale nell’ambito del progetto europeo “Inclusive Digital Transformation for a Green Tomorrow”

“Come se si fosse capovolto il mondo”: il porto di Gioia Tauro al centro del nuovo commercio globale

La visione di Andrea Agostinelli e la consacrazione dello scalo calabrese come hub internazionale tra Europa, Africa e Asia