HomePoliticaLa MetroCity entra in Castore, Versace incontri i lavoratori: «La macchina è...

La MetroCity entra in Castore, Versace incontri i lavoratori: «La macchina è partita, ora dare concretezza al progetto»

Pubblicato il

Il sindaco facente funzioni della Città Metropolitana, Carmelo Versace, insieme al management della società partecipata Castore, ha incontrato i lavoratori ed i sindacati per illustrare e discutere i nuovi progetti di crescita e sviluppo dell’azienda dopo l’acquisizione del 49% delle quote societarie da parte dell’Ente di Palazzo Alvaro.

Al termine del confronto, il sindaco facente funzioni ha parlato di «una riunione proficua», raccogliendo i favori delle organizzazioni dei lavoratori e delle maestranze.

«Siamo felici – ha detto Versace – perché crescono le ambizioni della Castore ed aumentano, contestualmente, le prospettive per i lavoratori. Stamane, nella sede operativa della società, abbiamo vissuto un bel momento di condivisione che ha visto tutti gli attori chiamati in causa uniti in una comunità d’intenti che fa ben sperare per il prossimo futuro».

«In questa fase – ha continuato l’inquilino di Palazzo Alvaro – tiriamo un po’ le somme del lavoro fatto, in questi anni, dal sindaco Giuseppe Falcomatà e da tutta l’amministrazione, che ha sempre fortemente creduto nella Castore, nei suoi quadri direttivi e nella sua forza lavoro che è il cuore pulsante di una delle realtà più interessanti del nostro territorio».

«Siamo arrivati a questo appuntamento – ha aggiunto – dopo le intense riunioni che, nelle scorse settimane, ci hanno visti protagonisti al fianco del management aziendale e, soprattutto, dei sindacati ai quali va il mio più sentito ringraziamento per il contributo offerto in termini di proposte rispetto ai servizi che Castore andrà a svolgere su tutto il comprensorio metropolitano, salvaguardando professionalità ed incrementando la propria capacità attrattiva».

«Dunque – ha concluso Versace – la macchina è ormai partita ed è ad un buon punto del suo tragitto. Anche facendo seguito agli incontri con i nostri dirigenti, adesso bisogna iniziare a dare concretezza ad un progetto che inizia a prendere sempre più forma».

Ultimi Articoli

Discarica di Melicuccà, il TAR accoglie il ricorso del Comune di Palmi contro la riapertura

Bocciati i provvedimenti della Regione e della Città metropolitana

Il fondatore di Libera Don Luigi Ciotti ospite dell’IIS “Einaudi-Alvaro” di Palmi

L'incontro si terrà il 6 giugno nell'aula magna dell'Istituto Agrario

San Ferdinando: in 100 per ripulire la spiaggia insieme all’Associazione Plastic Free Onlus

Un enorme successo e un riscontro partecipato e positivo si è registrato lo scorso sabato 3 giugno a San Ferdinando

50 ferrovieri delle Calabro Lucane premiati a Gioia Tauro. Il Comitato Pro Taurensi: «Quale futuro per le linee dismesse?»

I 50 ferrovieri sono stati insigniti di pergamene celebrative per il loro instancabile lavoro al servizio dei passeggeri.

Intimidazione alla sindaca di Villa San Giovanni, Mattiani (FI): «Inaccettabile»

La solidarietà del Consigliere Mattiani alla Sindaca di Villa San Giovanni Giusy Caminiti

L’assessore plmese Celi alla cerimonia della Festa della Repubblica

Roma: «Gli amministratori locali sono l'avamposto della democrazia e punto di riferimento dei cittadini»

A S. Ferdinando il ricordo di Soumaila Sacko. Conia: «Continuiamo a lottare contro xenofobia e violenza razzista»

Il Consigliere Metropolitano con delega delega alle Politiche dell’Immigrazione, dell’Accoglienza e della Pace, ha preso parte questa mattina all'iniziativa svoltasi sul Lungomare di San Ferdinando in ricordo del giovane bracciante ed attivista sindacale di origini maliane, ucciso il 2 giugno 2018 nelle campagne di San Calogero