HomeSocietàInnovazioni e buone pratiche didattiche: il "Pizi" di Palmi vola a Malta

Innovazioni e buone pratiche didattiche: il “Pizi” di Palmi vola a Malta

Pubblicato il

Per l’innovazione e le buone pratiche didattiche tese allo sviluppo e al miglioramento delle competenze di base il Pizi vola… a Malta! Una delegazione di docenti dell’Istituto, infatti, vi si è recata dal 20 al 26 novembre per confrontarsi con la scuola partner del Paese ospitante e con altre scuole, di diverso ordine e grado, di Turchia, Serbia e Polonia nell’ambito del progetto Erasmus+ “Literacy is the key to 2020 and beyond“, giunto ormai alla sua terza mobility. 

Dopo le esperienze in Polonia e in Serbia, rispettivamente a gennaio e luglio 2022, il Pizi si è nuovamente distinto per il suo fattivo contributo in questo prestigioso progetto internazionale, che lo vede direttamente coinvolto come scuola capofila. 

Composto dalle prof.sse Donatella Zappone, Silvia Pacioni, Maria Teresa Donato e dal prof. Luigi Tripodi, il team del Pizi si è misurato su tematiche di Literacy, concetto trasversale che va ben oltre la semplice “alfabetizzazione” per abbracciare diverse competenze linguistiche e comunicative. In particolare, in questa terza mobilità si è discusso di listening e speaking, di come vengano progettate e svolte le attività per lo sviluppo e il consolidamento delle abilità relative alla comunicazione orale nella lingua madre e nelle lingue straniere.

Molti sono stati gli apporti del team italiano, che nel corso dei lavori presso il St Benedict College di Kirkop (Malta) ha presentato proposte originali basate su approcci metodologici quali il debate, lo storytelling e l’uso didattico dei podcasts

«Solo attraverso il confronto, l’osservazione e l’analisi delle diverse realtà nasce il miglioramento della scuola. Farsi promotori e divulgatori, anche e soprattutto in contesti internazionali, di buone pratiche didattiche è indispensabile per rendere il processo di insegnamento-apprendimento maggiormente funzionale ed efficace: serve ai docenti, per scommettere convintamente su didattiche metacognitive nuove, che mettano realmente al centro le studentesse e gli studenti; serve ai nostri ragazzi, per far sì che le competenze di base risultino consolidate e potenziate, per il loro successo formativo, presente e futuro». Queste le parole del Dirigente scolastico, prof.ssa Maria Domenica Mallamaci, che ribadiscono quella che da anni è la vision dell’Istituto Pizi: «innovazione, nel solco della tradizione».

Prossima tappa del progetto sarà Palmi: il Pizi spalancherà le sue porte alle scuole partners in primavera. 

Ultimi Articoli

Sicurezza nelle carceri, in arrivo 15 nuovi agenti per i penitenziari di Reggio e Laureana

«Ancora una volta il Governo Meloni dimostra il suo impegno nel garantire legalità e...

Il “Piria” di Rosarno istituto all’avanguardia: al via il percorso “A scuola di coesion”

Gli studenti della IV B dello Scientifico - Scienze applicate impegnati in un percorso interamente in lingua inglese

La scrittrice Marzia Matalone presenta la sua ultima opera

Domenica, a San Giorgio Morgeto, l'appuntamento con "Quando la poesia mi portò in viaggio con sé"

A San Ferdinando un convegno sul rischio idrogeologico

Questo pomeriggio, alle 17, nella sala del palazzo comunale

Il “Piria” di Rosarno istituto all’avanguardia: al via il percorso “A scuola di coesion”

Gli studenti della IV B dello Scientifico - Scienze applicate impegnati in un percorso interamente in lingua inglese

La scrittrice Marzia Matalone presenta la sua ultima opera

Domenica, a San Giorgio Morgeto, l'appuntamento con "Quando la poesia mi portò in viaggio con sé"

Inaugurato il nuovo Liceo musicale Rechichi a Cinquefrondi: un gioiello per la cultura calabrese

Un nuovo capitolo si apre per la cultura musicale calabrese. Martedì 21 gennaio, si...