HomeLavoroInnovazione digitale per l’urbanistica a Reggio: attiva la nuova piattaforma Hermes

Innovazione digitale per l’urbanistica a Reggio: attiva la nuova piattaforma Hermes

Pubblicato il

Attivo il nuovo applicativo sviluppato dalla società Hermes. L’assessore Malara: «Puntiamo a contenere i tempi per rispondere alle esigenze dei professionisti e garantire efficienza ed efficacia». Dal 16 giugno accesso agli uffici solo con ricevuta di prenotazione, ma è previsto anche un front office per supportare gli utenti nella fase di avvio

È attiva una nuova piattaforma online per gestire gli appuntamenti con professioniste e professionisti che quotidianamente devono interfacciarsi con gli uffici del settore Urbanistica e Pianificazione territoriale del Comune di Reggio Calabria. Il nuovo modulo, sviluppato dalla società Hermes, è stato presentato ai rappresentanti degli Ordini professionali nel corso di un incontro, tenutosi nella Sala dei Lampadari “Italo Falcomatà” di Palazzo San Giorgio, a cui hanno partecipato l’assessore alla “Città sostenibile, ordinata e accessibile” Paolo Malara, la dirigente del settore Urbanistica e Pianificazione territoriale Ida Albanese e il responsabile dell’Area tecnica di Hermes Demetrio Nicolò. Presente all’incontro anche la segretaria generale del Comune, Antonia Criaco.


Tra gli obiettivi del nuovo applicativo c’è la migliore organizzazione interna, l’ottimizzazione dei tempi di lavoro attraverso l’implementazione di automatismi che consentiranno agli uffici di avere maggiore disponibilità nei confronti dell’utenza e, soprattutto, la riduzione delle code per evitare ai professionisti inutili attese. Rispetto al vecchio modulo, il riscontro sulla data e l’ora dell’appuntamento è infatti immediato. Il nuovo modulo prevede, tra le altre cose, notifiche su eventuali variazioni degli appuntamenti, statistiche sui tempi di esecuzione e di risposta, nonché due nuove funzionalità come la “Chat assistenza” già disponibile e “Appuntamenti da remoto” che sarà attivata nei prossimi mesi.

«Si tratta di un tassello di un progetto più generale – ha commentato l’assessore Malara, che ha ringraziato l’ex componente della Giunta Elisa Zoccali per aver dato avvio alla realizzazione della piattaforma – che non riguarda solo l’efficienza burocratica ma una visione di decentramento e innovazione digitale che è trasversale rispetto a tutte le attività dell’Amministrazione comunale. Puntiamo a contenere i tempi per rispondere alle esigenze dei professionisti e garantire efficienza ed efficacia. Guardiamo alla piena accessibilità degli uffici e, quando andrà a regime il sistema degli incontri da remoto, avremo anche dei vantaggi anche dal punto di vista ambientale».

La dirigente Albanese ha spiegato che dal 9 giugno è possibile per tutti i cittadini accedere al nuovo portale e che dal 16 giugno la modalità di accesso in ufficio è possibile solo se l’utente ha la ricevuta di prenotazione sul portale. «Per garantire la piena fruibilità del servizio e supportare chi non è avvezzo all’utilizzo di piattaforme web – ha chiarito la dirigente – abbiamo strutturato un punto front office con la presenza di un operatore che possa assistere l’utente nell’inserimento dei dati e nella generazione dell’appuntamento».

I rappresentanti degli Ordini professionali sono intervenuti nel corso dell’incontro rispondendo positivamente all’appello alla collaborazione del Comune e impegnandosi a interloquire con gli uffici per segnalare con approccio costruttivo eventuali criticità nella fase di avvio del nuovo applicativo. Prosegue dunque il percorso che l’Amministrazione comunale intende strutturare insieme ai professionisti per innalzare il livello dei servizi e garantire la piena funzionalità di uno strumento che, nel pieno rispetto delle linee guida Agid per la pubblica amministrazione, garantisce trasparenza, accessibilità e tracciabilità delle pratiche. 

Ultimi Articoli

Andreano lascia la Palmese

Con immenso dispiacere comunichiamo che il difensore Matteo Andreano ha deciso di lasciare la...

Aspromonte in Guardia: la Difesa del Patrimonio Naturale contro gli Incendi Estivi

Dalla prevenzione attiva al presidio del territorio, il Parco Nazionale rinnova l’impegno per la tutela della biodiversità e la salvaguardia dei suoi ecosistemi tutelati, con il supporto delle associazioni locali e la collaborazione istituzionale

Polizia di Stato di Reggio Calabria: arrestato un 43enne di origini algerina per furto aggravato

La Polizia di Stato ha arrestato un 43enne di origini algerine nella flagranza del...

La Sagra del Tartufo itinerante fa Tappa a Martone: Un Viaggio nel Gusto enella Tradizione

La magia del tartufo e il suo sapore unico sonopronti ad avvolgere Martone in...

Gioia Tauro, via libera alla trasformazione dell’Agenzia portuale: nasce l’Impresa ex art.17

Approvato in Commissione Trasporti l’emendamento voluto da Forza Italia. Agostinelli: “Risultato strategico per il futuro del porto e per l’occupazione”

Reggio Calabria, al via 10 corsi gratuiti di formazione professionale

148 posti disponibili per giovani e disoccupati in settori strategici: giardinaggio, ristorazione, turismo, impianti, sicurezza e molto altro

Porto di Gioia Tauro in forte crescita nel 2025

+10,5% di movimentazioni nel primo semestre: oltre 2,1 milioni di TEUs consolidano il primato italiano nel transhipment