HomeCulturaIn scena a Rosarno il Teatro Popolare Amatoriale

In scena a Rosarno il Teatro Popolare Amatoriale

Pubblicato il

ROSARNO (6 settembre 2011) – La “Nuova Compagnia Teatro Popolare”, con il patrocinio dell’amministrazione comunale, ha dato il via, sabato scorso, alla 19esima “Rassegna Teatro Popolare Amatoriale” della città di Rosarno.

Otto le serate organizzate dall’associazione, che verranno offerte al pubblico presso la Palestra aperta del primo circolo didattico “E. Marvasi” in piazza Duomo.

Quella di ieri sera è stata la terza esibizione, con “I Vacantusi” di Lametia Terme, che hanno messo in scena la commedia brillante in due atti “A ricchizza ‘u d’è cuntintizza“, testo e regìa di Alfonso Morelli;

Stasera la compagnia “Teatro Hercules” di Catanzaro, delizierà il pubblico con la commedia brillante in due atti “Matrimoni e viscuvati“, testo e regìa di P. Procopio;

Mercoledì 7: “I Funamboli” (Associazione Teatrale” di Archi Carmine (RC), si esibiranno nella commedia brillante in tre atti “Sogno di una notte di mezza sbornia“, di E. De Filippo – adattamento e regìa di P. Maisano;

Giovedì 8: La Filodrammatica Scillese “L. Pontillo” di Scilla, delizierà il pubblico presente con la commedia brillante in tre atti “Cincu fimmini e un carì“, di P. Giambrone – regìa di F. Teramo;

Venerdì 9: sarà la volta della “Compagnia Teatrale Deliese” di Delianuova, che porterà in scena la commedia brillante in due atti “Previti… pè vocazioni“, di C. Maurici – adattamento e regìa di G. Palumbo;

Infine, sabato 10, sarà la “Compagnia Teatro Popolare” di Rosarno a chiudere l’evento, con la replica della commedia brillante in due atti “U figghju masculu“, di P. Scammacca e P. Barone – adattamento e regìa di G. Barone.

Francesco Comandè

Ultimi Articoli

Trionfo delle “Coefore” a Catania: il Pizi di Palmi conquista il primo posto ex aequo

Dopo il debutto in Grecia, le “Coefore” rappresentate dall’Istituto di Palmi sono andate inscena...

Arresti domiciliari per due sospettati: svolta nelle indagini sulla rapina finita in tragedia a Reggio

La Squadra Mobile di Reggio Calabria ha eseguito un’ordinanza cautelare nei confronti di due componenti del gruppo di catanesi accusati di concorso in furto aggravato. L’inchiesta è partita dall’omicidio e dal tentato omicidio avvenuti durante un colpo in abitazione.

Gioia Tauro e Vibo Valentia: un confronto sul futuro della portualità calabrese

Delegazione istituzionale esplora lo sviluppo infrastrutturale del principale scalo di transhipment italiano

Luigi Sbarra sottosegretario per il Mezzogiorno: un impegno per la crescita del Sud

Il sindacalista calabrese assume un ruolo chiave per ottimizzare le risorse e ridurre i divari territoriali

Trionfo delle “Coefore” a Catania: il Pizi di Palmi conquista il primo posto ex aequo

Dopo il debutto in Grecia, le “Coefore” rappresentate dall’Istituto di Palmi sono andate inscena...

Gioia Tauro e Vibo Valentia: un confronto sul futuro della portualità calabrese

Delegazione istituzionale esplora lo sviluppo infrastrutturale del principale scalo di transhipment italiano

Polistena, ritrovare il senso dell’impegno: il ruolo centrale della motivazione nei servizi sociali

Un convegno di grande partecipazione esplora le conseguenze della demotivazione degli operatori e l'importanza di una comunicazione empatica e professionale per un supporto concreto ai cittadini