HomeCulturaIl terremoto del 1783 al centro del convegno organizzato da Cesar

Il terremoto del 1783 al centro del convegno organizzato da Cesar

Pubblicato il

GIOIA TAURO – “Nei giorni del flagello” è questo il titolo del convegno in programma venerdì 5 febbraio alle 18 nella sala Fallara di Gioia Tauro, che si occuperà di approfondire i temi storici relativi al terremoto del 1783.

L’evento commemorativo è stato organizzato dall’associazione Cesar, presieduta da Leandra Maffei.

Interverranno all’incontro con approfondite relazione i docenti universitari Alessandro Guerricchio del dipartimento di difesa del suolo dell’Università della Calabria, Francesca Valensise dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, lo storico Antonio Violi e Pierluigi Taccone.

Le relazioni saranno introdotte dal vicepresidente di Cesar Saverio Modaffari a da Rocco Giuseppe Tassone, membro onorario dell’associazione e presidente dell’Università “Ponti con la società – Per il tempo libero e la socializzazione.

Il compito di moderare l’incontro spetterà all’archeologo Fabrizio Stumpo.

Ultimi Articoli

Bovalino, arrestati due fratelli sospettati di aver ucciso il padre. Uno è minorenne

L’omicidio risale al primo gennaio scorso

Palmi, l’Istituto “Einaudi-Alvaro” in festa per l’Open-day e la Giornata delle Scienze Umane

La scuola si è presentata nella sua veste migliore, arricchita di stand informativi e di piccoli buffet gastronomici nelle aree dedicate

Volley, una Omifer tutta cuore stende 3-1 Cantù

Palmi, il match finisce 3-1 e il sestetto di coach Cannestracci si porta a 13 punti insieme a Reggio Emilia

Palmi, l’Istituto “Einaudi-Alvaro” in festa per l’Open-day e la Giornata delle Scienze Umane

La scuola si è presentata nella sua veste migliore, arricchita di stand informativi e di piccoli buffet gastronomici nelle aree dedicate

Reggio finalista Capitale della Cultura, l’assessore Briante: «Risultato frutto di programmazione che inorgoglisce l’intera comunità»

L'analisi dell'assessore: «La città si sviluppa attorno al concetto di cultura e lo fa con la consapevolezza delle sue potenzialità e del valore dei suoi cittadini, che già da ragazzini nelle aule scolastiche imparano a crescere culturalmente ed a muoversi in un contesto che, passo dopo passo, continua il suo percorso di rinascita e si proietta verso altri traguardi»

“1938 – Vite spezzate”, a Rizziconi una mostra in ricordo delle vittime della Shoah

Sarà possibile visitare la mostra il lunedì, mercoledì e venerdì dalle 9 alle 13 e martedì, giovedì, sabato e domenica dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18