HomeAltre NotizieIl Centro Studi Francesco Carbone di Palmi organizza un incontro per approfondire...

Il Centro Studi Francesco Carbone di Palmi organizza un incontro per approfondire il ruolo strategico dei porti nella crescita della Calabria

Pubblicato il

Il Centro Studi Francesco Carbone di Palmi, presieduto dal professor Antonio Carrozza, organizza per venerdì 23 maggio alle ore 19.00, presso la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Palmi, un incontro con l’ammiraglio Andrea Agostinelli, Presidente dell’Autorità di sistema portuale dei mari Tirreno Meridionale e Ionio.

Il Centro Studi Francesco Carbone, dedicato al sindaco di Palmi del dopoguerra e della ricostruzione, è un’associazione politico-culturale indipendente e apartitica, impegnata nella valorizzazione della cultura popolare e nella formulazione di progetti volti a favorire lo sviluppo sociale, economico e culturale della comunità cittadina. L’obiettivo principale è promuovere la crescita del territorio, contrastando lo spopolamento attraverso un patto sociale e intergenerazionale, incentivando la creazione di una rete tra le risorse locali e i “Palmesi” che vivono altrove. Il fine ultimo è considerare la città come un bene comune da rigenerare e preservare, favorendo il cambiamento e la cittadinanza attiva.

L’incontro con l’ammiraglio Andrea Agostinelli rappresenta un’importante occasione per approfondire il lavoro svolto nel settore della portualità calabrese e per discutere le prospettive di sviluppo e valorizzazione dei porti della regione.

Ultimi Articoli

Droga sul traghetto: due donne arrestate a Villa San Giovanni

Sorpresi con un chilo di cocaina e un chilo e mezzo di hashish mentre tentavano di raggiungere la Sicilia: fermo dei carabinieri agli imbarchi per Messina

Voci dalla Calabria: la dignità ritrovata

Presentato in Campidoglio “Portami al Mare”, il libro di Domenico Latino che racconta il viaggio tra fragilità, speranza e diritti negati nel sistema sanitario calabrese

Informare per proteggere: una rete contro le truffe agli anziani

L’iniziativa dei Carabinieri Calabria con Federfarma raggiungerà i cittadini più esposti attraverso uno spot educativo capillare.

Taurianova, una notte tra arte e filosofia: successo per “La notte delle Muse”

Musica, poesia, danza e multimedialità in un evento che ha unito emozione e riflessione nella Chiesa degli Artisti.

112.gov.it: Il nuovo volto digitale del Numero Unico di Emergenza europeo

112.gov.it: Il nuovo volto digitale del Numero Unico di Emergenza europeo

Settimana Erasmus+ in Turchia: studenti calabresi tra formazione e sostenibilità

Dall’IIS “Raffaele Piria” di Rosarno ad Adana e Istanbul per costruire un futuro verde e digitale nell’ambito del progetto europeo “Inclusive Digital Transformation for a Green Tomorrow”

“Come se si fosse capovolto il mondo”: il porto di Gioia Tauro al centro del nuovo commercio globale

La visione di Andrea Agostinelli e la consacrazione dello scalo calabrese come hub internazionale tra Europa, Africa e Asia