HomeSocietàGli studenti del “Piria” di Rosarno in Croazia per il programma Erasmus+...

Gli studenti del “Piria” di Rosarno in Croazia per il programma Erasmus+ “Digital Literacy”

Pubblicato il

Si è appena concluso il programma Erasmus+ “Digital Literacy”, che ha avuto luogo in Croazia, al quale hanno preso parte 7 brillanti studenti del Liceo Scientifico “Raffaele Piria” di Rosarno, sotto la direzione della dirigente scolastica Mariarosaria Russo.

Particolarmente propositiva la partecipazione dei giovani allievi calabresi che si sono
confrontati con i loro coetanei croati, turchi e portoghesi, attori di un programma di
educazione digitale approfondita e volta all’apprendimento delle nuove tecnologie, il cui
obiettivo consiste precipuamente nell’accompagnare gli studenti della nuova generazione
verso la scoperta di un percorso virtuoso e nell’educarli a sfruttare al meglio le loro
conoscenze e competenze contribuendo, pertanto, alla realizzazione di un futuro
sostenibile attraverso l’innovazione.

Gli eccellenti studenti Caroline Cananzi, Antonio Cannatà, Domenico Cannizzaro,
Mariateresa Corrao, Sarah Fida, Giulia Grimi e Gloria Reitano
, coordinati dal Project Manager Erasmus+ Michele Oliva e dalla docente di inglese Roberta Corvo, hanno avuto l’opportunità di immergersi in una realtà vicina ma al contempo diversa, grazie
soprattutto all’accoglienza e alla permanenza nelle famiglie locali, dove hanno vissuto a
stretto contatto con la cultura croata.

Di grande rilievo sono stati i workshop svolti presso la scuola di Varazdin, dotata di
apparecchiature moderne e all’avanguardia, nonché di laboratori innovativi che hanno
permesso a discenti e docenti di sperimentare in prima persona l’impiego della fisica,
dell’energia e dell’intelligenza artificiale, affrontando così le sfide del futuro di cui saranno
i prossimi protagonisti.

Accanto all’approfondimento nelle discipline STEM, non è mancata la visita di musei e centri
storici, tra cui la capitale Zagabria e la suggestiva Varazdin, che ha offerto l’occasione di
apprezzare il percorso evolutivo delle tecnologie, oltre che la storia e l’architettura
rappresentata dai castelli e paesaggi naturali affascinanti.

Il professore Michele Oliva si dichiara visibilmente soddisfatto dell’esperienza vissuta e dei
risultati raggiunti dal team che ha valorizzato i ragazzi, la cui maturità, grande capacità di
adattamento e forte interesse nel conoscere nuove culture, sono quegli elementi strategici
che animano lo spirito dell’Erasmus.

Infine, la dirigente Mariarosaria Russo, commentando criticamente i risultati raggiunti nel corso del meeting croato, è fermamente convinta che «ogni esperienza Erasmus sia un
ennesimo trampolino di lancio verso l’internazionalizzazione della scuola e l’acquisizione
di skill che per gli studenti si traducono nello studio diretto delle lingue straniere e nella
possibilità di conoscere nuove culture, aprendo ulteriori finestre sul mondo. Inoltre, una
simile esperienza si inserisce nel percorso di cittadinanza attiva adottato dall’istituto e
consolida pienamente lo spirito europeista che caratterizza i progetti Erasmus del Piria»
.

Ultimi Articoli

Sanità, i sindaci di Città degli Ulivi incontrano il direttore generale dell’Asp di Furia

All'ordine del giorno le criticità del sistema sanitario pianigiano

Regione, approvata la proroga della validità delle graduatorie concorsuali

Il commento del consigliere Mattiani: «Così si velocizzano le procedure di assunzione e si abbattono i costi»

La Louise Michel salva 38 migranti: andranno al porto di Reggio Calabria

I profughi si trovavano su un'imbarcazione in pericolo nel Mediterraneo

Neonata rapita a Cosenza, arrestate due persone

La piccolina è stata ritrovata a bordo di un’auto insieme ai due arrestati

Inaugurato il nuovo Liceo musicale Rechichi a Cinquefrondi: un gioiello per la cultura calabrese

Un nuovo capitolo si apre per la cultura musicale calabrese. Martedì 21 gennaio, si...

A Palmi una “mostra parlante” che racconta di migranti e diritti

L'iniziativa, dal titolo "L'alfabeto del viaggio", è promossa dal locale circolo Pd e Amnesty Internationale-circoscrizione Calabria